• immagine testa sentieri low
  • Home
  • Rete sentieristica

Rete sentieristica

La rete sentieristica del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

L'Arcipelago Toscano racchiude, in un territorio non troppo esteso, un'incredibile varietà di sentieri escursionistici. Nella maggior parte dei casi si tratta di antiche vie di comunicazione utilizzate un tempo per raggiungere i terreni coltivati o collegare i centri abitati. L'Ente Parco gestisce una rete sentieristica molto sviluppata che consente di soddisfare le esigenze di tutti coloro che amano le escursioni, dalle famiglie con bambini ai camminatori più esperti. Per organizzare un'escursione si può individuare uno dei sentieri oppure scegliere i percorsi consigliati dal Parco Nazionale in base alla zona che si intende esplorare e alla difficoltà (percorsi adatti alle famiglie, percorsi facili, percorsi impegnativi).

Come muoversi nella natura
L'abbigliamento deve essere adeguato alla stagione, comodo e resistente, con colori non troppo vivaci per mimetizzarsi nell'ambiente e non disturbare la fauna, in modo da poter effettuare più facilmente gli avvistamenti. Per un'escursione in sicurezza sono consigliate scarpe adatte all'escursionismo come gli scarponcini da trekking a caviglia alta, uno zaino per contenere tutto ciò che serve all'escursione ed un'adeguata riserva d'acqua, specie nella stagione più calda. Se si vuole osservare meglio il territorio e la fauna che lo popola è consigliato portare un binocolo, ideale in modo particolare per il birdwatching. Per fissare nella memoria gli incontri fatti con animali e piante, è utile scattare foto e annotare sul taccuino alcune osservazioni.

Consigli e regole
Durante la visita si invita a seguire principi di buona educazione e buon senso per vivere il Parco ascoltando in silenzio il vento, i suoni della natura e seguirne i ritmi scoprendolo con l'aiuto delle Guide Parco che permetteranno di rendere l'esperienza unica. Chi ha un minimo di conoscenza delle applicazioni per smartphone può usufruire gratuitamente delle mappe dei sentieri dell'Arcipelago Toscano. Scaricando la app dei sentieri, grazie alla georeferenziazione si riceve con precisione la propria posizione sulla rete sentieristica.

Per godere della natura si richiede di seguire queste semplici regole:
    •  riporta a casa i tuoi rifiuti;
    •  rispetta fiori e piante, non raccoglierli;
    •  quando avvisti animali, tieniti a distanza per non rischiare di spaventarli;
    •  non raccogliere minerali e fossili, sono la nostra storia;
    •  non accendere fuochi, se ne avvisti uno segnalalo alle autorità competenti;
    •  non campeggiare, rischi di danneggiare equilibri fragili;
    •  raccogli funghi, seguendo le indicazioni previste dalla legge.

Il sentiero più lungo
La Grande Traversata Elbana (GTE) rappresenta la spina dorsale della rete sentieristica dell'isola. Si tratta di un sentiero di crinale a lunga percorrenza che collega la maggior parte dei tracciati presenti sul territorio. Il percorso inizia da Cavo e attraversa l'isola da  est ad ovest dividendosi in due tronconi nei pressi del Monte Capanne: GTE nord che termina a Patresi, per complessivi 55 km, e GTE sud fino a Pomonte, per complessivi 47 km.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Capraia e i suoi antichi Palmenti

06-09-2023

Sabato 9 Settembre, insieme con i...

Aumentano all’Elba le strutture ricettiv…

09-08-2023

Si è tenuta questa mattina a Port...

A Capraia certificate le prime due strut…

04-08-2023

  Grande interesse e notevo...

Il Calendario 2024 del Parco Nazionale A…

02-08-2023

  “Dedichiamo il Calendario...

Capraia 3 agosto Una sera con il Parco

01-08-2023

  Giovedì sera 3 agosto all...

La soluzione al caos di Giannutri è la z…

01-08-2023

    Giannutri  Fot...

Burlando confermato alla direzione del P…

31-07-2023

Burlando confermato alla direzion...

Sette nuove certificazioni per il turis…

28-07-2023

  Si è concluso positivamen...

Parco e Birra Salina insieme per la natu…

26-07-2023

“Birra Salina gourmet all’acqua d...

Il Parco ha registrato gli spostamenti d…

26-07-2023

Per completezza di informazione f...

Tre dei cinque nidi di Caretta Caretta …

21-07-2023

    Il 20 luglio Giam...

Attraverso il Parco Nazionale arriverann…

19-07-2023

    Dopo le sostanziose...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento