• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News

Chiusura al pubblico uffici Ente Parco nazionale Arcipelago Toscano  e attività di fruizione

Elba Enfola la ex tonnara ora sede del Parco

In considerazione della emergenza sanitaria  si comunica  che gli uffici dell’Ente Parco restano chiusi al pubblico fino al permanere della Toscana in Zona Rossa.

In considerazione del fatto che il personale dell'Ente lavora in modalità lavoro agile, i dipendenti sono contattabili attraverso le singole disponibili cliccando qui:  e-mail e i cellulari di servizio.

Analogamente si conferma  anche la chiusura dell’ufficio accoglienza e informazioni del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano “Info Park” di Portoferraio e il Forte Inglese, comprendente la struttura divulgativa NatLab.

Si intendono annullate anche le escursioni, le gite verso le isole minori di Pianosa  Gorgona e Montecristo e gli eventi previsti nel calendario Vivere il Parco 2021 fino a nuova comunicazione.

Per informazioni e richieste di tipo amministrativo al Parco scrivere  a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., per  richieste di tipo turistico scrivere a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per protocollare si possono  inviare i documenti alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o inviare una pec a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ricorda che sul sito del Parco www.islepark.it si possono trovare molte informazioni utili.

 

A caccia di insetti a Giannutri in notturna in diretta su Youtube

giannutricacciaallume

Prima "caccia" notturna al lume a Giannutri.

Una proposta di #Citizenscience con Leonardo Dapporto e i ricercatori dello ZEN Lab di Firenze

Partecipa al campionamento dei lepidotteri notturni collegandoti venerdì 26/03 alle 20.30 sul canale YouTube del  Parco Nazionale Arcipelago Toscano

 https://youtu.be/7XZ6vaXNYyk

Le Isole dell’Arcipelago Toscano sono un scrigno di diversità per gli insetti. Sappiamo moltissimo degli insetti di quasi tutte le isole, ma esistono ancora vuoti da colmare. Giannutri è probabilmente l’isola meno studiata e in particolare nessuna ricerca notturna vi è stata mai compiuta. Il 26 marzo sera alle 20.30 connettetevi sul canale youtube del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, i ricercatori dello ZEN lab dell’Università di Firenze, condurranno la prima raccolta di dati usando una trappola luminosa. Gli insetti osservati saranno caricati anche su iNaturalist (https://www.inaturalist.org/projects/insetti-di-giannutri) dove potrete osservare le fotografie in dettaglio, inserire le vostre identificazioni e seguire gli esperti dei vari gruppi animali che ci diranno quali interessanti scoperte avremo compiuto.

Camminate primaverili con il Walking Festival del Parco Nazionale Arcipelago Toscano 2021 dal 20 marzo   al 30 maggio

 

R.Ridi1056GL

Camminate primaverili con il Walking Festival del Parco Nazionale Arcipelago Toscano 2021 dal 20 marzo   al 30 maggio.

Il Walking Festival primaverile 2021 dà appuntamento agli amanti del trekking naturalistico nella bellezza del Parco dell’Arcipelago Toscano dal 20 marzo al 30 maggio.

Un invito a immergersi nei piccoli borghi ricchi di tradizioni, nei colori delle fioriture primaverili, con passeggiate a tema, degustazioni, nella calma, lontani dalla confusione e in piena sicurezza sanitaria. Il programma interessa le isole di Pianosa Elba, Pianosa, Giglio e Capraia.

Fra le novità di quest’anno le geo-experience, appuntamenti dedicati alla geologia, e i biowatching, passeggiate per approfondire la conoscenza dei siti protetti dal progetto Rete Natura 2000: trekking durante i quali i partecipanti avranno il privilegio di essere accompagnati da esperti geologi e naturalisti per unire il piacere di camminare a quello di conoscere sempre meglio il patrimonio geologico e naturalistico tutelato dal Parco. Ci saranno poi i Trekking del km0, durante i quali le passeggiate ci condurranno fino ai luoghi delle produzioni, per degustare miele, vino, formaggi e piatti tipici della cucina locale.

Ma la novità più importante riguarda il sistema di prenotazione. Da quest’anno tutti gli eventi proposti dal Parco Nazionale su tutte le isole saranno prenotabili direttamente online. Basta cliccare questo link e consultare il calendario, per poi essere indirizzati al sito dove è possibile completare la prenotazione pagando, ove richiesto, con carta di credito.

Ecco i primi appuntamenti per cui prenotarsi subito:

Leggi tutto

Motocross nel Parco: il Tribunale conferma le sanzioni amministrative.

zona motocross

Il Tribunale di Livorno, sezione distaccata di Portoferraio, ha emesso le prime 5 sentenze in merito a 7 ricorsi presentati da altrettanti motocrossisti che avevano chiesto l’annullamento delle ordinanze ingiunzioni di pagamento emesse dal Parco.

Il gruppo di motocrossisti era stato sanzionato nel 2015 dal personale dell’ex Corpo Forestale dello Stato, per aver transitato sul sentiero n.62 nel tratto tra Monte Strega e località Aia di Cacio nel Comune di Rio. L’Ente Parco, a chiusura dell’istruttoria, ritenendo fondato l’accertamento della violazione effettuato dal C.F.S. ha emesso le ordinanze per l’ingiunzione del pagamento delle sanzioni amministrative ed irrogando il massimo previsto dal vigente Regolamento.

Queste ordinanze sono state quindi impugnate dai motocrossisti davanti al Tribunale di Livorno che ha ritenuto infondati i motivi del ricorso e, soprattutto, ha riconosciuto come “il sentiero in questione, a nessun titolo, potrebbe essere qualificato come strada, di nessun tipo, intesa come luogo percorribile, non solo a piedi, ma altresì con mezzi meccanici”. È stato, dunque, vano il tentativo di invocare l’applicazione del Codice della Strada per legittimare il transito sul sentiero in questione, così come quello di lamentare l’assenza di cartelli stradali che prescrivano espressamente il divieto di circolazione.

Si tratta di sentenze importantissime che riconoscono la validità dell’operato del Corpo Forestale dello Stato e dell’Ente Parco e che speriamo possano fungere da deterrente per coloro che intendono scorrazzare con le moto sui sentieri del Parco, costituendo un vero e proprio pericolo per l’incolumità pubblica, oltre che un grave danno per il territorio.

Il Parco Nazionale valorizza le antiche varietà di piante da orto e da frutto dell’isola d’Elba

 

Cipolla di Patresi sezione

E' in dirittura d'arrivo il progetto di ricerca condotto dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano nell’ambito della tutela della biodiversità agraria, volto ad ottenere il riconoscimento ufficiale di varietà locali dell’isola d’Elba per alcune piante ortive, tra cui la cipolla di Patresi, la cipolla ciatta e la cipolla della Zanca, il cavolo di Patresi e varie tipologie di fagiolo e pomodoro. Oggetto di studio sono state anche alcune varietà autoctone di piante da frutto quali: susino, melo, pero, agrumi, ciliegio,

Leggi tutto

DOMENICA 14 MARZO ore 17,30. Le api di Virgilio: poesia ed etologia

 

api 14 marzo.2021 mod

Vivere il parco 2021  Evento digitale Le api di Virgilio: poesia ed etologia

DOMENICA 14 MARZO ore 17,30. Le api di Virgilio: poesia ed etologia

 Le Georgiche di Virgilio sono considerate una delle espressioni più perfette della poesia latina. Forse in pochi  sanno che l’intero libro IV dell'opera di Virgilio è dedicato alle api, presentate dal poeta a Mecenate, come esseri minuscoli, ma con sentimenti e comportamenti umani

 

Leggi tutto

3 marzo World Wildlife Day Conferenza digitale sul ritorno della foca monaca nell'Arcipelago Toscano

foca monaca

Il 3 marzo, si celebra in tutto il mondo il World Wildlife Day. In occasione di questa giornata internazionale istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare comunità ed enti locali sull'importanza di preservare flora e fauna selvatiche a rischio estinzione il Parco Nazionale Arcipelago Toscano propone una speciale conferenza digitale dal titolo “Il ritorno della foca monaca nel mare dell’Arcipelago Toscano”. Un incontro con le ricercatrici dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Giulia Mo e Sabrina Agnesi, per scoprire le caratteristiche di questo raro mammifero marino, di cui sopravvivono in natura meno di 700 esemplari, di recente avvistato nelle acque che circondano le isole dell’Arcipelago. Alla fine del mese di giugno 2020 infatti, dopo sessant’anni, la foca monaca (Monachus monachus) è tornata a visitare la grotta che prende il suo nome, nella costa occidentale dell’isola di Capraia. Qualche mese dopo, anche nelle acque che circondano l’isola di Pianosa, nei pressi di Punta Secca, è avvenuto un secondo avvistamento. Entrambi gli avvistamenti, documentati da fotografie  video, sono stati validati dalle esperte dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano si è immediatamente attivato in entrambi i siti per tutelare e monitorare la presenza accertata di questo elusivo mammifero marino. La conferenza, cui prenderà parte anche il Presidente del Parco Nazionale Giampiero Sammuri, sarà proposta a partire dalle ore 17 sul canale YouTube del PNAT qui

WorldWildlifeDay2021

Visita al Castello del Volterraio, ora è possibile prenotare online


Da oggi si può prenotare online l’escursione con visita guidata al Castello del Volterraio. Nel calendario le prossime date disponibili per la visita sono previste nelle giornate di domenica 28 febbraio (ore 10), sabato 6 marzo (ore 15,00) e domenica 14 marzo (ore 10,00). Si tratta di un’occasione preziosa per fare trekking in natura in assoluta sicurezza, grazie al protocollo adottato dal Parco Nazionale, che prevede un numero ridotto di partecipanti.
La prenotazione si effettua online utilizzando questo link:
https://infopark.sl3.eu/book-now/1-elba/1-fortezza-del-volterraio-escursione-trekking/

Leggi tutto

EVENTO DIGITALE GEO-EXPERIENCE 20 febbraio 2021

elba da scoprire
 

EVENTO DIGITALE GEO-EXPERIENCE 20 febbraio 2021

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano promuove la conoscenza del proprio patrimonio geologico con una speciale conferenza che unisce la geologia alla pittura.

Un invito alla scoperta, attraverso dipinti  e racconti, della ricchezza geologica del nostro territorio e delle sue tre anime: quella ferrosa, quella granitica e quella “di mezzo”.

La conferenza si terrà il 20 febbraio alle ore 17:30 sulla piattaforma Google meet.

Questo il link per partecipare:

meet.google.com/hyu-eogh-iar

L'evento ospiterà il geologo - nonché ex primo Presidente del Parco- Prof. Giuseppe Tanelli e il pittore Luciano Regoli, artista contemporaneo di grande interesse, che risiede e lavora all’Isola dell’Elba,  ove ha formato una accademia di pittura con allievi che vengono da tutto il mondo, “La Scuola di Valle di Lazzaro”. Interverrà

Leggi tutto

Altri articoli...

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento