
Centri visita e siti storico-archeologici
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano gestisce la fruizione di 16 centri visita e siti storico-archeologici dislocati in ciascuna isola dell'Arcipelago Toscano.
Nei Centri di Educazione Ambientale (CEA) di Marciana, Rio nell'Elba, Lacona e Capraia Porto vengono presentati i valori ambientali e culturali dell’Area Protetta: i contenuti didattico-espositivi degli allestimenti, che utilizzano anche apparecchiature multimediali, consentono al visitatore di avvicinarsi alla conoscenza della biodiversità e della geodiversità del Parco.
Nella gestione dell’Ente rientrano anche affascinanti siti archeologici quali: la Fortezza del Volterraio all'Isola d'Elba, la Villa Romana e il mosaico nel criptoportico dell’isola di Giannutri, la Villa Romana di Gorgona, oltre alle Catacombe dell’isola di Pianosa.
Interessanti anche gli allestimenti museali realizzati in alcuni edifici storici come: “L’Elba di Giorgio Roster” e il “NAT LAB presso il Forte Inglese all'Isola d'Elba, il Casotto dei Pescatori ed il museo naturalistico e collezione floristica all'Isola di Montecristo, l’ecomuseo della Casa dell'Agronomo e il Museo delle Scienze Geologiche e Archeologiche realizzato nella sede dell’ex direzione carceraria all'Isola di Pianosa.
La diffusa rete informativo-culturale del Parco è inserita nel Sistema Museale dell'Arcipelago Toscano (S.M.A.R.T.).