
Pasqua nelle Isole dell'Arcipelago Toscano
Pasqua nelle Isole dell'Arcipelago Toscano Tutte le proposte del Parco
Foto Roberto Ridi per il PNAT
Riassumiamo con questa scheda le strutture aperte e le possibilità di visita nelle isole dell'Arcipelago Toscano grazie al Parco e ai suoi presidi culturali e di accoglienza turistico naturalistica.
Programma del Forum CETS e Assemblea Consultiva permanente della Riserva MAB UNESCO “Isole di Toscana"
UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER LA SOSTENIBILITA’
Il programma completo della giornata del 27 marzo 2023
Come annunciato con un precedente comunicato, Lunedì 27 marzo p.v. presso la Sala “Nello Santi” del Centro Congressuale De Laugier, a Portoferraio, si terranno il Forum annuale della CETS e l’Assemblea Consultiva permanente della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana.
Di seguito il programma completo di questa importante giornata di approfondimento e di confronto tra il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e la Riserva della Biosfera MAB UNESCO e i diversi stakeholder che operano nelle diverse isole dell’Arcipelago Toscano.
Il duplice evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Portoferraio, è aperto a tutti in presenza. Per chi volesse seguire l’incontro a distanza è possibile chiedere il link del collegamento scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i pipistrelli e l’avifauna dell’Arcipelago Toscano
Il 30 e 31 Marzo insieme con il Parco per conoscere meglio i pipistrelli e l’avifauna dell’Arcipelago Toscano
Capo Poro: l’attesa nuova decisione del TAR è a favore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Prosegue il contenzioso tra PNAT e SCAT S.r.l. su Capo Poro. Due giorni fa il Consiglio di Stato si era espresso sul ricorso che contestava al PNAT sia il nulla osta parziale con il quale era stata autorizzata l’esecuzione degli effettivi interventi di manutenzione straordinaria proposti, sia il diniego con il quale l’Ente Parco non aveva autorizzato né il cambio di destinazione d’uso degli edifici con finalità di attività
UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER LA SOSTENIBILITA’
UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER LA SOSTENIBILITA’
27.03.23 Giornata di approfondimento e di confronto tra il Parco Nazionale, la Riserva della Biosfera MAB UNESCO e i diversi stakeholder che operano nell’Arcipelago Toscano.
Nell’ambito delle attività di monitoraggio del Piano d’Azione della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) nelle Aree Protette applicata al Parco Nazionale Arcipelago Toscano, nonché della gestione della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”, diversi stakeholder del territorio si riuniranno nella giornata di lunedì 27 marzo p.v. presso la Sala “Nello Santi” del Centro Congressuale De Laugier, a Portoferraio, allo scopo di discutere lo stato di attuazione degli impegni assunti per il mantenimento e l’implementazione delle due prestigiose certificazioni internazionali. Sarà anche l’occasione in cui il Parco Nazionale presenterà lo stato di avanzamento di alcuni progetti, funzionali agli obiettivi inseriti nei piani gestionali.
Indagine di mercato per studio di fattibilità eradicazione ungulati dall’Isola d’Elba
Indagine di mercato per la redazione dello studio di fattibilità relativo alla eradicazione del cinghiale ( Sus scrofa) e del muflone (Ovis aries) dall’Isola d’Elba
E' stata pubblicata sulla piattaforma http://start.toscana.it (procedura n.004056/2023) una indagine di mercato finalizzata all’affidamento ai sensi dell'art. 1 comma 2 lett. a) Legge 11 settembre 2020, n. 120, sostituito dall’art. 51 comma1, lettera a), sub.2.1), Legge n.108 del 2021, del servizio per la redazione dello studio di fattibilità relativo alla eradicazione del cinghiale (Sus scrofa) e del muflone (Ovis aries) dall’Isola d’Elba CIG 9677885B57
La procedura si svolgerà interamente per via telematica. Tutte le informazioni per partecipare sono contenute nel sito http://start.toscana.it
Il mare di 50 anni fa nel paradiso sommerso di Pianosa
Il mare di 50 anni fa nel paradiso sommerso di Pianosa
Riapre il campo boe per organizzare immersioni nell'Isola di Pianosa. Da aprile sarà nuovamente possibile immergersi nelle acque cristalline e ricche di biodiversità di Pianosa. L'area tutelata è stata aperta in via sperimentale alle immersioni nel luglio 2013, dopo oltre 150 anni di chiusura integrale - prima per il regime carcerario e poi a seguito dell'istituzione del Parco Nazionale - con un campo boe per consentire le immersioni subacquee entro il miglio di tutela integrale. La fruizione è fortemente contingentata: 6 boe per l’ormeggio dei Centri Diving accreditati, percorsi definiti e prestabiliti, immersione concessa ai sub esperti e accompagnamento di una Guida Parco o ambientale subacquea ogni sei subacquei. Le immersioni sono consentite da aprile a novembre per cinque giorni a settimana. Il tutto monitorato periodicamente da esperti biologi. Un' opportunità per tutti gli appassionati del settore che scoprono un mare ancora integro con una fauna marina oramai non più riscontrabile in zone aperte alla pesca ed alle attività antropiche intensive.
Avviso pubblico per partecipare al Corso di formazione e abilitazione per selecontrollori e coadiutori per il controllo delle popolazioni di ungulati selvatici all’Isola d’Elba
Comunicato del 6 marzo 2023
Avviso pubblico per partecipare al Corso di formazione e abilitazione per selecontrollori e coadiutori per il controllo delle popolazioni di ungulati selvatici all’Isola d’Elba
Si informa che è stato pubblicato all’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Parco nazionale Arcipelago Toscano visibile qui , l'Avviso pubblico per partecipare al Corso di formazione e abilitazione per selecontrollori e coadiutori per il controllo delle popolazioni di ungulati selvatici all’Isola d’Elba . La scadenza è il 17 marzo 2023.
Nuovi siti di riproduzione per il piccolo anfibio del Giglio, il Discoglosso sardo
Nuovi siti di riproduzione per il piccolo anfibio del Giglio, il Discoglosso sardo
Sono a buon punto i lavori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la messa in opera di alcune piccole strutture adatte a far riprodurre il Discoglosso sardo all’isola del Giglio, specie target (*) di particolare importanza conservazionistica che vive in pochissime zone, in Sardegna, in Corsica e per quanto riguarda l’Arcipelago Toscano al Giglio, appunto, e a Montecristo.
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano nel progetto LIFE-A-MAR Natura 2000
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, inserito nel Santuario Internazionale per la promozione dei Mammiferi Marini, con i suoi oltre 614 Km quadrati di estensione a mare e i suoi 18 siti RETE NATURA 2000 di cui 6 anche marini, ha deciso di cofinanziare il progetto quadriennale Life A-Mar Natura2000 (LIFE20 GIE/IT/001352), approvato a fine 2021 dalla Commissione Europea.
Pubblichiamo di seguito il comunicato ufficiale di lancio del progetto
“PORTIAMO I SITI MARINI PIÙ BELLI NEL CUORE DI TUTTI”
ENTRA NEL VIVO IL PROGETTO ITALO-SPAGNOLO LIFE A-MAR NATURA 2000,
PORTERÀ ALLA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI MARINI PIÙ IMPORTANTI DEL MEDITERRANEO E A UNA LORO FRUIZIONE PIÙ SOSTENIBILE
Tra le iniziative del progetto, che vede capofila Federparchi con la partnership di Triton Research, Fundación Biodiversidad e Lipu, due campagne veliche, un’app sui siti marini Natura 2000, due documentari e attività di citizen science
Altri articoli...
- Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ricerca di consulenti con scadenza 6.3.23
- Pubblicato il Bando per la selezione del Direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
- All'isola di Pianosa in primavera in mountain bike o visitando i musei
- Avviati i lavori di efficientamento energetico della Tonnara dell’Enfola, sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano