
Auguri di buon Natale e felice 2020
Parco Nazionale Arcipelago Toscano i risultati 2019 le novità e programmi 2020 per le isole dell’Arcipelago Toscano
Parco Nazionale Arcipelago Toscano i risultati 2019 le novità e programmi 2020 per le isole dell’Arcipelago Toscano
Il 13 dicembre alle ore 11,30 nella sede del Parco - Loc Enfola a Portoferraio si è tenuto un incontro aperto alla cittadinanza, alla stampa e alle istituzioni in occasione della “giornata della trasparenza” per una sintesi sui risultati raggiunti, i progetti e le collaborazione del 2019 e per illustrare il nuovo bilancio con i programmi per l’anno nuovo.
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano presenta risultati 2019, novità e programmi 2020 per le isole dell’Arcipelago Toscano
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano presenta risultati 2019, novità e programmi 2020 per le isole dell’Arcipelago Toscano
13 dicembre ore 11,30
sede del Parco - Loc Enfola - Portoferraio
Incontro aperto alla cittadinanza, alla stampa e alle istituzioni
Come ogni fine anno il Presidente del Parco Giampiero Sammuri rinnova l’appuntamento pubblico con la “giornata della trasparenza” per una sintesi sui risultati raggiunti e i progetti di collaborazione attivati con il Territorio e per fare un punto su come impegnerà le proprie risorse durante l’anno nuovo per l’Elba e le altre isole dell’Arcipelago.
Programma
Giampiero Sammuri “I risultati più importanti conseguiti nel 2019”
Testimonial :
Giuseppe Giangregorio e Francesca Anselmi (Turismo Sostenibile) "Montecristo isola per tutti"
Walter Tripicchio (Ass.ne Albergatori) "Parco e Albergatori per raccontare il territorio"
Maurizio Burlando “Cosa bolle in pentola per il 2020”
Testimonial:
Michele Cervellino (CAI Sezione Isola d’Elba) "Parco e CAI a braccetto per i sentieri"
Lisa Ardita (Centri Diving Elba) "Diving e bambini per il Mare Pulito 2020”
A fine incontro gli auguri per le festività natalizie con una piccola degustazione di dolci tipici elbani
Workshop RESTOCONLIFE 10-12 dicembre 2019
Riaperta la ferrata del Monte Capanne all'Isola d'Elba
A inizio ottobre la ferrata sul sentiero 100 per arrivare al Monte Capanne, riservata a EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura), era stata chiusa dall'Ente Parco per lavori di manutenzione straordinaria. In data 23 ottobre è stato effettuato il collaudo dei lavori che ha avuto esito positivo.
“Sentieristica e sicurezza nelle percorrenze della rete escursionistica - ha tenuto ad evidenziare il Presidente Giampiero Sammuri - sono tra le tematiche centrali dell’attività gestionale dell’Ente Parco. E per questi obbiettivi è fondamentale la
L'Isola d'Elba in autunno Otto appuntamenti con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Il Parco con il Walking Festival regala ancora escursioni nella natura tra i profumi del sottobosco e i caldi colori autunnali. La stagione è ottima per le castagne per i funghi ma anche per visitare Forte Inglese, la Fortezza del Volterraio e l'Orto Dei Semplici dell'Eremo di S. Caterina a Rio.
Ecco il promemoria del programma con la raccomandazione di prenotare chiamando Info Park: 0565/908231 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 14 ottobre Giornata mondiale dell’educazione ambientale: le offerte educative del Parco per un’istruzione di qualità
Si celebra il 14 ottobre* la Giornata mondiale dell’educazione ambientale per sottolineare l’importanza delle attività educative volte a costruire conoscenza, competenza, sensibilità e consapevolezza sulla protezione ambientale e sulla necessità di nuovi stili di vita o nuovi modelli di produzione e consumo.
Proprio nel mese di ottobre con l’inizio dell’anno scolastico, l’Ente Parco nazionale Arcipelago Toscano propone alle scuole attività da svolgere sul territorio protetto, diversificate secondo il grado di istruzione degli studenti elbani. Nella maggior parte dei casi le proposte sono a costo zero per i partecipanti. L’accoglienza e la didattica sono svolte dalle Guide Parco, mentre per la gestione e la prenotazione delle iniziative è necessario contattare direttamente Info Park al n. 0565-908231 oppure scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
13-20 ottobre Settimana pianeta Terra- eventi all'Isola d'Elba con il Parco
Il Parco Nazionale arcipelago Toscano aderisce alla settimana del Pianeta Terra Il programma dei geoeventi
La settima edizione della Settimana del Pianeta Terra si svolgerà dal 13 al 20 ottobre 2019 in tutta Italia Sarà dedicata alla scoperta delle nostre risorse naturali – montagne e ghiacciai, grandi laghi, fiumi, colline, coste e paesaggi marini, isole, vulcani – sia le più spettacolari, sia le meno conosciute, ma non meno affascinanti: quelle che abbiamo la fortuna, spesso senza saperlo, di avere proprio a due passi da casa. Anche il Parco Nazionale arcipelago Toscano ha aderito inserendo nel programma autunnale del Walking Festival 2019 tre eventi dedicati alla Settimana del Pianeta Terra: un seminario di Geologia, un laboratorio sui minerali al Museo Mineralogico Luigi Celleri di San Piero e una escursione.
Progetto NEPTUNE : PatrimoNio naturalE e culTUrale sommerso e gestione sosteNibile della subacquEa ricreativa
Progetto NEPTUNE : PatrimoNio naturalE e culTUrale sommerso e gestione sosteNibile della subacquEa ricreativa
La cooperazione al cuore del Mediterraneo
NEPTUNE è un progetto finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Francia Marittimo 2014-2020 (http://interreg-maritime.eu/home), con 2.3 milioni di euro, ed è finalizzato a favorire lo sviluppo sostenibile delle attività ricreative e professionali subacquee, garantendo e sviluppando la tutela degli habitat marini e costieri ad elevato valore naturalistico e culturale.
Capofila del progetto NEPTUNE, acronimo che sta per Patrimonio naturale e culturale sommerso e gestione sostenibile della subacquea creativa, è il Consorzio di Gestione dell'Area Marina Protetta di Portofino e tra i partner, oltre Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ci sono la Regione Liguria, la Regione Sardegna, il Parc National de Port-Cros, la Région Sud Provence – Alpes - Côte d'Azur e il Centre de Découverte du Monde Marin.
Neptune mira a creare dei percorsi di visite subacquee, mettendo in rete gli operatori turistici e le istituzioni a più livelli in modo favorire lo sviluppo sostenibile delle attività ricreative e professionali subacquee, garantendo e sviluppando la tutela degli habitat marini e costieri a elevato valore naturalistico e culturale. Il distretto della subacquea può rappresentare, quale importante volano per potenziare un turismo di qualità, un ottimo interlocutore per lo svolgimento delle attività del progetto
In Arcipelago Toscano le attività proseguiranno per tre anni con una mappatura dei siti di immersione, la produzione di materiali per la loro valorizzazione, la formazione e la sensibilizzazione degli operatori economici del settore della subacquea, la realizzazione di didattica ambientale con le scuole, la redazione insieme agli altri partner di documenti tecnici per la sostenibilità a lungo termine del capitale naturale, l’approfondimento sul valore dei servizi ecosistemici forniti da ambienti integri, la sperimentazione di sistemi subacquei di controllo in remoto.
Festival del Camminare autunno 2019
Camminate autunnali con il Festival del Camminare del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Il Programma dettagliato da 14 settembre al 3 novembre
Il caldo ci sta lasciando e il sollievo dalla calura invoglia alle camminate all’aria aperta. Il Festival del camminare autunnale 2019 dà appuntamento agli amanti della vacanza naturalistica con passeggiare nel verde, nella bellezza del Parco dell’Arcipelago Toscano dal 14 settembre al 3 novembre. Un invito ad immergersi nelle atmosfere settembrine, ricche di colori, degustazioni, vendemmie e castagne, un’occasione allettante a vantaggio del nostro benessere fisico, nella calma dopo la affollata stagione balneare.
Il 2019 è per il nostro Paese l’Anno del Turismo Lento. Le escursioni organizzate dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano presentano territori insulari di straordinaria valenza ecologica, ricchi di biodiversità, non inseriti nei circuiti del turismo di massa, da vivere e conoscere in armonia con i ritmi della natura
Poggio e il bosco di castagne, Passeggiando a Colori, Il raggio verde e gli antichi mestieri, Giochi di luce nel bosco, Passeggiando con mamma e papà, sono alcuni titoli suggestivi delle passeggiate in programma che trovate in dettaglio di seguito e che vi chiediamo di prenotare anche per avere conferma del programma chiamando Info Park tel. 0565 908231 o scrivere alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CONSIGLI UTILI PER LA PASSEGGIATA PIACEVOLE E SICURA
Durante la visita, ti invitiamo a seguire queste semplici regole, principi di buona educazione e buon senso, che permetteranno di rendere la tua esperienza unica e godere dell’essenza del nostro Parco
• vivi il Parco, ascoltane il silenzio, il vento, i suoni, seguine i ritmi;
• scoprilo con l’aiuto delle Guide Parco;
• riporta a casa i tuoi rifiuti;
• rispetta fiori e piante, non raccoglierli;
• quando avvisti animali, tieniti a distanza: rischi di spaventarli;
• non raccogliere minerali e fossili, sono la nostra storia;
• non accendere fuochi, se ne avvisti uno segnalalo alle autorità competenti;
• non campeggiare, rischi di danneggiare equilibri fragili;
• raccogli funghi, ma solo se in possesso di regolare permesso.
Per rendere più piacevole l’escursione in natura consigliamo di indossare abbigliamento adeguato alla stagione (a strati, comodo e resistente), con colori non troppo vivaci per mimetizzarsi nell’ambiente e non disturbare la fauna, favorendo così interessanti avvistamenti. E’ raccomandato uno zainetto con sufficiente scorta d’acqua e tutto ciò che può essere utile durante l’escursione (cappello, occhiali da sole, pranzo al sacco).
Per osservare meglio il territorio e la fauna possiamo portare un binocolo, ideale per il birdwatching, e se vogliamo anche documentare i nostri avvistamenti, una fotocamera e un taccuino. Sono consigliate calzature da escursionismo (scarponcini da trekking a caviglia alta) o comunque adatte per camminare lungo i sentieri. Ai visitatori privi di calzature idonee potrebbe, a giudizio della guida, non essere consentita la visita
In allegato tutto il programma del Festival del Camminare 2019 dal 14 settembre al 3 novembre escursioni, visite e laboratori nelle isole toscane , Elba Pianosa Giglio Capraia
le vacanze non sono finite!
Per informazioni e prenotazioni
Info Park: 0565/908231
www.islepark.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.