
L’Isola di Capraia rivela il suo patrimonio archeologico
L’Isola di Capraia rivela il suo patrimonio archeologico
Un successo l’inaugurazione della mostra “Il Ritorno del Guerriero” nella Chiesa di S. Antonio
Sabato 25 luglio è stata inaugurata a Capraia, nell’affascinante contesto della Chiesa di Sant’Antonio, oggetto di una recente ristrutturazione, la mostra “Il ritorno del guerriero”, che espone una serie di importanti reperti archeologici ritrovati sull’isola e nelle acque che la circondano.
Fra questi, i più suggestivi provengono dalla cosiddetta Tomba del Guerriero, scoperta nel sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta durante i lavori Enel nel 1988. Al suo interno fu recuperato un importante corredo costituito da due fibbie per cintura di diverse dimensioni, in bronzo dorato con incastonati degli almandini e con chiodini bronzei ai lati per il fissaggio alla cintura; una spada di ferro con fodero ligneo, rivestita all’imboccatura da una lamina di bronzo argentato decorata con fregio di ovoli e linee parallele a zig-zag; un coltello in ferro, anch’esso con fodero ligneo. Armi e fibbie sono da attribuire a manifatture imperiali della Gallia. I resti dello scheletro ed il corredo permettono di attribuire la sepoltura ad un militare di 25-30 anni, alto circa 174 cm, di origine probabilmente non autoctona, forse un Franco dell’esercito imperiale di Avito, morto durante la battaglia della Corsica del 456 d.C. contro una la flotta vandala partita da Cartagine per saccheggiare la Gallia o l’Italia.
Pubblicato il bando di Parco e Ordine Architetti di Livorno per il concorso di progettazione in due gradi del Centro sui Mammiferi Marini di Portoferraio
Pubblicato il bando di Parco e Ordine Architetti di Livorno per il concorso di progettazione in due gradi del Centro sui Mammiferi Marini di Portoferraio
Il bando e tutte le informazioni necessarie per partecipare si trovano sulla piattaforma informatica dedicata https://concorsiawn.it/ a questo link https://concorsiawn.it/recupero-exgaleazze/home
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha firmato a Marzo 2020 un Protocollo di Intesa con l’Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori della Provincia di Livorno, per la realizzazione di un concorso di progettazione in due gradi del Centro di interpretazione dedicato al Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos che sarà realizzato nel centro storico di Portoferraio nell’immobile denominato “Le Galeazze”.
Sea watching con il Parco nazionale Arcipelago Toscano all’Isola di Capraia

Sea watching con il Parco nazionale Arcipelago Toscano all’Isola di Capraia
Intorno all’isola di Capraia in pieno Santuario internazionale dei mammiferi marini “Pelagos” sono frequenti avvistamenti di delfini, stenelle, balenottere e capodogli. Capraia riserva emozioni anche agli appassionati di birdwatching, per la presenza del falco pescatore, del gabbiano corso, del marangone, della berta maggiore e minore tutte specie tutelate e di grande importanza naturalistica. Ma la vera protagonista dell’anno nelle vicinanze dell’isola è la foca monaca: assente da alcune decine di anni, è stata avvistata recentemente da turisti e pescatori e la sua presenza è stata accertata anche dagli studiosi.
Per favorire questi incontri speciali con la natura il Parco ha deciso di organizzare, a partire da domenica 26 luglio, momenti di esplorazione dell’isola via mare, al mattino o nel tardo pomeriggio, con una escursione in barca a piccoli gruppi accompagnati da una Guida esperta che potrà aiutare negli avvistamenti, illustrare le specie e far apprezzare la ricchezza naturalistica dell’isola. Gli avvistamenti saranno utili anche ad arricchire i dati di monitoraggio delle specie.
Il ritorno del Guerriero a Capraia – Inaugurazione della mostra sabato 25 luglio
Nell’ambito del progetto di valorizzazione e recupero del patrimonio storico-culturale ed archeologico dell’isola di Capraia promosso dal Comune, finanziato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano, con la supervisione e collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno, si inaugura sabato 25 luglio, alle ore 12:30, la mostra “Il ritorno del Guerriero” allestita presso la chiesa di S. Antonio. Tra i vari reperti rinvenuti in Capraia sarà esposta anche la sepoltura con il corredo di un militare franco del V secolo d.C. L’esposizione sarà visitabile fino al 4 novembre.
Giannutri Parco e Comune hanno inaugurato i bagni pubblici

All’Isola di Giannutri questa mattina (22 luglio 2020) il Vice Presidente del Parco Stefano Feri e il Sindaco del Giglio Sergio Ortelli hanno inaugurato i bagni pubblici realizzati dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano con la collaborazione con il Comune di Isola del Giglio che ha concesso il terreno. Un primo significativo passo verso la creazione di nuovi ed essenziali servizi. I lavori proseguiranno con la bonifica dell'area interessata dai ruderi delle ex baracche di cantiere e con la realizzazione del centro funzionale pubblico. Interventi che si aggiungono a quelli già in essere da parte della Soprintendenza per la ristrutturazione dell'immobile a Cala Maestra. Segnali importanti che testimoniano l'attenzione sulla piccola isola e il reimpiego sul territorio anche delle risorse introitate con il ticket di ingresso all’Isola.

DALL'ELBA PER ESCURSIONI A CAPRAIA E GIGLIO CON IL PARCO
Foto Roberto Ridi per il PNAT
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per l'estate 2020 propone di accorciare le distanze tra l’Elba e le altre isole con visite guidate a Capraia e al Giglio. La partenza è dall’isola d’Elba il venerdì per Capraia e il mercoledì per il Giglio con piccoli gruppi da 12 persone accompagnati da Guide Parco alla scoperta del patrimonio naturale e storico e per fare un bel tuffo nelle spiagge più belle.
Per consultare il calendario delle partenze e vedere tutte le informazioni occorre prenotare la visita online andando sul sito: https://prenotazioni.islepark.it
Appuntamento sul castello del Volterraio per vedere la Cometa Neowise
On-line il nuovo sito internet dedicato alla Riserva della Biosfera Isole di Toscana
On-line il nuovo sito internet dedicato alla Riserva della Biosfera Isole di Toscana
Approfondimenti ed informazioni per comprendere i valori UNESCO dell’Arcipelago Toscano
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano annuncia la pubblicazione del sito internet www.isoleditoscanamabunesco.it dedicato alla Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana” di cui è soggetto coordinatore.
Il sito internet, a cui si affiancano un canale YouTube, una pagina Facebook ed un profilo ISTAGRAM, ha lo scopo di presentare la grande diversità geologica, geomorfologica, biologica e culturale che ha fatto sì che, nel 2003, l’UNESCO ritenesse le Isole di Toscana meritevoli del prestigioso riconoscimento a Riserva della Biosfera nell’ambito del programma Man and Biosphere (MAB).
Convocazione e ordine del giorno del Consiglio Direttivo del Parco 30-6-20
Il Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è convocato il giorno 30 giugno 2020, presso la sede dell’Ente Parco in Loc. Enfola, a Portoferraio. I lavori avranno inizio alle ore 10,30 in I convocazione e alle ore 11,30 in II convocazione con il seguente ordine de giorno
Ordine del giorno 30 giugno 2020
- Comunicazioni del Presidente
- Verbale della seduta precedente
- Schema di convenzione tra l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, il Comune di Capraia Isola e la Pro Loco Capraia Isola per la gestione coordinata del Centro di Educazione Ambientale ed Info Point denominata “La Salata”
- Accordo di collaborazione tra l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, il Sistema Museale di Ateneo-Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze e il Comune di Portoferraio per la realizzazione di una serie di iniziative volte a celebrare i 200 anni dalla nascita di Raffaello Foresi
- Intitolazione del Centro di Educazione Ambientale di Lacona a Raffaello Foresi
- Integrazione tariffario servizi di fruizione erogati dall’Ente Parco
- Aggiornamento Piano della Performance 2020
- Relazione Piano della Performance 2019 – approvazione
- Adozione “Linee Guida – La gestione delle specie aliene invasive nelle aree protette” di cui al progetto Life ASAP
- Schema di convenzione tra la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – approvazione
- Integrazione al Piano Operativo 2020 del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano
- Varie ed eventuali.
ISOLA DI CAPRAIA: LA FOCA MONACA TORNA A CASA
Una notizia straordinaria che pone al centro dell’attenzione nazionale e internazionale l’Isola di Capraia.
Dopo sessanta anni la Foca monaca (Monachus monachus) è tornata a visitare la grotta che prende il suo nome, nella costa occidentale dell’isola.
Dopo gli avvistamenti registrati nelle ultime settimane, uno dei quali validato secondo la rigidissima procedura operata dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, le indagini sono proseguite con successo. Martedì scorso due esperte ricercatrici di ISPRA, Giulia Mo e Sabrina Agnesi, accompagnate dal Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, hanno effettuato un primo sopralluogo presso la Grotta della Foca applicando il protocollo di controllo delle grotte, condiviso dai ricercatori in Mediterraneo, e volto a non creare disturbo e a non spaventare eventuali animali presenti in grotta. Grandissima l’emozione quando la prima ricercatrice ha visto distintamente un bellissimo esemplare di Foca monaca all’interno della grotta che stava riposando, mentre il presidente e la collega aspettavano all’ingresso della grotta. Grazie alla cautela adottata ed all’aiuto della risacca, l’animale non si è accorto del sopralluogo in corso. Ovviamente il sopralluogo è stato immediatamente interrotto abbandonando velocemente il sito, seppure in sicurezza e con tutte le attenzioni necessarie.
Altri articoli...
- Insediato il nuovo Consiglio Direttivo del Parco ed eletto il Vice Presidente
- A PIENO REGIME LE ATTIVITA’ DEL PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO
- Pianosa nel massimo dello splendore nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
- Trekking con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano a Montecristo, Pianosa, Elba e Giglio Il programma aggiornato