• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News

Operazione Mare Libero: recuperato oltre 1km di attrezzi da pesca dall’Isola di Giannutri

Secca N10

Operazione Mare Libero: recuperato oltre 1km di attrezzi da pesca

dall’Isola di Giannutri nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Promotore dell’iniziativa Agnesi che ha eliminato la plastica dal packaging

 Un grande astice blu è il simbolo della prima giornata di Operazione Mare Libero promossa da Agnesi, storico marchio di pasta italiano, insieme al Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Il crostaceo, per fortuna ancora vivo e in buone condizioni, era rimasto intrappolato in una delle reti fantasma recuperate dall’Isola di Giannutri, in piena zona 1 dell’area a mare del Parco Nazionale, uno dei settori di massima tutela che ha la funzione di conservazione e accrescimento della biodiversità marina. Un fatto tanto più grave, dunque, ma che ha reso molto evidente l’importanza della complessa operazione, grazie alla quale verranno recuperati oltre 1.200 metri di attrezzi da pesca abbandonati sui fondali in 7 siti censiti intorno all’Isola di Giannutri.

Leggi tutto

Proroga al 9 giugno del Bando #IoSonoAmbiente

bambini esplorano

In riferimento alla news https://www.islepark.it/il-parco-informa/news/1959-bando-%E2%80%9Ciosonoambiente%E2%80%9D-nuovi-finanziamenti-per-scuole-di-ogni-ordine-e-grado    si informa che sono riaperti e prorogati i termini per la partecipazione al Bando di Concorso “Programma #iosonoAmbiente”  pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, al cui contenuto si rimanda con questo link: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/bando-di-concorso-interministeriale-per-la-realizzazione-di-progetti-nell-ambito-del-programma-iosonoambiente-proroga-dei-termini-per-la-presentazione  Si ricorda che il bando è rivolto a tutte le Istituzioni scolastiche per la realizzazione di progetti finalizzati alla diffusione dei valori della tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile.
Le istituzioni scolastiche potranno presentare esclusivamente una candidatura, in collaborazione con un'Area Protetta come il Parco Nazionale Arcipelago Toscano entro e non oltre le ore 12:00 del 09 giugno 2023. 
Referente programma per il PNAT #IoSonoAmbiente la Dr.ssa G. Amorosi dell’Ufficio Promozione – Educazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lettera aperta sul turismo sostenibile

R.Ridi1075GL

Dalla Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”

Nell’ambito dell’Assemblea Consultiva della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana” (https://www.isoleditoscanamabunesco.it/ ), i membri del Comitato di Gestione della Riserva hanno presentato la “lettera aperta sul turismo sostenibile” (in allegato), un documento da loro redatto per stimolare le amministrazioni locali e gli operatori turistici dell’Arcipelago Toscano a connotare in ottica di sostenibilità tutte le strategie turistiche future, valutandone approfonditamente l’effettivo ritorno in termini economici e sociali a fronte degli impatti ambientali generati. Con la presente si chiede di dare massima diffusione al documento, pubblicandolo interamente.

(la lettera è stata pubblicata anche  su https://www.isoleditoscanamabunesco.it/lettera-agli-stakeholder/)

Foto Roberto Ridi per il PNAT

Bando “IoSonoAmbiente” nuovi finanziamenti per scuole di ogni ordine e grado

 

WhatsApp Image 2023 03 24 at 13.15.33

Sono in arrivo nuovi finanziamenti per progetti, iniziative, programmi e campagne educative per gli studenti di ogni ordine e grado.

Si chiama “IoSonoAmbiente” il programma interministeriale https://www.miur.gov.it/web/guest/-/bando-di-concorso-interministeriale-per-la-realizzazione-di-progetti-nell-ambito-del-programma-iosonoambiente- che mette a disposizione un plafond di finanziamenti pari a € 2.000.000,00 attraverso il quale il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dell’Istruzione intendono sollecitare gli istituti scolastici a presentare una candidatura per la realizzazione di progetti di Educazione Ambientale finalizzati alla diffusione dei valori della biodiversità e dello sviluppo sostenibile anche nell’ambito della disciplina recentemente introdotta nella programmazione scolastica e denominata “educazione civica” che fa perno sui 17 Obiettivi (SDG’s) emanati dal programma d’azione dell’Agenda 2030 dell’ONU.

L’iniziativa a favore delle scuole prevede che i vincitori siano individuati tra coloro che avranno stipulato apposite convenzioni con un’Area Protetta: Aree Marine Protette oppure Enti Parco Nazionali. Per le scuole di ogni ordine e grado c’è tempo fino al 25 maggio p.v. per ideare il progetto e concorrere in collaborazione anche con questo Ente Parco per realizzare importanti azioni volte alla conoscenza e alla tutela ambientale, perseguendo e dando sostanza all’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 “Istruzione di qualità”.

Referente programma #IoSonoAmbiente la Dr.ssa G. Amorosi dell’Ufficio Promozione – Educazione  amorosi @ islepark.it 

 

Il PNAT celebra la Giornata Europea dei Parchi 2023

 

Il PNAT celebra la Giornata Europea dei Parchi 2023 con uno dei progetti più recenti e meglio riusciti, realizzato nell’Isola di Capraia, testimonianza della forte e collaborativa relazione tra l’ente gestore e la comunità locale per la tutela dello straordinario territorio dell’Arcipelago Toscano
La Giornata Europea dei Parchi si festeggia ogni anno il 24 maggio per iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC). Ricorda il giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco nazionale in Europa.
“Costruire sulle nostre radici” questo lo slogan della Giornata Europea dei Parchi 2023. Un invito alle Aree Protette ad esplorare l'idea e il valore del patrimonio naturale che esse proteggono, ma anche il patrimonio della propria organizzazione, fatta di esperienze, competenze e buone pratiche per la tutela della biodiversità e del territorio.

Le aree naturali protette sono in prima linea per la difesa della biodiversità ma offrono un importante contributo anche per la tutela del territorio e nel contrasto ai mutamenti climatici.

Tutte le schede botaniche qui

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e l'Isola di Capraia nei Case history dell'European Tourism day a Bruxelles

 

La salata Fabio guidi

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e l'Isola di Capraia nei Case history dell'European Tourism day a Bruxelles

L'esperienza immersiva del Santuario dei cetacei sviluppata per il Centro di Educazione ambientale de La Salata a Capraia era tra le case history nell’European tourism day il 5 maggio a Bruxelles La commissione UE ha scelto una PMI italiana, la Carraro LAB, per offrire una experience tecnologica unica in Europa ai delegati partecipanti all'evento, tornato a Bruxelles dopo 5 anni. Nell’European tourism day è stato quindi sviluppato un laboratorio tecnologico sul turismo del futuro. Nella mostra dedicata al meta tourism sono state presentate case history italiane significative a livello internazionale. Tra di esse, in visori di Realtà virtuale, è stata presentata l’esperienza immersiva del Santuario dei cetacei Grazie alla realtà virtuale, i visitatori
dell’esposizione Meta tourism hanno potuto quindi visitare l'isola di Capraia, navigare e immergersi tra delfini e balene …

 

Leggi tutto

Programma Walking Festival e Settimana Europea dei Parchi 2023 all'Elba

 

Foto Zamboni

Foto Riccardo Zamboni

Programma Walking Festival e Settimana Europea dei Parchi 2023 all'Elba

Al via 20 giorni di appuntamenti, dal 10 al 30 maggio per vivere al meglio l’isola d’Elba in tutta la ricchezza delle sue sfumature: 8 passeggiate gratuite in occasione del tradizionale Walking Festival e della Settimana Europea dei Parchi. Quest’anno il programma è arricchito dalla collaborazione con le strutture ricettive che hanno aderito alla Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) che hanno proposto all’Ente Parco eventi da inserire nella programmazione di Vivere il Parco 2023.

Si comincia il giorno 10 maggio con un evento promosso dall’Hotel Danila a Scaglieri: Shinrin-Yoko: il bagno… nella foresta! Nell’ambito di una settimana dedicata, dall’hotel, all’equilibrio tra corpo, mente e anima attraverso lo yoga, la meditazione, il cibo, l’arte e la natura saremo accompagnati in un trekking speciale che ci farà sperimentare gli effetti benefici del bosco in collaborazione con operatori qualificati.

 

Leggi tutto

Il progetto LIFE TETIDE, un importante traguardo per il Parco Nazionale Arcipelago Toscano

La Scola PIanosa Foto R.Ridi per il PNAT

Ancora una volta il Parco Nazionale ha in cantiere un nuovo progetto Life per le isole dell’Arcipelago Toscano. La Commissione Europea ed il Parco stanno mettendo a punto i dettagli di “LIFE TETIDE - “Turning Eradication Targets Into Durable Effects”, un progetto che lo impegnerà per i prossimi 5 anni. L’acronimo richiama il nome di un oceano di 250 milioni di anni fa, poiché sono proprio le acque a circondare le isole del Mediterraneo presso le quali, in continuità ad un percorso intrapreso da anni, saranno capitalizzati gli effetti positivi delle eradicazioni delle specie aliene (IAS), una delle maggiori cause di perdita della biodiversità nel mondo. “Per chi da anni si impegna attraverso metodi scientifici nella lotta alle specie aliene – ha detto Sammuri- sa cosa significhi, in termini di studi, monitoraggi, fondi e risorse umane, ottenere una eradicazione di una specie. Per questo è importante avere nuovi finanziamenti per consolidare le pratiche, fare tesoro di tutte le esperienze, mantenerne i risultati e informare e sensibilizzare le comunità interessate”

 

Leggi tutto

Il bello e il buono delle piante di Capraia - domenica 7 maggio Inaugurazione ufficiale del Percorso Botanico a Capraia Isola

 

ERBAGATTA1 FG

Erba gatta endemismo

Domenica 7 maggio sarà inaugurato il Percorso Botanico di Capraia. L'appuntamento è alle 11,30 nel cortile dell’Info Park “La Salata” alla presenza di tutti gli autori, realizzatori e sostenitori della iniziativa con un evento articolato che prevede tra le altre cose, la presenza di esperti botanici, la proiezione del video di Tullio Bernabei che racconta con le immagini e con interviste il progetto naturalistico, nonchè la presentazione del libro “I Giardini Sottocosta. Una rotta blu per itinerari verdi” della scrittrice botanica Nicoletta Campanella che racconta i più bei giardini affacciati sul mare.

Leggi tutto

Altri articoli...

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Operazione Mare Libero: recuperato oltre…

29-05-2023

Operazione Mare Libero: recuperat...

Proroga al 9 giugno del Bando #IoSonoAmb…

25-05-2023

In riferimento alla news ht...

Il futuro delle isole toscane: due giorn…

25-05-2023

Riceviamo da ANCI  Toscana&n...

Lettera aperta sul turismo sostenibile

25-05-2023

Dalla Riserva della Biosfera MAB ...

Il PNAT celebra la Giornata Europea dei …

24-05-2023

  Il PNAT celebra la Giorna...

Bando “IoSonoAmbiente” nuovi finanziamen…

22-05-2023

  Sono in arrivo nuovi fina...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e …

09-05-2023

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Programma Walking Festival e Settimana E…

08-05-2023

  Foto Riccardo Zamboni Pr...

Il bello e il buono delle piante di Capr…

04-05-2023

  Erba gatta endemismo Dom...

Il progetto LIFE TETIDE, un importante t…

19-04-2023

Ancora una volta il Parco Naziona...

Rinnovata la convenzione per la gestione…

07-04-2023

Rinnovata la convenzione per la g...

Sarà premiata oggi a Livorno Monica Cord…

06-04-2023

Si terrà nella bellissima sala del ...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento