
VIDEO UN GIORNO A MONTECRISTO con il Parco nazionale Arcipelago Toscano
VIDEO UN GIORNO A MONTECRISTO il racconto di una visita con il Parco nazionale Arcipelago Toscano
Sabato prossimo 15 maggio, parte finalmente la stagione delle visite guidate all'Isola di Montecristo con il Parco nazionale Arcipelago Toscano, per l'occasione vi proponiamo il nuovo video intitolato "Un giorno a Montecristo" che racconta, con splendide immagini, le emozioni di una visita nell'isola piu preziosa dell'Arcipelago Toscano. Il video è stato realizzato per il Parco nazionale Arcipelago Toscano da Tullio e Mattia Bernabei
Il progetto del nuovo centro servizi del Parco Nazionale Arcipelago Toscano nell'Isola di Giannutri
NUOVO CENTRO SERVIZI DEL PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO NELL'ISOLA DI GIANNUTRI
Lo scorso 6 maggio è stato presentato il progetto per la creazione di un centro servizi a Giannutri e la contestuale riqualificazione della attuale area degradata posta al centro dell'isola.
Il Falco pescatore nidifica a Capraia e nell’Arcipelago Toscano dopo 90 anni
Il Presidente Sammuri emette un’ordinanza di interdizione all'area per tutelare la schiusa delle uova
Capraia continua ad essere un’isola straordinaria per la biodiversità: dopo il ritorno della foca monaca dello scorso anno, circa 70 anni dopo gli ultimi avvistamenti, si è aggiunta un’altra straordinaria
CETS Percorso esperenziale api-vinicolo nell’isola del Giglio
Le azioni CETS con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Percorso esperenziale api-vinicolo nell’isola del Giglio
L’azienda Tecnoimpianti di Alessio Agnelli e lo Studio Tecnico di Barbara Galeotti attivano all’isola del Giglio il nuovo Piano di Azione della CETS 2021-2025
Una collaborazione tra le due aziende nata nell’ambito delle azioni CETS per dare un contributo concreto allo sviluppo del turismo sostenibile ed offrire agli ospiti dell’isola del Giglio la possibilità di effettuare una visita guidata tra l’apiario ed i terreni recuperati e coltivati a vigna, sperimentando l’esperienza dell’apicoltura e della viticoltura. Un percorso a piedi collega le due zone di produzione (miele e
Le novità per visitare l'isola di Giannutri da maggio 2021
Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, da poco inserito nella Green List mondiale dei Parchi dalla IUCN, propone una nuova modalità per la fruizione dell'isola di Giannutri.
Il 5 maggio si svolgerà una giornata promozionale dedicata alla stampa per presentare le novità, con la partecipazione dal Presidente del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri.
CETS Puliamo il nostro Parco a Cavo Isola d'Elba
Comune di Rio ed ESA partono con la prima iniziativa del nuovo Piano di Azione della CETS 2021-2025
Una giornata all'insegna dell'ambiente, quella che si è svolta domenica 25 aprile scorso a Cavo. L'Amministrazione Comunale di Rio, in collaborazione con la locale Protezione Civile, il Cai sottosezione dell'Elba, il personale e l'amministrazione di ESA SpA hanno contribuito fattivamente alla pulizia del sentiero n. 260 a Cavo. Le operazioni si sono svolte sotto l'egida della Carta Europea del Turismo Sostenibile perché già previste nella scheda n. 14 presentata da ESA Spa dal titolo “Puliamo il nostro Parco”. Da qualche tempo, il mondo del volontariato, in silenzio, si è attivato e sono diverse le iniziative di pulizia del territorio elbano intraprese: il ringraziamento più sentito va ai volontari e alle associazioni locali. Questa del Comune di Rio, come quella già svolta nel Comune di Portoferraio, è stata imponente per dimensioni perché sono stati raccolti diversi rifiuti abbandonati da decenni e molti erano gli ingombranti. ESA SpA infatti, nell'ambito del Piano d'Azione della CETS valido per il quinquennio 2021-2025, ha inteso promuovere almeno una giornata di pulizia per ogni comune elbano almeno una volta all’anno, coinvolgendo le associazioni di volontariato tramite eventi aperti a tutti.
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano nel gotha mondiale delle aree protette
(Foto R.Ridi per il PNAT Isola del Giglio )
La IUCN - Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (International Union for the Conservation of Nature), il massimo organismo mondiale per i parchi e le riserve naturali, con sede in Svizzera, ha formalmente comunicato di avere inserito il Parco Nazionale Arcipelago Toscano nella prestigiosa Green List, la lista che premia le eccellenze mondiali delle aree protette e che rappresenta un programma di certificazione per quelle che effettivamente risultano le migliori in termini di conservazione naturalistica e gestione sostenibile.
Carta Europea del Turismo Sostenibile: il Parco Nazionale raddoppia il proprio impegno
Pur in un periodo di grandi difficoltà imposte dall’emergenza pandemica ancora in corso, il PNAT moltiplica i propri sforzi nella direzione della valorizzazione e della promozione del proprio territorio, sulla base di un serrato e costruttivo confronto con gli stakeholder locali (all’Elba, al Giglio e a Capraia). Nel percorso partecipativo avviato nei mesi scorsi per il rinnovo della certificazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS), le isole dell’Arcipelago Toscano hanno scelto quale sarà la strategia per lo sviluppo sostenibile dei prossimi cinque anni indicando quattro obiettivi prioritari: tutela e monitoraggio delle risorse del territorio, riduzione dell’impronta ambientale, crescita della comunità locale con particolare attenzione per l’imprenditorialità giovanile, definizione di una offerta turistica sostenibile e destagionalizzata.
Walking Festival le escursioni del 17 e 18 aprile 2021
Walking Festival le escursioni del 17 e 18 aprile
Riprendono, dopo l’interruzione dovuta al rispetto della zona rossa, le escursioni del Walking Festival: un’occasione per immergersi nella natura, in assoluta sicurezza, condividendo l’esperienza con un piccolo gruppo di partecipanti (15 al massimo), accompagnati da Guide Parco.
Nel prossimo week end saranno tre le proposte, che prevedono sia trekking più impegnativi sia passeggiate più semplici.
SABATO 17 APRILE Isola d’Elba. Anello della Cotaccia e le marine. Un percorso ad anello che ci permetterà di conoscere uno dei tratti più caratteristici della costa nord occidentale. Piccoli villaggi a picco sul mare, vecchi coltivi, rocce granitiche scolpite dall’erosione, un saliscendi immersi nei colori e odori della macchia mediterranea. Durante il percorso scopriremo come si è formato il granodiorite del Monte Capanne e gli ortoclasi di Sant’Andrea.
Ritrovo: ore 9:30, Zanca - Durata: 5 ore - Difficoltà: media - Evento su prenotazione, gratuito.
SABATO 17 APRILE Isola d’Elba. Visita guidata della Fortezza del Volterraio. Trekking e ingresso inclusi. Un’occasione per immergersi nella storia e per godere di straordinari panorami. Le previsioni annunciano vento da nord e quindi ottima visibilità, le condizioni ideali per salire alla Fortezza e godere della vista superba che spazia sulle altre isole dell’Arcipelago e la Corsica. Sono necessarie calzature adatte a terreni impervi.
Ritrovo: ore 15 area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio, all'imbocco del sentiero 255 – Difficoltà: media - Ticket € 20, ridotto € 10 per residenti e over 65. Ridotto € 5 per residenti over 65 e bambini 5-12 anni. Gratuito per studenti residenti (fino a 19 anni). Età minima 5 anni.
DOMENICA 18 APRILE Isola d’Elba. Trekking sul promontorio dell’Enfola. Passeggiata intorno a Capo Enfola, fra bellissime scogliere a picco sul mare e scorci sulla costa settentrionale dell’isola, con importanti testimonianze della Seconda Guerra Mondiale. Un’escursione per tutti che ci condurrà a scoprire uno dei promontori più suggestivi dell’isola d’Elba, per il suo alto valore naturalistico, paesaggistico e storico.
Ritrovo: ore 16:00 Portoferraio, Capo Enfola - Durata: 2 ore - Difficoltà: facile - Evento su prenotazione, gratuito.
Ricordiamo l’indirizzo del sito dove informarsi e prenotare:
https://www.parcoarcipelago.info/calendario
Per assistenza e informazioni contattare Info Park Tel. 0565 908231
Evento digitale Sapori e saperi dell’isola vulcanica
Venerdì 2 aprile alle ore 18 si terrà un affascinante appuntamento digitale, per chi vuole “respirare” le nostre isole seppur da lontano. Capraia si racconterà attraverso le voci di intraprendenti uomini e donne che hanno scelto l’isola vulcanica per le loro produzioni. Nelle loro storie, come nei loro prodotti, c’è tutta Capraia: lo scoglio roccioso dai ripidi pendii che tolgono il fiato, l’orizzonte aperto che spazia lontano, il vento salmastro che spettina la vigna, l’animale minuscolo e quello più grande che vivono dell’energia segreta della macchia mediterranea. C’è anche il ritmo dell’isola, legato alle stagioni, dove niente è forzato, e l’uomo lo segue: un tempo operoso ma lento, come dice un abitante dell’isola: “a Capraia la cosa che hai da fare non la fai subito, la fai domani: piano piano, sennò finisce subito!”
Sensazioni che poi diventano sapori nelle produzioni a KM0 dell’isola: le confetture di macchia di Arura, che nascono dai fiori, dalle foglie, dalle radici, dalle bacche e “insegnano a riconoscere le meraviglie della vegetazione isolana”. Il vino che, dicono i produttori facendo eco al proverbio, “si fa in vigna” e che si manifesta nelle affascinanti produzioni dell’Azienda Agricola Biologica La Piana e dell’Azienda Agricola La Mursa, insegnando la pazienza al vignaiolo e regalando a chi lo degusta i profumi dell’isola, sempre mantenendo vivo “il rispetto per la natura e la volontà di inserirsi in un ciclo produttivo senza forzare”. Poi ci sono le capre del Saracello, che ruminano l’elicriso che profuma il loro latte e il formaggio pluripremiato “dal sapore complesso, come complessa è la terra da cui deriva”.
“Sono convinta che il miele, frutto del nettare dei fiori che crescono sul suolo vulcanico di questo scoglio, raccolga l’energia della natura selvaggia di Capraia” dice l’apicultrice dell’Azienda Agricola San Rocco, che recupera un apiario vecchio di generazioni appartenuto al nonno e, con la sua produzione di miele, distilla in barattolo tutta la dolcezza dell’isola. A questa esperienza fa eco l’avventura del giovane apicultore de L’Apaio, partito dal Veneto “una mattina di metà ottobre in auto, con al traino un rimorchio al cui interno c’erano 30 famiglie di api, pari più o meno a un milione di insetti” che ha scelto questa isola mediterranea perché “qui si ottiene uno dei mieli migliori al mondo”.
Altri articoli...
- Chiusura al pubblico uffici Ente Parco nazionale Arcipelago Toscano e attività di fruizione
- A caccia di insetti a Giannutri in notturna in diretta su Youtube
- Camminate primaverili con il Walking Festival del Parco Nazionale Arcipelago Toscano 2021 dal 20 marzo al 30 maggio
- Motocross nel Parco: il Tribunale conferma le sanzioni amministrative.