• ente parco

L'Ente Parco

sede parco dal moletto enfola

Gli Enti Parco sono le amministrazioni pubbliche che gestiscono i Parchi nazionali italiani. Previsti dalla "Legge Quadro sulle aree naturali protette" n. 394 del 6 dicembre 1991, rientrano nel comparto degli enti pubblici non economici così come definiti dalla L. n. 70 del 20 marzo 1975. L’Ente Parco ha personalità di diritto pubblico, sede legale e amministrativa nel territorio del parco ed è sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

L’Ente Parco opera di concerto con i soggetti della pubblica amministrazione che agiscono sul territorio. Si confronta alla scala locale con le strutture amministrative dei Comuni, per competenze tematiche specifiche come quelle sulla gestione faunistica ha stretti rapporti con le amministrazioni provinciali e si confronta regolarmente con l’amministrazione della Regione Toscana. Continui rapporti intercorrono con gli uffici del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Direzione Generale per il Patrimonio Naturalistico e Direzione Generale per il Mare e le Coste). Più in generale, l’attività dell’Ente Parco comporta contatti con le numerose istituzioni che si occupano di ricerca scientifica, di monitoraggio ambientale, di gestione dei beni pubblici, della difesa del suolo, dell’istruzione, del commercio e del turismo, con il mondo della scuola. L’Ente Parco interagisce con il mondo delle aziende produttive, con le organizzazioni sociali, con la stampa. Nella gestione ordinaria e straordinaria si verificano di sovente interventi che si ampliano alla sfera dell’iniziativa privata e che vedono partecipi particolari categorie di cittadini in qualità di collaboratori oltre che di utenti.

Sono organi dell’Ente: il Presidente, il Consiglio Direttivo, la Giunta esecutiva, il Collegio dei revisori dei conti, la Comunità del parco.

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano viene considerato il Parco marino più grande del Mediterraneo perché comprende sette isole, numerosi isolotti e scogli che emergono in ampio tratto di Mar Tirreno nel cuore del grande Santuario dei Cetacei, Pelagos, istituto come area marina internazionale tutelata nel 1999.

Un Parco tra Livorno e Grosseto.L'area protetta comprende le isole dell'Arcipelago Toscano

 

Inquadramento territoriale del territorio incluso nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano:

Popolazione insediata: circa 31.000 abitanti

Popolazione estiva con elevato turnover: più di 200.000 persone sulle isole

Il territorio incluso nel perimetro dell’Area protetta include circa il 50% dell’isola d’Elba e il 40% dell’Isola del Giglio, l’80% dell’Isola di Capraia e il 100% delle isole minori. Sono inclusi 11 Comuni. Sull’Elba: Portoferraio (cui appartiene anche Montecristo), Porto Azzurro, Capoliveri, Campo nell’Elba (cui appartiene Pianosa), Marciana, Marciana Marina, Rio Elba e Rio Marina. Il Comune di Capraia e il Comune del Giglio (anche per Giannutri) e Livorno (per Gorgona) e 2 province: Livorno e Grosseto (solo per Giglio e Giannutri) poiché non vi sono ambiti costieri.

L'intero Arcipelago Toscano, in cui è incluso il perimetro del Parco,  occupa una superficie complessiva di circa 300 Km2 ed ha uno sviluppo costiero di circa 250 km. Rientrano in questo ampio complesso territoriale circa una dozzina di isolotti minori e scogli, dislocati nel mare Tirreno: Palmaiola e Cerboli, situati entrambi nel Canale di Piombino a Est dell’estremità nord-orientale dell’Isola d’Elba, lo Scoglietto a poche centinaia di metri dalla costa orientale di Portoferraio, le Formiche di Grosseto a nord dell’Isola del Giglio, lo Scoglio d’Africa o Formiche di Montecristo a ovest dell’Isola di Montecristo, le Formiche di Capraia, di Palmaiola, della Zanca.

Dal punto di vista amministrativo l’Arcipelago Toscano afferisce alle due province più meridionali della Toscana: ricadono nella Provincia di Livorno le isole Elba, Gorgona, Capraia, Pianosa e Montecristo. Appartengono, invece, alla Provincia di Grosseto le isole del Giglio e di Giannutri. L’isola di Capraia è prossima alla Corsica.

Mappa del Parco Nazionale Arcipelago toscano

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

L’Ente Parco opera di concerto con i soggetti della pubblica amministrazione che agiscono sul territorio. Si confronta alla scala locale con le strutture amministrative dei Comuni, per competenze tematiche specifiche come quelle sulla gestione faunistica ha stretti rapporti con le amministrazioni provinciali e si confronta regolarmente con l’amministrazione della Regione Toscana. Continui rapporti intercorrono con gli uffici del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Direzione Generale per il Patrimonio Naturalistico e Direzione Generale per il Mare e le Coste). Più in generale, l’attività dell’Ente Parco comporta contatti con le numerose istituzioni che si occupano di ricerca scientifica, di monitoraggio ambientale, di gestione dei beni pubblici, della difesa del suolo, dell’istruzione, del commercio e del turismo, con il mondo della scuola. L’Ente Parco interagisce con il mondo delle aziende produttive, con le organizzazioni sociali, con la stampa. Nella gestione ordinaria e straordinaria si verificano di sovente interventi che si ampliano alla sfera dell’iniziativa privata e che vedono partecipi particolari categorie di cittadini in qualità di collaboratori oltre che di utenti

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Capraia e i suoi antichi Palmenti

06-09-2023

Sabato 9 Settembre, insieme con i...

Aumentano all’Elba le strutture ricettiv…

09-08-2023

Si è tenuta questa mattina a Port...

A Capraia certificate le prime due strut…

04-08-2023

  Grande interesse e notevo...

Il Calendario 2024 del Parco Nazionale A…

02-08-2023

  “Dedichiamo il Calendario...

Capraia 3 agosto Una sera con il Parco

01-08-2023

  Giovedì sera 3 agosto all...

La soluzione al caos di Giannutri è la z…

01-08-2023

    Giannutri  Fot...

Burlando confermato alla direzione del P…

31-07-2023

Burlando confermato alla direzion...

Sette nuove certificazioni per il turis…

28-07-2023

  Si è concluso positivamen...

Parco e Birra Salina insieme per la natu…

26-07-2023

“Birra Salina gourmet all’acqua d...

Il Parco ha registrato gli spostamenti d…

26-07-2023

Per completezza di informazione f...

Tre dei cinque nidi di Caretta Caretta …

21-07-2023

    Il 20 luglio Giam...

Attraverso il Parco Nazionale arriverann…

19-07-2023

    Dopo le sostanziose...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento