
Blue Marine Foundation collabora a un progetto con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Foto R. Ridi per il PNAT
Giampiero Sammuri Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha dichiarato: “Sono orgoglioso di far parte di questa iniziativa e grato a Blue Marine Foundatione per la sensibilità e il sostegno sui temi della conservazione della Biodiversità marina, il progetto ci consentirà di proseguire nelle azioni di studio e di tutela della foca monaca e del suo habitat”.
Riceviamno e pubblichiamo il comunicato di Blue Marine Foundation che spiega il progetto
Con l'iniziativa #Blue4ItalianMPA, Blue Marine Foundation e sette aree marine protette in Italia collaboreranno per migliorare l'efficacia di gestione, la conservazione della biodiversità e il ripristino degli habitat minacciati.
Le acque italiane sono tra le più ricche del Mediterraneo. Ospitano infatti circa 14.000 specie marine e il 10% di queste si trovano esclusivamente in Italia. Se ben gestite e ben connesse, le Aree Marine Protette (AMP) possono contribuire fortemente a preservare gli ambienti naturali, ripristinare gli habitat protetti e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Blue Marine Foundation (BLUE), grazie al sostegno di Fondazione Capellino, SmileWave Fund e Tuscany Environment Fund, ha coinvolto un network di Aree Marine Protette (AMP) italiane per sviluppare sette progetti vocati alla tutela del mare, nelle regioni Sardegna, Sicilia, Toscana e Puglia. L'obiettivo finale è quello di migliorare l'efficacia di protezione delle aree marine protette, guardando l'Agenda 2030 come motore primario per la salvaguardia del patrimonio marino italiano.
I sette progetti delle Aree Marine Protette:
Il Festival del Camminare inizia all’Isola d’Elba con la Festa di primavera a Mola il 20 marzo 2022
Foto G. Porcheddu
Il Festival del Camminare inizia all’Isola d’Elba con la Festa di primavera a Mola il 20 marzo 2022
Si ripete dopo 13 anni l’appuntamento con il Festival del Camminare del Parco Nazionale Arcipelago Toscano (Walking Festival) un regalo di benessere e un’occasione di vacanza all’aria aperta nelle isole toscane al di fuori della stagione balneare. Le escursioni del Festival sono particolarmente richieste perché sono a tema, arricchite di suggestioni culturali o naturalistiche e sono accompagnate da guide esperte. Appena il freddo inverno ci lascia e assaporiamo i primi momenti tiepidi possiamo regalarci un week end di passeggiate salutari nella natura passeggiando su sentieri con vista mare ascoltando il racconto dei valori e i segreti del luogo. Ecco la prima parte del programma primaverile all’Isola d’Elba. Nelle altre isole Pianosa, Giglio e Capraia si inizia a metà aprile e il programma è già visibile sul catalogo 2022 di Vivere il Parco qui: https://www.islepark.it/visitare-il-parco/attivit%C3%A0-ed-eventi-con-il-parco
Prenotare è obbligatorio e si può fare chiamando Info Park allo 0565 908231 o direttamente online sul sito https://www.parcoarcipelago.info/calendario/
Ecco la prima parte del programma primaverile elbano
Il Parco ha avviato gli interventi di rinaturalizzazione di alcune pinete dell’Isola del Giglio
Nell’ambito del progetto LIFE LETSGO GIGLIO è stata da poco effettuata la consegna dei lavori per quello che riguarda il diradamento e la cura della pineta artificiale con finalità di rinaturalizzarne una parte.
L'intervento si prefigge di diradare parte della pineta artificiale che si sviluppa da Giglio Castello verso sud favorendo da un lato la permanenza degli esemplari più robusti e sani e dall'altro agevolando lo sviluppo della vegetazione autoctona (leccio ed altro) che verrà favorita attraverso il diradamento della pineta e anche attraverso la semina di semi raccolti in loco; si mirerà cioè alla evoluzione della pineta verso formazioni di maggiore complessità biologica e stabilità.
Parco e Marevivo, tornano all’Elba i futuri Delfini Guardiani dell’Isola
Ripartono in presenza le attività di educazione alla sostenibilità nelle scuole dell’isola toscana per sensibilizzare i più giovani alla difesa dell’ambiente
Roma, 9 marzo 2022 – Dopo la Sicilia, approda in Toscana, all’Isola d’Elba, per il quarto anno consecutivo il progetto “Delfini Guardiani dell’Isola” di Marevivo Onlus, rivolto alle scuole primarie delle isole minori italiane con l’obiettivo di sensibilizzare i giovanissimi all’acquisizione di pratiche e abitudini sostenibili.
Il percorso didattico coinvolgerà le classi III, IV e V delle primarie dei plessi scolastici “Casa del Duca” e “San Rocco” di Portoferraio dell’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” ed “Edmondo De Amicis” di Capoliveri dell’Istituto Comprensivo “G. Carducci” e vedrà coinvolti oltre 300 bambini e bambine in attività didattiche finalizzate a far conoscere le bellezze della propria isola e trasmettere valori di tutela e salvaguardia ambientale ai futuri “guardiani dell’isola”.
Disponibile online il catalogo Vivere il Parco 2022
Il programma 2022 delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano è online
Trekking, Festival del Camminare, esperienze outdoor, laboratori, degustazioni, conferenze, escursioni in mare, per un totale di oltre 800 eventi distribuiti sulle sette isole dell’Arcipelago Toscano.
Il calendario 2022 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online qui:
Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei Centri Visite del PNAT.
1000 posti per Gorgona, dal 2 marzo aperte le prenotazioni online
Da domani 2 marzo alle ore 10,00 aprono le prenotazioni online per visitare l’Isola di Gorgona con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Dopo il successo del 2021, il Parco, in collaborazione con l’ Amministrazione Penitenziaria, conferma anche per il 2022 il programma di fruizione per far conoscere questa piccola isola carcere, verde e selvaggia, modello di recupero sociale. Le visite iniziano il 19 marzo (prima data utile) e le partenze per Gorgona sono tutte previste da Livorno. E’ possibile prenotare le visite on line sul sito: https://www.parcoarcipelago.info/gorgona a partire dalle ore 10 del 2 marzo.
Disponibilità capi di bestiame (pecore, capre, bovini) dalla colonia penale agricola di Gorgona
Disponibilità capi di bestiame (pecore, capre, bovini) dalla colonia penale agricola di Gorgona
Foto R. Ridi per il Pnat
L’Associazione LAV (Lega Anti Vivisezione) – che nel gennaio 2020 ha siglato un Protocollo d’intesa con il Comune di Livorno e con la Casa Circondariale di Livorno allo scopo di eliminare l’attività di macellazione degli animali presenti nella colonia penale agricola nell’isola di Gorgona – sta cercando una collocazione per diversi capi di bestiame (pecore, capre, bovini) da ospitare presso aziende ed enti eventualmente disponibili.
Il Parco Nazionale è favorevole al trasferimento degli animali dall'isola di Gorgona in terra ferma, al fine di alleggerire la pressione sul delicato ecosistema della più piccola isola dell'Arcipelago Toscano. La complessa gestione degli allevamenti messi in atto, degli scarichi dei liquami, dei pascoli e le maggiori emissioni prodotte a causa della presenza di un articolato sistema produttivo rappresentano infatti per Gorgona un elemento di criticità.
In base a queste premesse si invita chi fosse interessato ad adottare alcuni di questi animali, attualmente presenti nell’Isola di Gorgona, a contattare direttamente l’Associazione LAV all’indirizzo:
Lega Anti Vivisezione
Viale Regina Margherita 177 – 00198 Roma
tel. 06.4461325 fax 06.4461326
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Consiglio Direttivo: arrivata la nomina del consigliere mancante
Ruggero Barbetti nominato Consigliere dell’Ente Parco
Il Ministro della Transizione Ecologica, in data 15 febbraio 2022 ha firmato il decreto n 78 con cui nomina il Dr. Ruggero Barbetti Consigliere del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, su designazione della Comunità del Parco. Barbetti entra a far parte dell'organo di indirizzo politico dell'area protetta, insediatosi l'8 giugno 2020 e che sarà in carica per i 5 anni successivi in virtu' del Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 99 del 14.5.2020.
In precedenza, Ruggero Barbetti, ex Sindaco del Comune di Capoliveri, è stato Consigliere del Parco dal 1997 al 2002, poi Commissario Straordinario del Parco dal 2002 al 2006, Presidente della Comunità del Parco dal 2009 al 2014 e di nuovo Consigliere dal 2017 al 2019.
Il Consiglio Direttivo del Parco è ora al completo con i previsti 8 consiglieri oltre al Presidente. Qui si può trovare la composizione del Consiglio Direttivo, gli atti di nomina e le sue funzioni
Visite Montecristo: già esaurita oltre la metà delle prenotazioni totali
Proseguono a ritmo sostenuto le vendite dei biglietti per accedere alle visite guidate dell’isola di Montecristo. Nei primi cinque giorni è stato acquistato oltre il 50% dei tagliandi validi per il 2022 ed alcune date sono già sold out. Interessante il dato che conferma come le richieste arrivino con continuità e provengano da diverse regioni italiane. Per procedere con le prenotazioni gli interessati potranno fare riferimento alla pagina web https://www.parcoarcipelago.info/montecristo/ dove, prima di prenotare, è indispensabile leggere le informazioni dettagliate sulle modalità di visita, sulla tipologia di escursione e sulle regole di comportamento.
La conferma che Montecristo rimane una meta particolarmente ambita e che il sistema di prenotazione online ormai consolidato rappresenta una modalità particolarmente efficace e per promuovere le visite guidate.
“Montecristo è un’isola speciale – commenta Giampiero Sammuri- dove la natura prosegue il suo corso indisturbata. Va conosciuta e visitata in punta di piedi e con il massimo rispetto. Qui non ci sono servizi di nessun tipo e il visitatore deve essere preparato e supportato in questo ambiente esclusivo e selvaggio. Il Parco tiene molto alla qualità e la completezza del servizio, con una attenzione particolare al rispetto del distanziamento Covid19 e alla sicurezza del tracciato, per questo sono state aumentate il numero delle guide specializzate sulla conoscenza dell'Isola che accompagnano i turisti, (da una ogni 25 a una ogni 12 turisti), inoltre è stato adottato un sistema di comunicazione con auricolari in modo che durante l’escursione la voce della guida raggiunga tutti i visitatori, anche quelli più distanti nel gruppo.
Dal 5 febbraio si aprono le prenotazioni online per Montecristo
Ecco il nuovo calendario di visite guidate a Montecristo: dal 5 febbraio le prenotazioni online per il 202
La prelazione dei 100 posti per i residenti scade il 6 marzo
Dalle ore 9 del 5 febbraio sarà on line, sul sito: https://www.parcoarcipelago.info/montecristo il calendario delle visite dell’Isola di Montecristo, che, per il 2022 propone 23 date. La prima uscita è fissata per il 19 marzo; ultima escursione programmata per il 25 settembre. Le gite sono sempre programmate venerdi, sabato o domenica. La prenotazione è nominativa e comporta il pagamento immediato con carta di credito sul sito di prenotazione.
Altri articoli...
- Siglato il Piano Operativo 2022 del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano
- AVVISO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRAGHETTAMENTO E VISITE GUIDATE A MONTECRISTO PER IL 2022
- Avviso gara su Start per affidamento servizi vari del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
- L’impegno del PNAT per il contrasto al cambiamento climatico, la tutela della biodiversità e la trasparenza