
Siglato il Piano Operativo 2022 del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Siglato il Piano Operativo 2022 del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e il Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano hanno firmato il 1° febbraio, il Piano Operativo per l’annualità 2022 con il quale si declinano le azioni e gli obiettivi congiunti da perseguire per la salvaguardia e il presidio delle 7 isole toscane. Il documento è stato firmato dal comandante, Tenente Colonnello Stefano Cipriani e dal Direttore del Parco Dr. Maurizio Burlando.
AVVISO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRAGHETTAMENTO E VISITE GUIDATE A MONTECRISTO PER IL 2022
AVVISO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRAGHETTAMENTO E VISITE GUIDATE A MONTECRISTO PER IL 2022
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano lancia un avviso pubblico per manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di un operatore economico cui affidare il servizio di gestione delle visite guidate contingentate dell’Isola di Montecristo per l’annualità 2022.
L’avviso pubblico ha come obiettivo esclusivo quello di ricevere manifestazioni d’interesse per favorire la partecipazione e la consultazione di operatori economici disponibili ad essere invitati a presentare specifica offerta. Con tale avviso non è indetta alcuna procedura di gara, di affidamento concorsuale o paraconcorsuale e non sono previste graduatorie di merito o attribuzioni di punteggio; si tratta bensì di un’indagine conoscitiva finalizzata all’individuazione di operatori economici da invitare alla successiva procedura negoziata ai sensi dell'art. 36 comma 2 lett. b) del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.
La prestazione oggetto dell’avviso pubblico consiste nel trasporto A/R, l’accesso e l’accompagnamento guidato all’isola di Montecristo per n. 1.725 persone relativamente all’annualità 2022, nel periodo compreso tra il 19 marzo e metà novembre. Per l’esecuzione di questo servizio l'operatore economico dovrà garantire un totale di n. 23 collegamenti marittimi con l’Isola di Montecristo per n. 75 persone ciascuno, reclutando Guide ambientali escursionistiche, abilitate ai sensi di quanto disposto dalla L. 4/2013, nel numero sufficiente rispetto a quanto richiesto dal Capitolato che descrive ampiamente il servizio e che è allegato all’avviso.
L’importo complessivo a base d’asta è fissato in € 120.000 (IVA esclusa) e in € 1.800 per oneri sicurezza esclusi dal ribasso.
L’esecuzione del servizio di trasporto marittimo si svolgerà sulle rotte indicate nel Capitolato e il servizio guidato si svolgerà presso l’isola di Montecristo, classificata come Riserva Naturale Statale, gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica, secondo un calendario di visite autorizzato dal medesimo reparto.
La manifestazione di interesse dovrà pervenire entro il termine perentorio delle ore 11:00 del giorno 11 febbraio 2022, esclusivamente in modalità telematica, utilizzando le apposite funzionalità, attraverso il Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana (START), reperibile al seguente indirizzo internet: https://start.toscana.it.
Tutte le comunicazioni avverranno tramite il sistema telematico START e si daranno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell'area relativa alla presente manifestazione di interesse denominata “Comunicazioni”, riservata ai concorrenti e accessibile previa identificazione da parte degli stessi sul sistema Start.
Foto Roberto Ridi per il PNAT
Avviso gara su Start per affidamento servizi vari del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Si rende noto che è indetta gara per l’affidamento servizio gestione di centri di educazione ambientale e servizi d’informazione e accoglienza turistico-naturalistica, prenotazioni e vendita servizi turistici, organizzazione eventi, gestione attività di educazione ambientale, bookshop e manutenzione sentieristica – CIG 9049548341.
L’importo a base d’asta è di € 1.634.160,00 oltre IVA per lo svolgimento del servizio per le annualità 2022-2023-2024. Non sono soggetti a ribasso l’importo riservato ai servizi erogati con Guide Parco pari ad € 810.000,00 nel prossimo triennio.
La gara verrà effettuata mediante procedura aperta e aggiudicata col criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Il Responsabile del Procedimento è il Dr. Maurizio Burlando.
Copia integrale del bando e di tutti i documenti di gara sono disponibili presso la piattaforma telematica regionale START al seguente indirizzo https://start.toscana.it.
La gara si svolgerà interamente in modalità telematica, le offerte dovranno essere inviate entro il 16/02/2022 ore 11:00.
L’impegno del PNAT per il contrasto al cambiamento climatico, la tutela della biodiversità e la trasparenza
Nel consueto momento di confronto di fine anno per la Giornata della Trasparenza che si è tenuto il 22 dicembre 2022, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha messo in vetrina le sue azioni e le linee strategiche future già espresse nel bilancio di previsione del 2022 sottolineando mantenendo alto l’impegno alla trasparenza delle sue azioni ( link al Bilancio di Previsione 2022: https://www.google.com/url?q=https://asp.urbi.it/urbi/progs/urp/ur2DE001.sto?StwEvent%3D101%26DB_NAME%3Dn1201416%26IdDelibere%3D15039&source=gmail&ust=1640715726803000&usg=AOvVaw0gwGFxM2SlExvOrveToQjO">https://asp.urbi.it/urbi/progs/urp/ur2DE001.sto?StwEvent=101&DB_NAME=n1201416&IdDelibere=15039 )
Una bella notizia appena arrivata: il Ministero della Transizione ecologica ha riconosciuto finanziamenti importanti a vantaggio delle isole dell’Arcipelago Toscano: tutte le proposte progettuali presentate dal Parco per la realizzazione di interventi finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici nel Programma Parchi per il Clima 2021 sono state approvate e saranno finanziati interventi per un totale di 3.144.000,00 €.
Gli impollinatori: tanto sconosciuti, quanto importanti
Nella foto di Forbicioni un Eristalis detta anche mosca fuco un impollinatore molto simile all'ape, con un ruolo significativo nell'impollinazione della biodiversità agricola
Gli impollinatori: tanto sconosciuti, quanto importanti
È con questo slogan che è partito, nelle classi degli Istituti Superiori elbani, il progetto “Pollinators” condotto dal Parco e dai soci della WBA Project e finanziato con fondi ministeriali finalizzati proprio alla conoscenza e alla didattica delle specie più comuni di impollinatori.
Gli impollinatori hanno un ruolo chiave nella regolazione dei servizi a supporto della produzione alimentare, della salvaguardia degli habitat e delle risorse naturali, risultando fondamentali anche per la conservazione della diversità biologica, la base della nostra esistenza e delle nostre economie.
Le colture agrarie interessate includono frutta e verdura essenziali per la dieta e l'alimentazione umana, poiché esse forniscono vitamine e minerali, nonché combustibili, fibre come cotone e lino e materiali da costruzione. La produzione agricola mondiale direttamente associata all'impollinazione animale rappresenta un valore economico stimato tra 235 e 577 miliardi di dollari.
Il progetto “Pollinators”, nello specifico, prevede alcuni passaggi in aula e in outdoor da svolgersi con gli studenti delle scuole locali ai quali verranno anche consegnate una guida al riconoscimento delle specie e un’app da scaricare sul cellulare (MemoBee) che si svilupperà con un livello di difficoltà crescente facendo toccare con mano il processo di foraggiamento delle api alla base dell’impollinazione. In occasione delle uscite didattiche (BeeScientist) i ragazzi saranno inoltre stimolati, proprio come in un vero citizen science, all’interazione con la piattaforma Inaturalist al fine di identificare e monitorare gli impollinatori dell’isola d’Elba e delle isole dell’Arcipelago Toscano
Nei prossimi giorni si terrà inoltre un webinar rivolto a docenti e Guide Parco (MasterBee) che fornirà uno strumento pratico per i docenti che vogliano approfondire le tematiche sugli impollinatori e assicurerà la replicabilità del progetto negli anni successivi, oltre ad implementare la visibilità e la fruizione del Nat Lab del Forte Inglese da parte del pubblico, dei giovani e delle famiglie.
Il PNAT festeggia il trentennale della Legge sui Parchi
Ricorre oggi 6 dicembre, il trentennale della legge 394/1991, in questo giorno il Ministero della Transizione ecologica ha organizzato una giornata sul ruolo dei parchi, alla luce della Strategia Europea per la Biodiversità, del Green New Deal e del PNRR, e sui risultati delle azioni di conservazione e promozione a cui parteciperà il Presidente Giampiero Sammuri, anche in qualità di Presidente di Federparchi. Oggi per l'occasione tutti i parchi italiani metteranno a dimora nei loro territori uno o più alberi o piante autoctone rappresentativi in termini di tipicità e identità territoriale, a testimonianza dell’azione di tutela del territorio nell’ottica della transizione ecologica.
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha aderito a questa importante ricorrenza e alla presenza del Comandante del Reparto Carabinieri Parco Tenente Colonnello Stefano Cipriani e del Direttore Dr. Maurizio Burlando sono state messe a dimora presso il Centro di Educazione Ambientale di Lacona una pianta di mirto e una di corbezzolo. Proprio in questi giorni, peraltro, stanno proseguendo i lavori di riqualificazione della zona umida di Mola, dove sono state collocate 80 piante con la piantumazione di un filare di tamerici sulla sponda interna dello stagno che serviranno a schermare e proteggere l’avifauna acquatica in sosta e a favorire la loro alimentazione e riproduzione all’interno dello stagno.
Club Alpino Italiano e Parco Nazionale Arcipelago Toscano rinnovano la collaborazione per la sicurezza dei sentieri
Club Alpino Italiano e Parco Nazionale Arcipelago Toscano rinnovano la collaborazione per la sicurezza dei sentieri
A seguito dello specifico protocollo di collaborazione siglato nel giugno 2021 tra il PNAT e il Club Alpino Italiano (struttura nazionale) allo scopo di condividere la progettazione, la manutenzione e la promozione della rete escursionistica del Parco, nei giorni scorsi è stato rinnovato anche l'accordo triennale regionale con il CAI Toscana che sancisce come obbiettivi comuni la valorizzazione della
MUFLONI GIGLIO: INTESA FRA PARCO, WWF E LAV
Premesso che in passato sono state effettuate introduzioni di specie non autoctone anche in ambienti naturali e che il tema delle specie non autoctone è oggi cruciale anche per l’incidenza che queste hanno sugli equilibri ecosistemici, sulla biodiversità e sulle azioni di contrasto degli effetti dei cambiamenti climatici;
il Regolamento europeo 1143/2014 e il conseguente Decreto Legislativo 230 del 2017 perseguono l’obiettivo di ricreare ambienti naturali ricchi di biodiversità originaria anche attraverso l’eradicazione di specie animali e vegetali considerate “aliene invasive” prevedendo, nel caso delle specie animali, l’opportunità di prendere in considerazione metodi non letali;
Operazione Bora Bora a Montecristo, un modello da proporre al legislatore per la bonifica del mare
.
Il 29 novembre alle ore 11,00 presso la sede del Parco a Portoferraio in località Enfola alla presenza dell'Ammiraglio Aurelio Caligiore capo del RAM, del Presidente del Parco Giampiero Sammuri e del Sindaco Angelo Zini si è tenuta una conferenza stampa in cui hanno parlato i protagonisti dell'operazione di recupero del relitto del M/p Bora Bora, che per la prima volta in Italia è stata effettuata grazie al contributo di soggetti privati.
Mufloni al Giglio – Il Presidente Sammuri chiarisce rispetto al comunicato dell’on. Brambilla
COMUNICATO STAMPA – 27.11.2021
Mufloni al Giglio – Il Presidente Sammuri chiarisce rispetto al comunicato dell’on. Brambilla
“L'impegno che al momento ci siamo presi è quello di sospendere gli abbattimenti, mentre per parlare di accordo sarà necessario un approfondimento con le associazioni animaliste.”
Il Parco Nazionale ha deciso di sospendere gli abbattimenti come atto di disponibilità verso il mondo animalista, come già affermato dal Presidente Sammuri nei giorni scorsi.
“Presupposto fondamentale per sviluppare il dialogo – conclude Sammuri – è che le associazioni animaliste convengano sull’obiettivo che il muflone sia completamente rimosso dall’Isola del Giglio.”
Altri articoli...
- Corso intensivo di introduzione all’apicoltura Naturale con arnie Top Bar
- Parco e Università di Pisa per lo studio genetico e il recupero di antiche varietà orticole dell'Isola del Giglio
- Anche l’Elba partecipa alla “caccia” alle meteoriti con PRISMA
- Motociclisti in piena area protetta sui sentieri elbani. Trovati e sanzionati