
Dal 5 febbraio aprono le prenotazioni online per l'isola di Pianosa con escursioni speciali
Dal 5 febbraio si aprono le prenotazioni online 2021 per visitare con il Parco l'Isola di Pianosa con escursioni speciali. Si tratta di sole 8 date - dal 29 maggio al 20 giugno – in cui viene proposta un'escursione con accompagnamento della Guida Parco tutto il giorno.
E' possibile scegliere tra due tipi diversi di itinerario, sempre con guida dedicata, a disposizione tutto il giorno: un nuovo speciale e spettacolare percorso in mountain bike oppure una facile escursione a piedi con visita guidata nell'antico borgo, che comprende l'ingresso al nuovissimo Museo delle Scienze Geologiche ed Archeologiche e alle Catacombe.
Il costo di € 55 (tariffa intera) è comprensivo di trasporto marittimo da Piombino a Pianosa a/r, (scalo a Marina di Campo, isola d'Elba), ticket di accesso area protetta, servizio guida. In caso di condizioni meteo marine avverse la partenza sarà annullata e sarà effettuato il rimborso.
Oltre alle 8 date speciali, in seguito (a partire dalla metà di marzo) sarà attiva la fruizione giornaliera e sarà possibile prenotare online diverse tipologie di escursioni.
E' importante leggere tutte le informazioni sulle modalità di prenotazione e di pagamento e le condizioni del servizio che sono descritte in dettaglio sul sito delle prenotazioni online, già attivo raggiungibile a questo link: https://prenotazioni.islepark.it/pianosa/
E' comunque sempre a disposizione anche l'ufficio info Park al tel. 0565 908231.
Per chi non conosce l'isola di Pianosa
Pianosa con i suoi 10,2 kmq è per estensione la quinta isola dell'Arcipelago. Frequentata dall'uomo preistorico e dai più antichi navigatori presenta testimonianze del neolitico, dell'eneolitico e dell'età del Bronzo. Sede di strutture residenziali marittime di epoca romana, nel periodo imperiale fu luogo d'esilio di Postumio Agrippa, nipote di Augusto. E' stata sede di penitenziario fino al 1998.
Informazioni storiche e naturalistiche sull'Isola qui
Foto Roberto Ridi per il PNAT
Il vincitore del concorso fotografico riservato ai visitatori dell’isola di Montecristo 2020
La foto vincitrice di Claudio Varaldi
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano a febbraio 2020 aveva lanciato un concorso fotografico amatoriale, riservato a coloro che avevano prenotato la visita a Montecristo nel 2020. La iniziale adesione entusiasta con centinaia di richieste, è stata probabilmente scoraggiata dalla emergenza Covid arrivata subito dopo. Sono arrivate comunque 152 foto di 20 cittadini provenienti da varie parti di Italia, che hanno aderito mandando i loro scatti accompagnati da commenti emozionati e poetici o di grande apprezzamento per questo nostro gioiello di biodiversità.
La giuria, composta dal Direttore del Parco Maurizio Burlando e dal fotografo professionista Roberto Ridi, ha premiato la foto (allegata) di Claudio Varaldi di Asti, con la seguente motivazione:
“Attraverso una inquadratura originale l’autore ha saputo cogliere la sintesi degli elementi naturalistici e geologici rappresentativi della unicità dell’Isola di Montecristo” .
All’Elba un contest fotografico per la giornata mondiale delle zone umide
All’Elba un contest fotografico per la giornata mondiale delle zone umide
Si possono inviare le foto dal 2 al 14 febbraio. Premi per 2 categorie e speciali
Quest’anno i lavori in corso per la riqualificazione e il ripristino della Zona umida di Mola non hanno permesso di celebrare con la festa inizialmente prevista il World Wetlands Day, la Giornata mondiale delle Zoone umide, che quest’anno ha come tema “Inseparabili – Acqua, zone umide e vita”. E proprio alla "Vita nelle zone umide elbane" è dedicato il contest fotografico aperto a tutti che il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Legambiente Arcipelago Toscano e l’Aula Verde Blu di Mola lanciano da martedì 2 febbraio in occasione del World Wetlands Day
Il contest, dedicato agli animali delle zone umide elbane, dagli aironi alle gallinelle d’acqua, dalle raganelle al rospo smeraldino fino agli insetti e agli organismi viventi più minuti, terminerà il 14 febbraio, per San Valentino, ultima data utile per gli innamorati della natura per inviare via email le loro foto (specificando se sono state realizzate con macchina fotografica sia con telefono cellulare) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. A tutti i partecipanti sarà poi inviata una liberatoria per permettere a Parco Nazionale e Legambiente di poter utilizzare le foto.
Le immagini inviate – massimo 2 per partecipante - saranno valutate da una giuria composta da Parco Nazionale e circolo Legambiente Arcipelago Toscano che assegnerà i premi per le due categorie e altri premi speciali. La premiazione avverrà appena sarà finalmente possibile frequentare insieme la Zona umida di Mola, con una festa in una data che sarà comunicata ai partecipanti tramite posta elettronica e pubblicizzata sulla stampa locale.
Dal primo febbraio aperte le prenotazioni on line 2021 per visitare con il Parco l’isola carcere di Gorgona
Dal primo febbraio aperte le prenotazioni on line 2021 per visitare con il Parco l’isola carcere di Gorgona. 20 date disponibili, la prima è sabato 20 marzo
Gorgona, ultima isola carcere attivo d’’Italia, se non d’Europa, la più piccola, verde e selvaggia tra le isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, rappresenta un po’ l’isola del riscatto dei detenuti, che lì coltivano le vigne e gli ulivi imparando un mestiere. La ricchezza naturalistica, unita al fascino di un’isola modello di recupero sociale, la rendono una tra le più richieste dai visitatori. Il Parco in collaborazione con l’ Amministrazione Penitenziaria conferma anche per il 2021 il programma di fruizione per far conoscere questo territorio protetto seppure con limitazioni dovute al regime carcerario da una parte e alla tutela della biodiversità dall’altra.
Dal primo febbraio 2021 sono aperte le prenotazioni on line per visitare l’isola con il Parco: 20 le date disponibili, la prima è sabato 20 marzo la partenza è solo da Livorno.
Per chi volesse visitarla è necessario prenotare on line sul sito: https://prenotazioni.islepark.it/gorgona/
E’ pronto il calendario 2021 Vivere il Parco Ricca offerta turistico-naturalistica nelle sette isole dell'Arcipelago Toscano
L'attesa è finita. Da oggi il calendario 2021 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online sul sito www.islepark.it, nella sezione “Visitare il Parco/ Attività ed eventi con il Parco” o direttamente QUI
Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei Centri Visite del PNAT.
Primi provvedimenti dell’Ente Parco e del Comune di Marciana in merito ai lavori per la fibra ottica lungo il percorso del Rimercojo a Poggio
Aggiornato al 28.1.2021
Dopo i primi accertamenti compiuti sabato scorso 23 gennaio , che avevano registrato anche alcune perdite delle tubazioni presenti lungo il percorso, nella giornata del 26 gennaio i Carabinieri Forestali della Stazione di Marciana hanno espletato un nuovo sopralluogo insieme all’Ufficio Tecnico del Parco Nazionale nel tratto di sentiero 180 nei pressi dell’abitato di Poggio.
87 domande per diventare “Guida del Parco Nazionale Arcipelago Toscano”
Una bella risposta alla chiamata dell'Ente Parco per diventare “Guida del Parco Nazionale Arcipelago Toscano”. Allo scadere del bando, il 18 gennaio scorso, sono arrivate 87 domande da nuove aspiranti Guide Parco. Di queste, in ragione dei requisiti richiesti, 72 candidati sono stati ammessi a sostenere la prova scritta prevista lunedì 15 febbraio 2021 alle ore 15,30 al Centro Congressuale De Laugier di Portoferraio.
Mercoledì 17 febbraio saranno resi noti gli esiti della prima prova e la lista dei candidati ammessi alle successive prove orali di lingue straniere che si terranno in remoto.
Ripartono le visite guidate a Montecristo: dal 28 gennaio le prenotazioni online per il calendario 2021.
Dalle ore 9 del 28 gennaio sarà on line sul sito https://prenotazioni.islepark.it/montecristo/ il calendario delle visite dell’Isola di Montecristo che per il 2021 propone 25 date. La prima uscita è fissata per il 13 marzo; ultima escursione programmata per il 25 settembre. Le gite sono sempre programmate al sabato o alla domenica. La prenotazione è nominativa e comporta il pagamento immediato con carta di credito sul sito di prenotazione.
I nuovi interventi di riqualificazione della zona umida di Mola
Nella foto come sarà Mola dopo l'intervento
Avviati gli interventi del Parco Nazionale Arcipelago Toscano finalizzati alla riqualificazione e alla conservazione della zona umida di Mola nel Comune di Capoliveri
Completata la fase progettuale si stanno avviando gli interventi per il recupero della zona umida di Mola, nel Comune di Capoliveri, che l’Ente Parco aveva programmato per conservare la biodiversità dell’unica zona umida dell’Elba. Si tratta di un’area di particolare rilevanza perché molto ricca di habitat di interesse comunitario e regionale, oltre che della fauna - soprattutto specie ornitiche legate ad ambienti palustri, protetta a livello internazionale - che vive, nidifica e sosta temporaneamente nel sito elbano. Le opere saranno realizzate nelle superfici demaniali e di proprietà del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e si articoleranno, in particolare, nel ripristino di stagni con acque dolci, nell’ampliamento dello stagno retrodunale con acque salmastre e nella ricostruzione e riqualificazione di una duna litoranea.
Le azioni sopra descritte fanno parte di un più vasto progetto di valorizzazione della zona comprendente anche interventi realizzati con finanziamento regionale del PIT 2016 “Clever land in Elba, Capraia and Giglio islands” in sinergia con il Progetto “Interventi ex-novo per la salvaguardia del reticolo idraulico in loc. Mola a carico di alcuni fossi in gestione al Consorzio – Comune di Capoliveri, per un importo di oltre centomila euro.
I lavori da contratto dovranno essere completati a giugno, con sospensioni nel periodo della nidificazione.
Prima dell’inizio dei lavori l’area è stata oggetto di lavori per la rimozione delle imbarcazioni abbandonate, che si sono conclusi nel dicembre scorso.
“Oltre agli interventi è stata prevista una forma di presidio e di fruizione – dice Giampiero Sammuri - è pronta infatti la nuova Aula Verde e Blu, una struttura gestita da Legambiente Arcipelago Toscano e dall’Associazione Diversamente Marinai che insieme garantiranno un’azione di sorveglianza della zona oltre a fornire ai visitatori le informazioni necessarie a conoscere e tutelare questo prezioso scrigno di biodiversità. L’Aula, che dispone di locali attrezzati per l’accoglienza, costituirà quindi una nuova opportunità per conoscere la ricchezza naturale dell’Elba per turisti e residenti”
VALORIZZAZIONE DELLE AZIENDE E DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI LOCALI NELLA RISERVA DELLA BIOSFERA MAB UNESCO “ISOLE DI TOSCANA"

INVITO ALLA VIDEOCONFERENZA
"VALORIZZAZIONE DELLE AZIENDE E DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI LOCALI NELLA RISERVA DELLA BIOSFERA MAB UNESCO “ISOLE DI TOSCANA"
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano presenta il progetto finalizzato a promuovere le produzioni locali e lo straordinario contributo garantito dalle aziende agricole e ittiche dell’Arcipelago Toscano in termini di sviluppo economico e di presidio territoriale.
Intervengono il Presidente del PNAT Giampiero Sammuri e Valter Giuliani, esperto incaricato di attuare il progetto.
L’evento si terrà in modalità videoconferenza mercoledì 20 gennaio 2021 alle ore 11:30
Partecipa con Google Meet
meet.google.com/qie-xjkh-yjy
Partecipa tramite telefono
(IT) +39 02 3041 9959 PIN: 118 827 006#
Altri articoli...
- Mobilità sostenibile, efficientamento energetico, ripristino muretti a secco e riqualificazione ambientale: il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ottiene oltre 2,6 milioni di euro
- Orario apertura Ufficio Protocollo Ente Parco; chiusi al pubblico gli altri uffici fino al 15 gennaio
- NUOVO CORSO PER IL RILASCIO DEL TITOLO DI GUIDA DEL PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO
- Le attività di ricerca e di catalogazione del patrimonio storico monumentale all’Isola d’Elba