
Il falco pescatore: progetti e ricerche in Italia e nell'Arcipelago Toscano
20 maggio si festeggia la Giornata mondiale delle api. Gli eventi del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Lunedì 20 maggio ore 16:30 a Forte Inglese, Portoferraio, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e la Riserva della Biosfera MaB UNESCO “Isole di Toscana” Toscano con la collaborazione del Comune di Portoferraio e la sezione WBA (World Biodiversity Association), organizzano in occasione del World Bee Day, Giornata Mondiale delle api, visite guidate, interventi di esperti apicoltori elbani e ricercatori e un piccolo assaggio di alcuni prodotti d’eccellenza, per sensibilizzare la cittadinanza alla salvaguardia della biodiversità nella settimana dei parchi e nel giorno dedicato alle api.
Il programma
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano mette a bando contributi per progetti nella Riserva Mab UNESCO Isole di Toscana
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano mette a bando contributi per progetti di valorizzazione della Riserva Mab UNESCO Isole di Toscana
L’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, come ogni anno, offre opportunità di sostegno a progetti del territorio. Il tema dei progetti da sostenere nell’annualità 2019 è la tutela e la valorizzazione della Riserva della Biosfera MaB UNESCO “Isole di Toscana”. La Riserva di Biosfera “isole di Toscana” si propone laboratorio di sviluppo sostenibile, essendo contemporaneamente garanzia di tutela degli ecosistemi e stimolo allo sviluppo socio economico per le popolazioni locali. Per le isole di Toscana essere parte del Programma MaB UNESCO non è solo orgoglio di possedere un riconoscimento, ma soprattutto impegno affinché il processo di crescita culturale e di consapevolezza e capacità sproni le comunità locali e tutti gli stakeholder ad investire in formazione e qualificazione delle risorse umane, preparandole al meglio alle sfide locali e globali.
Il contributo concesso a ciascun progetto selezionato andrà in misura proporzionale da un minimo di € 500 ad un massimo di € 5.000 lordi, e il finanziamento complessivo è di 50.000 Euro.
I progetti devono avere inizio non prima del 15.05.2019 e termine entro il 31.12.2019.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata alle ore 12:00 del 10 giugno 2019
I destinatari del bando sono associazioni, gruppi di volontariato, Istituti Scolastici, Enti Locali (ricadenti nella Comunità del Parco del PNAT), e Associazioni di categoria dell’Arcipelago Toscano che, direttamente o in collaborazione, intendono farsi promotori di progetti da realizzare per il territorio dell’Arcipelago Toscano.
Le azioni dovranno essere rivolte ad interventi di promozione e valorizzazione del patrimonio ambientale, storico e culturale del territorio attraverso:
1) attività ed eventi divulgativi e di animazione locale
2) attività di educazione ambientale
3) attività ricreative e sportive che abbiano come obiettivo quello di promuovere la conoscenza del patrimonio naturale e della tradizione locale.
Si raccomanda di prendere visione del bando completo e dei relativi moduli facsimili da compilare che possono essere scaricati qui
Per eventuali chiarimenti contattare l’ufficio educazione e promozione del Parco telefonando al centralino 0565/919411 e selezionando il numero 6.
Settimana Europea dei Parchi 2019
Walking Festival i primi appuntamenti di maggio 2019
STATI GENERALI DELLA SENTIERISTICA PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO
Stati Generali della SENTIERISTICA nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Confronto pubblico con le istituzioni, le associazioni e gli stakeholder locali organizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano, il CAI Sottosezione Isola d’Elba e Legambiente Arcipelago Toscano
lunedì 15 aprile 2019 ore 14:30 – 18:30
Sala Consiglio sede Ente Parco
Loc. Enfola, Portoferraio
La Pasqua con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Il week end di Pasqua all'Elba con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Venerdì 19 aprile
Isola d’Elba. Passeggiando a colori con la luna piena
Escursione lungo la dorsale orientale di Monte Capannello. Panorama sulla rada di Portoferraio.
Ritrovo: ore 21:00 località Le Panche, sulla strada tra Rio nell’Elba e il Volterraio
Durata: 4 ore - Difficoltà: facile
Sabato 20 aprile
Isola d’Elba. Forte Inglese. L’Elba due secoli fa nel Grand Tour della nobiltà inglese
Letture da Sir Richard Colt Hoare (1758-1838) “A tour trought Elba Island”.
Prima della conferenza dello storico Giuseppe Massimo Battaglini sarà possibile visitare il Forte accompagnati da una Guida Parco.
Ritrovo: Portoferraio, Forte Inglese. Ore 16:30 visita guidata - Ore 17:00 conferenza
Domenica 21 aprile
Isola d’Elba. una terra nel mare
Passeggiata intorno a Capo Enfola, un promontorio caratteristico legato a testimonianze storiche della Seconda Guerra Mondiale ed alla pesca del tonno. Bellissime scogliere a picco sul mare dove nidificano uccelli marini e scorci sulla costa settentrionale dell’isola. Visita alla Tonnara con i racconti e le testimonianze di un vecchio pescatore.
Ritrovo: ore 16:00 Portoferraio, Capo Enfola - Durata: 2 ore - Difficoltà: facile
Lunedì 22 Aprile 2019 ore 10:30
Appuntamento al Campo Sportivo di San Piero in Campo - con la "Inaugurazione del Santuario delle Farfalle di San Piero" organizzata da Università degli Studi di Firenze, Numerical Experimental Zoology, Legambiente Arcipelago Toscano, Circolo Culturale Le Macinelle, Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e Santuario delle Farfalle Ornella Casnati. Passeggiata guidata con i biologi dell'Università di Firenze alla scoperta delle farfalle di San Piero (Zerynthia cassandra) e delle loro piante nutrici (Aristolochie). Picnic finale. Si raccomandano scarpe chiuse e da trekking, cappellino e acqua Vi preghiamo di prenotare entro venerdì 19 Aprile.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3398801478
Martedì 23 aprile
Isola d’Elba. Favole nel bosco (bambini dai 5 ai 10 anni)
In occasione della Giornata Mondiale del Libro, accompagnati da guide folletto, simpatica passeggiata con letture animate per bambini nel bosco incantato di San Martino. Attività per bambini dai 5 ai 10 anni.
Ritrovo: ore 14:00 Portoferraio, San Martino - Durata: 3 ore - Difficoltà: facile
Pasquetta al Castello del Volterraio
Per godere di un panorama spettacolare su quasi tutto l’arcipelago toscano. Il Volterraio è forse il sito più suggestivo e magico dell’isola. All’arrivo ci aspetta un panorama mozzafiato: alla nostra destra il profilo della dorsale orientale e all’orizzonte la forma esile, ma decisa dell’isola di Pianosa e l’austera sagoma di Montecristo. Di fronte a noi la parte centrale dell’isola con le morbide colline, gli ampi golfi meridionali e l’inimitabile morfologia del golfo di Portoferraio – Cosmopoli con alle spalle il massiccio imponente di monte Capanne. Sulla nostra destra la selvaggia isola di Capraia e perse, nell’azzurro intenso del cielo, le montagne della Corsica e Capo Corso, proteso verso il nord.
Lunedì 22 (ritrovo ore 10) prenotazione obbligatoria con ufficio Info Park di Portoferraio in viale Elba,2 Tel. 0565 908231
Servizio a pagamento svolto con l’utilizzo di mezzo collettivo fino all’inizio del sentiero che prevede circa un’ora di cammino. Sono necessarie calzature adatte a terreni impervi e, per le escursioni pomeridiane, strumenti d’illuminazione come frontalini o torce.
Le escursioni ì devono essere prenotate presso l’ufficio Info Park di Portoferraio in viale Elba,2 Tel. 0565 908231 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguiteci anche sui canali social
Facebook @parcoarcipelagotoscano @Festivalcamminare @InfoParkArcipelagoToscano
Instagram parcoarcipelagotoscano Infoparkarcipelagotoscano
Twitter @isoletoscane @festivalcammina @infoParkAT
Partono dal 6 aprile le visite organizzate dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano sull’Isola di Gorgona
Con il Parco sull’isola carcere di Gorgona
Partono dal 6 aprile le visite organizzate dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano sull’Isola di Gorgona
Gorgona, grande scoglio lussureggiante di macchia mediterranea e di pini marittimi è la più piccola e più settentrionale delle isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Colonia penale agricola dal 1869 è tuttora carcere attivo. Selvaggia e impervia ma ricca di biodiversità e di testimonianze storiche, - la Torre Vecchia, pisana, la Torre Nuova, medicea, la chiesa di San Gorgonio, fortificata - ha pochissimi residenti ufficiali e un solo abitante effettivo, oltre alla presenza dei detenuti e del personale dell’amministrazione penitenziaria.
Sull'isola, ancora incontaminata, si avverte il potere benefico della bellezza naturalistica dai colori sfolgoranti e dei ritmi lenti. Al momento dello sbarco è necessario consegnare alle guardie carcerarie i cellulari e le macchine fotografiche, e già questo dà il senso di una visita in un luogo speciale, ospiti di una realtà carceraria accogliente e dovutamente restrittiva, che negli anni, tra molte difficoltà, si è impegnata con buoni frutti in un progetto di avanguardia per il recupero di detenuti attraverso il lavoro nelle produzioni agricole e negli allevamenti.
A fasi alterne l’isola è rimasta chiusa alle visite, talvolta per le difficoltà di collegamenti marittimi, talvolta per esigenze organizzative della Casa di Reclusione. A seguito della recente riattivazione del collegamento marittimo tra Livorno e Gorgona ad opera della società Toremar, il Parco ha potuto programmare e organizzare visite guidate sull’isola con partenza da Livorno con la motonave Superba di Toscana Minicrociere incaricata da Toremar al servizio di collegamento marittimo con l’Isola.
Oggi le visite sono possibili, seppure contingentate, in accordo con l’Amministrazione Penitenziaria. La visita va prenotata presso l’ufficio info Park chiamando allo 0565 908231 Ulteriori info sul sito del Parco qui
Le escursioni organizzate dal Parco sono svolte di sabato e seguono questo il calendario
6 e 13 aprile
18 e 25 maggio
1, 8, 15, 22 e 29 giugno
6,13, 20 e 27 luglio
3, 10, 17 24 e 31 agosto
7 e 14 settembre
Costo della visita € 45 intero - € 36 da 4 a 12 anni - gratuito da 0 a 4 anni. Il costo è comprensivo di trasporto marittimo a/r, ticket di accesso area protetta, escursione con accompagnamento di Guida. Difficoltà: medio – facile. Itinerario escursionistico parzialmente all’ombra. L'itinerario della escursione presenta uno sviluppo di circa 7 km, con un dislivello totale in salita di circa 300 m. Percorrenza circa 3 ore.
Walking Festival 2019 il 22 marzo si comincia
Camminare in primavera e in autunno il modo migliore per vivere il parco
Camminare, si sa, è il modo più bello e salutare per vivere la bellezza di un’area protetta. Il Walking Festival 2019, nel cuore delle Isole di Toscana, come ogni anno, propone suggestive escursioni trekking nelle isole dell’Arcipelago Toscano e iniziative legate agli eventi dedicati alle giornate internazionali di maggior rilievo in tema di conservazione ambientale e cultura. Ogni isola ha il suo prezioso scrigno di natura, storia e tradizioni da scoprire insieme al Parco Nazionale, con la passione e competenza delle sue Guide Parco. Proseguono durante il Festival anche i laboratori per grandi e piccini che stanno avendo un bel successo.
Il Walking Festival 2019 si tiene in primavera dal 22 marzo al 26 maggio, in autunno dal 14 settembre al 3 novembre e le attività sono concentrate dal venerdì alla domenica
Le escursioni e le attività proposte durante il Festival del Camminare sono per lo più gratuite, eventuali quote di partecipazione, ove previste, sono indicate. La prenotazione è obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente.
Info presso Infopark, tel. 0565908231 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A caccia delle aliene Bioblitz nei parchi italiani. Si inizia dall’Arcipelago toscano il 16 marzo 2019

Bioblitz nei parchi italiani. Si inizia dall’Arcipelago toscano il 16 marzo 2019
Sull’isola di Pianosa il primo degli appuntamenti organizzati da Federparchi
Come si fa a partecipare al bioblitz di Pianosa
Ci si registra al bioblitz del Parco nazionale Arcipelago Toscano qui
sul sito del progetto www.lifeasap.eu
Coloro che si saranno registrati dovranno presentarsi il giorno 16 marzo in tempo utile per l’imbarco e fare il biglietto a bordo della imbarcazione GIGIERRE a Piombino Marittima.
La partenza è alle ore 8,30 da Piombino Marittima, alle 9,45 da Marciana Marina (Isola d’Elba) con arrivo previsto alle ore 11,00 a Pianosa
Rientro con partenza da Pianosa alle ore 17,00, arrivo a Marciana Marina ore 18,00, arrivo a Piombino ore 19,30 circa.
Per i partecipanti registrati al Bioblitz il costo del biglietto andata e ritorno sarà, per l'occasione, di 20 euro a persona da Piombino e di 10 euro a persona da Marciana Marina.
Si raccomanda abbigliamento comodo e di portare i viveri necessari perché in questo periodo sull’isola non ci sono servizi di ristoro.
Per coloro che non vorranno partecipare al Bioblitz il costo del biglietto sarà a prezzo pieno (46 euro da Piombino, 36 euro da Marciana Marina a persona).
Altri articoli...
- Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano aderisce a M’illumino di meno
- Aspettando la primavera con il Parco: le date di marzo da segnare in agenda
- Partono l’11 febbraio le prenotazioni online per le visite contingentate dell’Isola di Montecristo
- Marevivo e Parco Nazionale Arcipelago Toscano insieme per il progetto i “delfini guardiani” delle isole minori