
Dal 4 febbraio 2023 prenotazioni online per la visita all’isola carcere di Gorgona
Nella foto Punta Paratella isola di Gorgona Foto Roberto Ridi per il PNAT
Dalle ore 9,00 del 4 febbraio p.v. sarà disponibile il calendario delle date per visitare l’Isola carcere di Gorgona con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Basta andare sul portale https://www.parcoarcipelago.info/gorgona e prenotare online.
L’impegno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il recupero di specie orticole in via di estinzione
Cavolo torso e pomodoro da scasso dell’isola del Giglio iscritte al Repertorio Regionale
Prosegue l’impegno del Parco per il recupero di specie orticole in via di estinzione: la Regione Toscana ha comunicato all’Ente Parco che con Decreto Dirigenziale n. 1286 del 27/01/2023 sono state iscritte al Repertorio Regionale delle Specie erbacee di risorse genetiche locali a rischio di estinzione (LR 64/04, artt. 4 e 5) una particolare varietà di pomodoro detta “pomodoro da scasso” e una antica varietà di rapa detta “cavolo torso”, entrambi dell’Isola del Giglio; iscritti perché a rischio di estinzione con zona tipica di produzione locale.
Siglato il Piano Operativo 2023 del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Siglato il Piano Operativo 2023 del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e il Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano hanno firmato il 19.01.22 il Piano Operativo per l’annualità 2023 con il quale si declinano le azioni e gli obiettivi congiunti da perseguire per la salvaguardia e il presidio delle 7 isole toscane. Il documento è stato firmato dal comandante, Tenente Colonnello Stefano Cipriani e dal Direttore del Parco Dr. Maurizio Burlando.
Da sabato 28 gennaio si potrà prenotare online la visita guidata all’Isola di Montecristo
Dalle ore 9 di sabato 28 gennaio si aprono le prenotazioni online per il 2023, il calendario sarà on line, sul sito:
https://www.parcoarcipelago.info/montecristo/
Sono previste 23 date a partire dal 18 marzo. La prenotazione è nominativa e comporta il pagamento immediato con carta di credito sul sito di prenotazione.
Continua l’impegno del Parco Nazionale per la riqualificazione della zona umida di Mola
Il Presidente Giampiero Sammuri fornisce alcuni chiarimenti in merito a quanto affermato da Legambiente Arcipelago Toscano relativamente agli interventi di manutenzione ordinaria del Fosso di Mola realizzati nei giorni scorsi dal Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa. Premesso che gli uffici stanno verificando se quanto realizzato e segnalato da Legambiente sia stato condotto in
Identificato e sanzionato l'autore dell'abbandono di rifiuti a Mola
Comunicato stampa congiunto PNAT – Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano
IDENTIFICATO E SANZIONATO L’AUTORE DELL’ABBANDONO DI RIFIUTI A MOLA
Nei giorni scorsi in loc. Mola è avvenuto l’increscioso episodio di un abbandono di più sacchi contenenti rifiuti solidi urbani indifferenziati (vedasi foto allegata) nei pressi della spiaggia di Mo-la.
I militari appartenenti alla Stazione CC Parco di Portoferraio sono intervenuti nell’immediatezza ed hanno compiuto accertamenti approfonditi su tutti i rifiuti abbandonati, sequestrandone al-cuni di rilevanza investigativa.
Le attività investigative hanno permesso di identificare con esattezza il soggetto che ha compiuto l’abbandono. Si tratta di un signore di 43 anni, P.M., residente a Porto Azzurro, il quale aveva provveduto a sgomberare la casa del cugino per eseguire dei lavori di ristrutturazione, abbandonandoli successivamente nei pressi della spiaggia di Mola.
I CC Forestali hanno quindi elevato e notificato n. 2 Sommari Processi Verbali per abbandono rifiuti. Uno pari a 600,00 euro per violazione normativa nazionale ambientale ed uno di 344,00 euro per scarico di rifiuti in area parco.
Particolare soddisfazione viene espressa dal Presidente del Parco Nazionale Giampiero Sammuri. “Si è trattato di una brillante operazione conclusa in tempi veramente molto rapidi da parte del Reparto Carabinieri Parco. Un sentito ringraziamento e un plauso al Comandante del Reparto Ten. Col. Stefano Cipriani e ai suoi collaboratori per questo intervento condotto in termini particolarmente efficaci a Mola e, più in generale, per il supporto garantito a presidio di tutto il Parco Nazionale e delle norme che lo tutelano”.
( Foto Reparto Carabinieri Forestali Parco )
Giornata della Trasparenza del Parco Nazionale Arcipelago Toscano 20 dicembre
Il Presidente e il Direttore invitano il 20 dicembre p.v. alle ore 11,00 nella sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, all'incontro annuale con i vertici e lo staff dell'Ente per un confronto pubblico sulle novità e la programmazione dell'attività nell'area protetta.
PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO: LE ATTIVITA’ CONDOTTE NEL 2022 E LE PROSPETTIVE PER IL 2023
Nel consueto momento di confronto di fine anno per la “Giornata della Trasparenza 2022” che si è tenuto il 20 dicembre u.s. presso la sede dell’Enfola, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha presentato alcuni dei risultati dell’annualità che sta volgendo al termine e ha illustrato le linee strategiche e le azioni che costituiranno gli impegni per il 2023.
Il Presidente Giampiero Sammuri ha approfondito alcuni risultati e temi di rilievo iniziando dall’apertura della Casa dell’Agronomo nell’Isola di Pianosa avvenuta il 25 agosto; un edificio che pareva impossibile recuperare dato lo stato in cui si trovava e che offre oggi al visitatore la storia e la natura di Pianosa con accorgimenti tecnologici multimediali di grande interesse. Il Parco ha avuto una spesa importante di circa 2 milioni di euro, che non sarebbe stata sostenibile senza le entrate dei ticket di accesso all’isola, pagati al Parco dai suoi tanti visitatori dal 2000 ad oggi (1.114.386 euro) e con contributo di 300 mila euro del Ministero dell’Ambiente.
Da ricordare, inoltre, l’inaugurazione del nuovo allestimento del Museo Naturalistico dell’Isola di Montecristo, la cui realizzazione è stata condotta in stretta collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica, ma anche l’apertura della Casa del Parco quale nuovo spazio espositivo a Giglio Porto, grazie alla collaborazione con il Comune e la Pro Loco.
Meno evidenti ma non meno importanti le energie impegnate nel proseguire i progetti pluriennali come quello dei lavori del Centro servizi di Giannutri e la prosecuzione della fase di progettazione relativa all'allestimento del Centro di Interpretazione del Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini “Pelagos” presso l'edificio denominato “le Galeazze” nel centro storico di Portoferraio, che si ipotizza di completare entro il 2024.
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano tra i protagonisti del progetto LIFE A_MAR Natura 2000 sui siti marini
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano tra i protagonisti del progetto LIFE A_MAR Natura 2000 sui siti marini
La rete Natura 2000 nei paesi mediterranei dell'UE, malgrado esista da 30 anni, è ancora poco conosciuta, specie per quanto riguarda la parte a mare. I siti marini tutelati, istituiti più tardi rispetto a quelli terrestri e generalmente non riportati su carte nautiche o mappe web, risultano essere meno identificabili per il grande pubblico. Da queste valutazioni la necessità di attivare un maggiore impegno per informare la cittadinanza, intesa nella sua accezione più ampia, della loro esistenza e per stimolare comportamenti consoni, più rispettosi e tesi ad una più efficace protezione dello straordinario capitale naturale presente nei nostri mari. Questo lo scopo prioritario del progetto LIFE A-MAR NATURA 2000 che coinvolge siti Natura 2000 marini nel Mar Mediterraneo, in particolare in Italia (288 siti) e Spagna (272 siti), ma anche in Francia, Grecia, Malta e Albania. L'obiettivo è ridurre gli impatti e le pressioni su questi siti e modificare il comportamento degli stakeholder locali (pescatori, subacquei, tour operator, diportisti, organizzazioni locali, residenti, turisti, ecc.).
Parco e Fondazione Acqua dell'Elba stanno lavorando per il rilancio della "Via dell'Essenza"
IL 2023 PORTERA’ UN NUOVA COLLABORAZIONE TRA LA FONDAZIONE ACQUA DELL’ELBA E IL PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO PER LA VALORIZZAZIONE E LA FRUIZIONE SOSTENIBILE DI UNA PORZIONE DELLA RETE SENTIERISTICA DEL PARCO – LA VIA DELL’ESSENZA
Fondazione Acqua dell’Elba e PNAT stanno lavorando ad una nuova collaborazione per valorizzare il territorio elbano e in particolare per rilanciare la “Via dell’Essenza”. Si tratta di un progetto rivolto a escursionisti e amatori, famiglie, bambini, scuole. La varietà e ricchezza dei percorsi consente di attrarre turismo escursionistico durante tutti i mesi dell’anno e anche di arricchire le esperienze offerte ai turisti estivi (proponendo anche percorsi più brevi e facili là dove possibile) rinforzando in entrambi casi l’Isola d’Elba quale destinazione turistica.