Le imprese sportive
La Grande Traversata Elbana fin dal 2013 è stata completata di corsa da escursionisti particolarmente allenati specializzati nel trail running.
La Grande Traversata Elbana fin dal 2013 è stata completata di corsa da escursionisti particolarmente allenati specializzati nel trail running.
Tappa 1 (Cavo-Porto Azzurro) Tappa 2 (Porto Azzurro-Procchio) Tappa 3 (Procchio-Poggio) Tappa 4 Nord (Poggio-Patresi) Tappa 4 Sud (Poggio-Pomonte)
Il numero di tappe sufficienti per percorrere la Grande Traversata Elbana dipende da diversi fattori: tempo disponibile, allenamento e ubicazione delle strutture ricettive in cui si decide di pernottare.
Visita virtuale tappa 1 (Cavo-Porto Azzurro) il Mausoleo Tonietti il punto panoramico di Monte Grosso il punto panoramico Cima del Monte Visita virtuale tappa 2 (Porto Azzurro-Procchio) la pineta di Monte Orello il punto panoramico di Poggio al Molino la strada militare di Colle Reciso Visita virtuale tappa 3 (Procchio-Poggio) la fortezza d’altura etrusca di Monte Castello il santuario delle farfalle Ornella Casnati il maceo delle pendici de Le Calanche Visita virtuale tappa 4 nord (Poggio-Patresi) la gariga sommitale a dominanza di Genista desoleana il castagneto del Bollero il punto panoramico di Serra Ventosa Visita virtuale tappa 4 sud (Poggio-Pomonte) il punto panoramico del Malpasso il caprile de Le mure la valle di Pomonte
Punti di interesse tappa 1 (Cavo-Porto Azzurro) Per visualizzare ubicazione punti vedi mappa qui oppure scarica mappa pdf Il Mausoleo Tonietti Al quadrivio, dove si trova un’area picnic, si imbocca sulla destra un sentiero di pochi metri che conduce al Mausoleo Tonietti.
Le mappe digitali dettagliate ad alta risoluzione delle 5 tappe della Grande Traversata Elbana riportate di seguito possono essere scaricate gratuitamente su uno smartphone ricercando “Elba GTE 2024” nel “negozio” dell’applicazione Avenza Maps.
La GTE si può percorrere in 4 o più giorni ma alcuni la completano in 2 o 3 giorni.