• parco informa

Nuove scoperte nell'area umida di Mola

Pyrgus armoricanus Hesperiidae 1

Nella foto Pyrgus armoricanus (Hesperiidae)
 
Riceviamo e pubblichiamo questo interessante contributo della Guida Parco Roberto Barsaglini su alcune recenti osservazioni a Mola.

Piccola, interessante e bella

Ciò che ha piccole dimensioni spesso sfugge all’attenzione, si nota con poco interesse o non si nota affatto.
Forse è anche questo il motivo per il quale, di una piccola farfalla, oltre al non essere troppo comune, ci sono poche segnalazioni, tanto da far dubitare che sia ancora presente sul territorio elbano.

Questo è quel che si legge anche sul “Quaderno del Parco – Le farfalle dell’Arcipelago Toscano” in riferimento a Pyrgus armoricanus, una farfallina poco appariscente, della famiglia Esperidi (Hesperiidae), abbastanza diversi dalle altre farfalle diurne, con corpo più “corposo” pur nelle piccole dimensioni, tanto da farle sembrare falene (anche se la divisione tra farfalle e falene è puramente utilitaristica e non ha valore di classificazione scientifica).
Il P. armoricanus ha inoltre un volo frenetico e non è di facile individuazione.

 

Ma l’area in fase di rinaturalizzazione di Mola, dove sorge l’Aula Verdeblu, che il PNAT ha concesso in gestione a Legambiente, continua a regalare sorprese.
Dopo aver già fotografato altri membri più comuni della stessa famiglia, come l’Alcea (Carcharodus alceae) e il Thymelicus acteon, in queste ultime giornate ho potuto fotografare a più riprese anche lo sfuggente Pyrgus armoricanus.

Thymelicus acteon Hesperiidae Nella foto Thymelicus acteon (Hesperiidae)


E se “piccolo” non è necessariamente contrario a “interessante”, non lo è neanche a “bello”.
Certo, occorre aguzzare la vista, oppure approfittare della tecnologia che può facilitare l’osservazione delle piccole bellezze nascoste: abbiamo già fatto una serata di proiezione di foto di farfalle presso l’Aula Verdeblù, e ad Agosto la ripeteremo: non mancate.

Pyrgus armoricanus Hesperiidae 2

nella foto Pyrgus armoricanus (Hesperiidae)

Seguite la pagina Facebook di Aula Verdeblu ( https://www.facebook.com/AulaVerdeBlu ) per il programma.

C’è tutto un mondo attorno a noi che richiede solo un poca d’attenzione!

Roberto Barsaglini

  FOTO  DI  ROBERTO BARSAGLINI

Carcharodus alceae Hesperiidae

Nella foto Carcharodus alceae (Hesperiidae)

Tags: #biodiversità, Parco nazionale Arcipelago Toscano,

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento