
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano aderisce alla prima Giornata Internazionale della Geodiversità
Circa un anno fa, nel novembre 2021, in occasione della 41ª sessione della Conferenza Generale, l’UNESCO ha individuato il 6 ottobre come data per celebrare ogni anno la Giornata Internazionale della Geodiversità. Scopo di questa iniziativa è di dimostrare che la geodiversità – ovvero la diversa tipologia di rocce, minerali, fossili e dei vari processi che li hanno formati – è alla base della variabilità degli ambienti naturali ed è quindi un valore da preservare e come tale da conoscere e valorizzare, anche in quanto bene non rinnovabile. L’assetto geologico ha ricaduta diretta sulle caratteristiche di un territorio e ne condiziona fortemente le diverse forme di vita (umana, animale, vegetale). Si pensi a un ambiente carsico o desertico o vulcanico e a quelli che sono gli aspetti derivati da tale caratterizzazione geologico-geomorfologica: i materiali da costruzione utilizzati, gli habitat che permettono l’insediamento di particolari piante e specie animali; i terreni nell’ambito dei quali vengono condotte le diverse attività agricole. Ma il patrimonio geologico, nelle sue differenti articolazioni, offre anche un contenitore straordinario di geositi di valore estetico, scientifico, didattico, divulgativo, adatti per svelare i segreti del Pianeta Terra e comprenderne i complessi meccanismi evolutivi.
Prorogate al 30 settembre le candidature per diventare reporter delle Isole Toscane
CERCASI YOUNG REPORTER!
La Riserva della Biosfera “Isole di Toscana” cerca giovani desiderosi di raccontare le persone, le storie e la natura della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana.
Candidature entro il 30 settembre 2022
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in qualità di soggetto coordinatore della Riserva della Biosfera “Isole di Toscana” è alla ricerca di ragazze e ragazzi appassionati di scrittura, fotografia e video e creare una “Comunità redazionale diffusa” che per animare gli strumenti di comunicazione web”
Possono candidarsi entro il 30.9.22 le ragazze e i ragazzi di età compresa tra i 16 ed i 20 anni, residenti nell’Arcipelago Toscano. I selezionati saranno adeguatamente formati e seguiti da tre “tutor”.
Cosa si chiede agli Young Reporter e cosa avranno in cambio?
Si chiede soprattutto molto entusiasmo, desiderio di conoscere e valorizzare le Isole di Toscana, impegno a promuovere lo sviluppo sostenibile, gioia nel lavorare in gruppo e un po’ del loro tempo. Il tempo richiesto è stimabile in non più di 4-8 ore al mese per un anno e mezzo (Ottobre 2022 – Febbraio 2024). Queste ore saranno utilizzate per la formazione, per le riunioni della “Comunità Redazionale” e per scrivere gli articoli e creare i post/video e le foto.
Gli Young Reporter avranno l’opportunità di partecipare, gratuitamente, ad alcuni momenti formativi previsti dal progetto e almeno due visite guidate nel territorio della Riserva della Biosfera, accompagnate da guide Parco. Inoltre, sarà rilasciato un attestato di partecipazione alle attività formative e al progetto, che potrà essere messo a curriculum, inoltre il Parco Nazionale regalerà i propri gadget e le pubblicazioni scientifiche e divulgative.
Come candidarsi?
Gli interessati dovranno manifestare la propria candidatura scrivendo entro il 30.9.2022 una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , nella quale attraverso un breve un testo o un breve video con cui si presentano, illustrano la propria relazione con le Isole di Toscana, descrivono le eventuali esperienze pregresse e competenze utili al progetto, e fanno emergere il proprio interesse e desiderio di far parte degli “Young Reporter”. Alla e-mail dovrà essere allegato un Curriculum (in qualsiasi formato) e copia della carta di identità o di altro documento valido.
Tra le candidature pervenute, saranno selezionati fino ad un massimo di 12 partecipanti. Nella selezione, costituirà titolo preferenziale la partecipazione pregressa al progetto “Redazione Natura” del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Il Parco Nazionale comunicherà, l’esito della selezione a tutti i partecipanti e le istruzioni operative per partecipare al primo evento formativo.
Maggiori informazioni sul progetto e come candidarsi a questo link https://www.isoleditoscanamabunesco.it/seconda-edizione-young-reporter-ultimi-giorni-per-inviare-le-candidature/
o scrivi una e mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il sito della Riserva della Biosfera Isole di Toscana: https://www.isoleditoscanamabunesco.it/
Nella foto di Riccardo Zamboni, alcuni young reporter della passata edizione che saranno i tutor dei nuovi Young reporter edizione 2022
Guida ai percorsi subacquei del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Disponibile da oggi la guida dedicata ad alcuni dei percorsi subacquei che si possono seguire nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano nelle isole di Capraia, Giannutri e Pianosa.
L’opuscolo è consultabile in versione digitale direttamente al seguente link: https://www.islepark.it/images/DIVING_Arcipelago_ITA_LOW_RES.pdf
La versione cartacea della guida subacquea sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei Centri Visite del Parco.
Elba Ordinanza ripristino luoghi a Capo Poro. Il Parco sospende il cantiere
Il Parco sospende le attività del cantiere a Galenzana Capo Poro ordinando il ripristino dei luoghi
Rilevate opere non autorizzate nell’area di interesse naturalistico
12 SETTEMBRE L’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha emesso oggi un’ordinanza di ripristino dei luoghi nei confronti della società Sviluppo Campese Ambiente Turismo Società Agricola S.R.L., proprietaria del cantiere in località Galenzana – Capo Poro, oggetto di segnalazioni recenti di Legambiente Arcipelago Toscano. Si tratta del quinto provvedimento per irregolarità emesso dal Parco a carico della stessa proprietà.
L’atto ordina l'immediata sospensione di ogni attività del cantiere e il ripristino dello stato dei luoghi come era precedentemente alle opere abusivamente realizzate, da eseguire entro il 10 ottobre p.v. Si sospende pertanto il Nulla Osta del Parco prot. n. 10032 del 04.12.2018 relativo a lavori di manutenzione straordinaria edilizia degli edifici denominati "ex batteria" ed “ex ricovero truppe" in località Galenzana – Capo Poro, del Comune di Campo nell’Elba (LI).
18.9.22. evento "Il Giardino planetario con Dario Boldrini
Il Giardino planetario e una manciata di semi in viaggio Narrazioni teatrali, botaniche, storie di uomini, giardini e piante.
Parte dall’Isola del Giglio il 10 settembre il programma del Walking Festival autunnale
Ventotto escursioni su cinque delle sette isole dell’Arcipelago Toscano: su Elba, Pianosa, Capraia, Giglio e Giannutri a partire da domani, 10 settembre e fino al 1° novembre, la proposta autunnale del Walking Festival, o Festival del Camminare, evento organizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano giunto alla sua tredicesima edizione. Una manifestazione che mette in rete le risorse culturali e tradizionali del territorio dell’Arcipelago Toscano con la bellezza della natura attraverso escursioni guidate e attività per lo più gratuite, (eventuali quote di partecipazione in caso di degustazioni o altro ove previste, sono indicate).
Camminare è il modo più appagante e salutare per vivere la bellezza di un’area protetta: trekking di gruppo, condotti da Guide Parco che mettono a disposizione esperienza e conoscenze e che permettono di apprezzare la diversità biologica e geologica oltre che la ricchezza culturale del nostro Arcipelago. Lontani dall’affollamento estivo e dalle temperature elevate, si possono percorrere sentieri sospesi fra terra e mare e, perché no, concludere l'escursione con un tuffo nelle acque ancora calde che circondano le isole.
La manifestazione parte già domani all’isola del Giglio con una escursione gratuita serale per ammirare la Luna Piena al Capel Rosso con appuntamento a Giglio Castello, trasferimento con mezzi propri fino al termine della strada panoramica da cui si proseguirà a piedi fino agli scogli di Punta di Capel Rosso, per ammirare il tramonto ad ovest ed il sorgere della luna piena ad est. Al termine rientro a Giglio Castello. Ritrovo: ore 18 Piazza Gloriosa, Giglio Castello – Durata 2 ore – Difficoltà: facile.
Ecco l’elenco delle escursioni programmate per isola
Summer school in Entomology nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Il 9 settembre inizia la prima Summer school in Entomology nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Studenti da tutta Italia all’Elba e a Pianosa per studiare gli insetti con esperti entomologi
VIDEO Eccezionali riprese all’infrarosso documentano ancora la presenza della Foca monaca a Capraia
8 settembre2022. Si è tenuta oggi, in collaborazione con Federparchi, la conferenza stampa alla presenza del Presidente del Parco Giampiero Sammuri, del Capo del Reparto Operativo della Direzione Marittima di Livorno C.V. (CP) Giovanni Scattola, delle ricercatrici di ISPRA Giulia Mo e Sabrina Agnesi e del Sindaco di Capraia Marida Bessi, durante la quale sono state mostrate alcune immagini eccezionali della presenza della Foca monaca a Capraia, riprese dalle telecamere di monitoraggio posizionate dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano nelle grotte dell'isola
Un avvistamento che dopo molti mesi ci dimostra che il mammifero marino continua a frequentare in tutta tranquillità il sito costiero individuato a seguito di numerose segnalazioni di avvistamento di un esemplare nel 2020. Da allora l’area oggetto di monitoraggio da parte di ISPRA è protetta con telecamere e da una apposita ordinanza del Parco Nazionale che dal 24 giugno 2020 vieta l’accesso all’area.
Studiosi di chiara fama confermano l'opportunità di eradicare il muflone all'Isola del Giglio
(Foto A. Marchese)
Con una nota inviata al Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, alcuni studiosi confermano l'opportunità della eradicazione del muflone all'Isola del Giglio. Se ne trasmette il testo integrale corredato da un breve curriculum dei firmatari.
"Gentile Presidente, Avendo visto il rilievo mediatico che ha avuto il progetto di eradicazione del muflone all’Isola del Giglio, condividendo le finalità del progetto, con alcuni colleghi abbiamo ritenuto utile inviarLe l’allegata nota. Con essa esterniamo il nostro pensiero e L’autorizziamo a utilizzarla e a diffonderla nelle forme che riterrà più opportune.”
“Siamo rimasti stupiti dal negativo clamore mediatico che un’iniziativa opportuna e utile attivata dall’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha recentemente avuto. Ci riferiamo al programma di
INCONTRO PUBBLICO Presentazione Bozza Piano di gestione Sito rete Natura 2000 ZSC/ZPS “Monte Capanne e promontorio dell’Enfola”
AVVISO PUBBLICO
Lunedì 5 Settembre 2022 presso la sede dell’Ente Parco in Località Enfola, dalle ore 10:30 alle 12:30, sarà presentata la bozza del piano di gestione dei siti della Rete Natura 2000 presenti nella zona centro-occidentale dell’Isola d’Elba e denominati ZSC/ZPS “Monte Capanne e promontorio dell’Enfola”. La “Rete natura 2000” costituisce un sistema di protezione ambientale che coinvolge tutti gli Stati membri, per tutelare specie e habitat significativi e rari, rappresentativi dei diversi contesti geografici europei.
Il documento è stato adottato con Delibera del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco
n. 25 del 27.06.2022, scaricabile al link https://asp.urbi.it/urbi/progs/urp/ur2DE001.sto?StwEvent=101&DB_NAME=n1201416&IdDelibere=16225
L’incontro è aperto alla partecipazione degli Enti locali e delle altre Istituzioni, dei soggetti portatori di interessi ambientali ed economici e delle associazioni agricole. Per motivi di organizzazione degli spazi del luogo di accoglienza si prega chi volesse partecipare di compilare la seguente scheda di iscrizione disponibile on line al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeIduhQn5QXOv_LUjHWpsZe12J8TWqYM8X7nVytAr-wtIJG_Q/viewform.
Durante l’evento i partecipanti potranno esprimere il proprio contributo partecipativo ai documenti presentati, contributi che potranno essere formalizzati in forma scritta entro e non oltre il 30 settembre 2022 all’Ente Parco per PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli...
- All’Isola del Giglio quattro giornate informative dedicate al progetto Life- LETSGO Giglio
- Pianosa ha un nuovo paesaggio con il restauro della Casa dell’Agronomo
- I laboratori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per far conoscere e amare il “fratello blu”
- Ripristinati circa 180 metri del sentiero settecentesco del Rimercojo