
Disponibile online il catalogo Vivere il Parco 2022
Il programma 2022 delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano è online
Trekking, Festival del Camminare, esperienze outdoor, laboratori, degustazioni, conferenze, escursioni in mare, per un totale di oltre 800 eventi distribuiti sulle sette isole dell’Arcipelago Toscano.
Il calendario 2022 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online qui:
Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei Centri Visite del PNAT.
1000 posti per Gorgona, dal 2 marzo aperte le prenotazioni online
Da domani 2 marzo alle ore 10,00 aprono le prenotazioni online per visitare l’Isola di Gorgona con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Dopo il successo del 2021, il Parco, in collaborazione con l’ Amministrazione Penitenziaria, conferma anche per il 2022 il programma di fruizione per far conoscere questa piccola isola carcere, verde e selvaggia, modello di recupero sociale. Le visite iniziano il 19 marzo (prima data utile) e le partenze per Gorgona sono tutte previste da Livorno. E’ possibile prenotare le visite on line sul sito: https://www.parcoarcipelago.info/gorgona a partire dalle ore 10 del 2 marzo.
Disponibilità capi di bestiame (pecore, capre, bovini) dalla colonia penale agricola di Gorgona
Disponibilità capi di bestiame (pecore, capre, bovini) dalla colonia penale agricola di Gorgona
Foto R. Ridi per il Pnat
L’Associazione LAV (Lega Anti Vivisezione) – che nel gennaio 2020 ha siglato un Protocollo d’intesa con il Comune di Livorno e con la Casa Circondariale di Livorno allo scopo di eliminare l’attività di macellazione degli animali presenti nella colonia penale agricola nell’isola di Gorgona – sta cercando una collocazione per diversi capi di bestiame (pecore, capre, bovini) da ospitare presso aziende ed enti eventualmente disponibili.
Il Parco Nazionale è favorevole al trasferimento degli animali dall'isola di Gorgona in terra ferma, al fine di alleggerire la pressione sul delicato ecosistema della più piccola isola dell'Arcipelago Toscano. La complessa gestione degli allevamenti messi in atto, degli scarichi dei liquami, dei pascoli e le maggiori emissioni prodotte a causa della presenza di un articolato sistema produttivo rappresentano infatti per Gorgona un elemento di criticità.
In base a queste premesse si invita chi fosse interessato ad adottare alcuni di questi animali, attualmente presenti nell’Isola di Gorgona, a contattare direttamente l’Associazione LAV all’indirizzo:
Lega Anti Vivisezione
Viale Regina Margherita 177 – 00198 Roma
tel. 06.4461325 fax 06.4461326
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Consiglio Direttivo: arrivata la nomina del consigliere mancante
Ruggero Barbetti nominato Consigliere dell’Ente Parco
Il Ministro della Transizione Ecologica, in data 15 febbraio 2022 ha firmato il decreto n 78 con cui nomina il Dr. Ruggero Barbetti Consigliere del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, su designazione della Comunità del Parco. Barbetti entra a far parte dell'organo di indirizzo politico dell'area protetta, insediatosi l'8 giugno 2020 e che sarà in carica per i 5 anni successivi in virtu' del Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 99 del 14.5.2020.
In precedenza, Ruggero Barbetti, ex Sindaco del Comune di Capoliveri, è stato Consigliere del Parco dal 1997 al 2002, poi Commissario Straordinario del Parco dal 2002 al 2006, Presidente della Comunità del Parco dal 2009 al 2014 e di nuovo Consigliere dal 2017 al 2019.
Il Consiglio Direttivo del Parco è ora al completo con i previsti 8 consiglieri oltre al Presidente. Qui si può trovare la composizione del Consiglio Direttivo, gli atti di nomina e le sue funzioni
Visite Montecristo: già esaurita oltre la metà delle prenotazioni totali
Proseguono a ritmo sostenuto le vendite dei biglietti per accedere alle visite guidate dell’isola di Montecristo. Nei primi cinque giorni è stato acquistato oltre il 50% dei tagliandi validi per il 2022 ed alcune date sono già sold out. Interessante il dato che conferma come le richieste arrivino con continuità e provengano da diverse regioni italiane. Per procedere con le prenotazioni gli interessati potranno fare riferimento alla pagina web https://www.parcoarcipelago.info/montecristo/ dove, prima di prenotare, è indispensabile leggere le informazioni dettagliate sulle modalità di visita, sulla tipologia di escursione e sulle regole di comportamento.
La conferma che Montecristo rimane una meta particolarmente ambita e che il sistema di prenotazione online ormai consolidato rappresenta una modalità particolarmente efficace e per promuovere le visite guidate.
“Montecristo è un’isola speciale – commenta Giampiero Sammuri- dove la natura prosegue il suo corso indisturbata. Va conosciuta e visitata in punta di piedi e con il massimo rispetto. Qui non ci sono servizi di nessun tipo e il visitatore deve essere preparato e supportato in questo ambiente esclusivo e selvaggio. Il Parco tiene molto alla qualità e la completezza del servizio, con una attenzione particolare al rispetto del distanziamento Covid19 e alla sicurezza del tracciato, per questo sono state aumentate il numero delle guide specializzate sulla conoscenza dell'Isola che accompagnano i turisti, (da una ogni 25 a una ogni 12 turisti), inoltre è stato adottato un sistema di comunicazione con auricolari in modo che durante l’escursione la voce della guida raggiunga tutti i visitatori, anche quelli più distanti nel gruppo.
Dal 5 febbraio si aprono le prenotazioni online per Montecristo
Ecco il nuovo calendario di visite guidate a Montecristo: dal 5 febbraio le prenotazioni online per il 202
La prelazione dei 100 posti per i residenti scade il 6 marzo
Dalle ore 9 del 5 febbraio sarà on line, sul sito: https://www.parcoarcipelago.info/montecristo il calendario delle visite dell’Isola di Montecristo, che, per il 2022 propone 23 date. La prima uscita è fissata per il 19 marzo; ultima escursione programmata per il 25 settembre. Le gite sono sempre programmate venerdi, sabato o domenica. La prenotazione è nominativa e comporta il pagamento immediato con carta di credito sul sito di prenotazione.
Siglato il Piano Operativo 2022 del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Siglato il Piano Operativo 2022 del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e il Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano hanno firmato il 1° febbraio, il Piano Operativo per l’annualità 2022 con il quale si declinano le azioni e gli obiettivi congiunti da perseguire per la salvaguardia e il presidio delle 7 isole toscane. Il documento è stato firmato dal comandante, Tenente Colonnello Stefano Cipriani e dal Direttore del Parco Dr. Maurizio Burlando.
L’impegno del PNAT per il contrasto al cambiamento climatico, la tutela della biodiversità e la trasparenza
Nel consueto momento di confronto di fine anno per la Giornata della Trasparenza che si è tenuto il 22 dicembre 2022, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha messo in vetrina le sue azioni e le linee strategiche future già espresse nel bilancio di previsione del 2022 sottolineando mantenendo alto l’impegno alla trasparenza delle sue azioni ( link al Bilancio di Previsione 2022: https://www.google.com/url?q=https://asp.urbi.it/urbi/progs/urp/ur2DE001.sto?StwEvent%3D101%26DB_NAME%3Dn1201416%26IdDelibere%3D15039&source=gmail&ust=1640715726803000&usg=AOvVaw0gwGFxM2SlExvOrveToQjO">https://asp.urbi.it/urbi/progs/urp/ur2DE001.sto?StwEvent=101&DB_NAME=n1201416&IdDelibere=15039 )
Una bella notizia appena arrivata: il Ministero della Transizione ecologica ha riconosciuto finanziamenti importanti a vantaggio delle isole dell’Arcipelago Toscano: tutte le proposte progettuali presentate dal Parco per la realizzazione di interventi finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici nel Programma Parchi per il Clima 2021 sono state approvate e saranno finanziati interventi per un totale di 3.144.000,00 €.
Avviso gara su Start per affidamento servizi vari del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Si rende noto che è indetta gara per l’affidamento servizio gestione di centri di educazione ambientale e servizi d’informazione e accoglienza turistico-naturalistica, prenotazioni e vendita servizi turistici, organizzazione eventi, gestione attività di educazione ambientale, bookshop e manutenzione sentieristica – CIG 9049548341.
L’importo a base d’asta è di € 1.634.160,00 oltre IVA per lo svolgimento del servizio per le annualità 2022-2023-2024. Non sono soggetti a ribasso l’importo riservato ai servizi erogati con Guide Parco pari ad € 810.000,00 nel prossimo triennio.
La gara verrà effettuata mediante procedura aperta e aggiudicata col criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Il Responsabile del Procedimento è il Dr. Maurizio Burlando.
Copia integrale del bando e di tutti i documenti di gara sono disponibili presso la piattaforma telematica regionale START al seguente indirizzo https://start.toscana.it.
La gara si svolgerà interamente in modalità telematica, le offerte dovranno essere inviate entro il 16/02/2022 ore 11:00.
Gli impollinatori: tanto sconosciuti, quanto importanti
Nella foto di Forbicioni un Eristalis detta anche mosca fuco un impollinatore molto simile all'ape, con un ruolo significativo nell'impollinazione della biodiversità agricola
Gli impollinatori: tanto sconosciuti, quanto importanti
È con questo slogan che è partito, nelle classi degli Istituti Superiori elbani, il progetto “Pollinators” condotto dal Parco e dai soci della WBA Project e finanziato con fondi ministeriali finalizzati proprio alla conoscenza e alla didattica delle specie più comuni di impollinatori.
Gli impollinatori hanno un ruolo chiave nella regolazione dei servizi a supporto della produzione alimentare, della salvaguardia degli habitat e delle risorse naturali, risultando fondamentali anche per la conservazione della diversità biologica, la base della nostra esistenza e delle nostre economie.
Le colture agrarie interessate includono frutta e verdura essenziali per la dieta e l'alimentazione umana, poiché esse forniscono vitamine e minerali, nonché combustibili, fibre come cotone e lino e materiali da costruzione. La produzione agricola mondiale direttamente associata all'impollinazione animale rappresenta un valore economico stimato tra 235 e 577 miliardi di dollari.
Il progetto “Pollinators”, nello specifico, prevede alcuni passaggi in aula e in outdoor da svolgersi con gli studenti delle scuole locali ai quali verranno anche consegnate una guida al riconoscimento delle specie e un’app da scaricare sul cellulare (MemoBee) che si svilupperà con un livello di difficoltà crescente facendo toccare con mano il processo di foraggiamento delle api alla base dell’impollinazione. In occasione delle uscite didattiche (BeeScientist) i ragazzi saranno inoltre stimolati, proprio come in un vero citizen science, all’interazione con la piattaforma Inaturalist al fine di identificare e monitorare gli impollinatori dell’isola d’Elba e delle isole dell’Arcipelago Toscano
Nei prossimi giorni si terrà inoltre un webinar rivolto a docenti e Guide Parco (MasterBee) che fornirà uno strumento pratico per i docenti che vogliano approfondire le tematiche sugli impollinatori e assicurerà la replicabilità del progetto negli anni successivi, oltre ad implementare la visibilità e la fruizione del Nat Lab del Forte Inglese da parte del pubblico, dei giovani e delle famiglie.
Altri articoli...
- AVVISO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRAGHETTAMENTO E VISITE GUIDATE A MONTECRISTO PER IL 2022
- Club Alpino Italiano e Parco Nazionale Arcipelago Toscano rinnovano la collaborazione per la sicurezza dei sentieri
- Il PNAT festeggia il trentennale della Legge sui Parchi
- MUFLONI GIGLIO: INTESA FRA PARCO, WWF E LAV