
Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ricerca di consulenti con scadenza 6.3.23
Pubblichiamo la segnalazione dalla Direzione Generale Patrimonio Naturalistico e Mare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica relativa all’apertura di bandi per la ricerca di consulenze.
Il 17 febbraio sono stati pubblicati sul sito del Santuario dei Mammiferi Marini 4 bandi di consulenza per l’attuazione del Piano di Lavoro 2022/2023 dell’Accordo Pelagos. Le attività di consulenza, previste nel menzionato Programma di lavoro, sono finanziate con il contributo volontario dell’Italia al Fondo Volontario Pelagos.Nell’ambito dell’attuazione del Piano di Lavoro 2022/2023 dell’Accordo Pelagos sono stati pubblicati 4 bandi di consulenza riguardanti lo sviluppo di diverse attività del Piano e con differenti obiettivi e finalità:
- Il Bando relativo alla selezione di 1 consulente per lo sviluppo delle attività di comunicazione ha l’obiettivo di implementare le attività di comunicazione, sensibilizzazione e formazione dell’Accordo previste nel Piano di Lavoro 2022/2023;
- Il Bando relativo alla selezione di 1 consulente per le attività di sviluppo alla Cooperazione ha l’obiettivo di implementare le attività volte all’allargamento del network internazionale dell’Accordo e allo sviluppo della cooperazione con gli attori che operano principalmente nell’area mediterranea e del Santuario Pelagos;
- Il Bando relativo alla selezione di 1 consulente ha l’obiettivo di sviluppare le attività nell’ambito della Carta di partenariato Pelagos;
- Il Bando relativo alla selezione di 2 consulenti ha come obiettivo quello di assicurare il supporto tecnico-amministrativo al Segretariato permanente dell’Accordo Pelagos per lo sviluppo della cooperazione tra le Parti e facilitare quindi l’attuazione del Programma di lavoro 2022-2023 dell’Accordo Pelagos.
Di seguito il link al sito del MASE con la news relativa ai bandi
https://www.mase.gov.it/notizie/pubblicati-4-bandi-di-consulenza-l-attuazione-del-piano-di-lavoro-2022-2023-dell-accordo
Di seguito il link al sito del Santuario Pelagos con la pubblicazione dei bandi
https://www.sanctuaire-pelagos.org/it/attualita-del-santuario/1034-bandi-di-consulenza-per-l-attuazione-del-piano-di-lavoro-2022-2023
Pubblicato il Bando per la selezione del Direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami della Repubblica Italiana n 14 di oggi, 21.02.2023, il Bando per la individuazione di una rosa di tre nominativi iscritti all’Albo di idonei all’esercizio delle funzioni di Direttore di Parco da sottoporre al Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per il conferimento dell'incarico di Direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano ai sensi dell’art. 9 comma 11 della legge 394/1991 e ss.mm.ii..
Possono partecipare alla selezione coloro che risultano essere iscritti nell’albo degli idonei allo svolgimento delle funzioni di Direttore di Parco secondo quanto indicato nel D.M. dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del 15 giugno 2016, n. 143, a cui si rinvia.
All'isola di Pianosa in primavera in mountain bike o visitando i musei
All'isola di Pianosa in primavera in mountain bike o visitando i musei
Aperte le prenotazioni per i full day con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano: date speciali 25 aprile - 30 aprile - 21 maggio - 28 maggio
Per visitare e vivere pienamente l'isola di Pianosa il periodo migliore è la primavera: per il clima, per i colori, per la placida tranquillità. Concedersi una giornata immersi nella natura incontaminata in un'isola disabitata e protetta, o appassionarsi alla sua storia costellata di misteri e alle scoperte scientifiche che hanno attratto studiosi importanti ad esplorarla, è una esperienza che lascia il segno. Per poter mostrare al meglio questo scrigno dell'Arcipelago Toscano, il Parco ha organizzato un programma di visita giornaliera con due tipi di itinerario a scelta in cui sarete accompagnati per l'intera giornata dalla Guida Parco. Sono state aperte in questi giorni le prenotazioni online 2023 per tour giornalieri a cui sono state dedicate quattro date: 25 aprile - 30 aprile - 21 maggio - 28 maggio; partenze speciali con nave esclusiva da Piombino, partenza ore 8:30 – rientro ore 18:30, comprensive di viaggio a/r da, ticket ingresso area protetta e servizio Guida Parco.
È possibile scegliere tra: il panoramico percorso in mountain bike oppure una facile escursione a piedi con visita guidata nell’antico borgo e ai 3 musei, tra cui la spettacolare Casa dell'Agronomo, inaugurata ad agosto 2022, ricchissima di contenuti multimediali su natura, cultura e storia dell'Isola.
Visita guidata del Paese e delle strutture museali del Parco Nazionale – Casa dell’Agronomo, Museo delle Scienze Geologiche e Archeologiche e Catacombe paleocristiane. Durata 2 ore e 30’ (permanenza sull’isola 6 ore) – Lunghezza 4 km circa – Difficoltà: facile. Costo € 65 intero - € 50,00 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. Puoi
Escursione in Mountain bike. Itinerario lungo la costa sudoccidentale attraversando i vecchi presidi carcerari, per assaporare l’essenza dell’isola e conoscere la straordinaria storia naturale di Pianosa. Durata 2 ore e 30’ (permanenza sull’isola 6 ore) – Lunghezza 4 km circa – Difficoltà: facile. Costo € 65. Età minima 12 anni.
Per prenotare https://www.parcoarcipelago.info scegliendo ovviamente Pianosa.
E’ comunque sempre a disposizione l’ufficio info Park al tel. 0565 908231.
Per approfondire le notizie storiche e naturalistiche sull’Isola si può consultare il sito del Parco www.islepark.it o andare direttamente qui: http://www.islepark.it/visitare-il-parco/pianosa
Video sull’Isola di Pianosa https://youtu.be/nJ0SPh5ibak
Avviati i lavori di efficientamento energetico della Tonnara dell’Enfola, sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Lo scorso 16 gennaio è stato aperto il cantiere per i lavori di efficientamento della Ex Tonnara dell'Enfola, oggi sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Sono state montate le impalcature e riservati alcuni spazi agli automezzi necessari ai lavori. Nella prima fase si provvederà alla coibentazione del tetto con materiale isolante sulla copertura, successivamente verranno eseguiti i lavori di sostituzione degli infissi, la sostituzione dell’illuminazione interna ed esterna agli uffici, la sostituzione dei fan coil e delle tubazioni di alimentazione esterne, la dotazione di 3,50 kW di pannelli fotovoltaici. Tutti i lavori saranno fatti recuperando il possibile dalle infrastrutture preesistenti, con un sensibile incremento della loro performance energetica. L’edificio e l’area intorno sono
Online il programma 2023 delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Online la pubblicazione Vivere il Parco del 2023 Il programma 2023 completo delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Da oggi, 3 febbraio, il catalogo 2023 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online. Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei Centri Visite del PNAT. 120 pagine sfogliabili per sapere in anticipo la programmazione completa offerta dal Parco tutto l’anno sulle 7 Isole: Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio, Giannutri, Capraia, e Gorgona con gli eventi, le attività, i servizi di accoglienza, gli orari dei numerosi presidi territoriali gestiti dall’Ente che saranno al servizio del visitatore per consentire la fruizione di un’area protetta che, oltre alla bellezza naturalistica e culturale dei luoghi, vanta 22 habitat di interesse comunitario e18 siti Rete Natura 2000.
È possibile consultare il catalogo sul sito del Parco QUI
Esperienza esclusiva a contatto con la natura di Giannutri, nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Due proposte di escursione speciale organizzate dal Parco il 19 marzo e il 24 aprile
All’inizio della primavera, un’intera giornata a Giannutri per vivere un'esperienza esclusiva con visita dell’area archeologica della Villa Romana e trekking naturalistico con le Guide Parco. È possibile prenotare direttamente su www.parcoarcipelago.info/giannutri il passaggio in motonave, l’escursione naturalistica e la visita al sito archeologico della Villa Romana dei Domizi Enobarbi arricchito da nuovi elementi archeologici oggetto di recenti restauri; infatti in seguito alle operazioni di consolidamento di tre stanze mosaicate, tornano a splendere gli ambienti delle tabernae, decorati da mosaici geometrici.
Finanziati 21 progetti di educazione ambientale presentati dal Parco e dagli Istituti Comprensivi dell’Arcipelago Toscano
Approvati 21 progetti di educazione ambientale presentati dal Parco e dagli Istituti Comprensivi dell’Arcipelago Toscano. 157.000,00 euro per le scuole di Elba e Giglio
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha partecipato a un Bando nazionale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed ha ottenuto un finanziamento di 157.00 euro per gli Istituti Comprensivi ricadenti nel territorio di sua competenza. Con il Bando erano stati definiti i criteri e le modalità di riparto del fondo per la realizzazione di progetti pilota di educazione ambientale destinati a studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado site nei Comuni che ricadono nelle Zone Economiche Ambientali (di seguito “ZEA”), nelle Riserve della Biosfera MAB-UNESCO e nei siti dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO per criteri naturali. Il Parco ha ritenuto importante partecipare e ha coinvolto le scuole che hanno velocemente ed efficacemente risposto alla chiamata proponendo 21 progetti che sono stati tutti approvati.
Con decreto n. 511 del 15/12/2022 la Direzione Generale ha provveduto a trasferire al PNAT 157.000,00 € come soggetto referente della ZEA e del sito UNESCO, fondi che verranno distribuiti direttamente alle scuole che hanno partecipato. Nel Consiglio Direttivo del PNAT del 31 gennaio 2023 è stata approvata la bozza dell’atto convenzionale con cui l’Ente potrà trasferire i fondi alle singole scuole che hanno proposto progetti.
“Ottimo risultato- ha detto il Presidente Sammuri- frutto di un efficace lavoro di squadra tra l’Ente Parco e le scuole dell’Elba e del Giglio, che con un margine di tempo veramente ristretto sono riuscite partecipare proponendo ben 21 progetti che sono stati riconosciuti come particolarmente validi e meritevoli del finanziamento. È la prima volta che il Ministero dedica finanziamenti alle scuole all’interno delle Zone Economiche Ambientali dei Parchi Nazionali e nelle Riserve della Biosfera MAB UNESCO, un concreto sostegno al territorio grazie a questi riconoscimenti”.
Dal 4 febbraio 2023 prenotazioni online per la visita all’isola carcere di Gorgona
Nella foto Punta Paratella isola di Gorgona Foto Roberto Ridi per il PNAT
Dalle ore 9,00 del 4 febbraio p.v. sarà disponibile il calendario delle date per visitare l’Isola carcere di Gorgona con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Basta andare sul portale https://www.parcoarcipelago.info/gorgona e prenotare online.
L’impegno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il recupero di specie orticole in via di estinzione
Cavolo torso e pomodoro da scasso dell’isola del Giglio iscritte al Repertorio Regionale
Prosegue l’impegno del Parco per il recupero di specie orticole in via di estinzione: la Regione Toscana ha comunicato all’Ente Parco che con Decreto Dirigenziale n. 1286 del 27/01/2023 sono state iscritte al Repertorio Regionale delle Specie erbacee di risorse genetiche locali a rischio di estinzione (LR 64/04, artt. 4 e 5) una particolare varietà di pomodoro detta “pomodoro da scasso” e una antica varietà di rapa detta “cavolo torso”, entrambi dell’Isola del Giglio; iscritti perché a rischio di estinzione con zona tipica di produzione locale.
Siglato il Piano Operativo 2023 del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Siglato il Piano Operativo 2023 del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e il Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano hanno firmato il 19.01.22 il Piano Operativo per l’annualità 2023 con il quale si declinano le azioni e gli obiettivi congiunti da perseguire per la salvaguardia e il presidio delle 7 isole toscane. Il documento è stato firmato dal comandante, Tenente Colonnello Stefano Cipriani e dal Direttore del Parco Dr. Maurizio Burlando.
Altri articoli...
- Da sabato 28 gennaio si potrà prenotare online la visita guidata all’Isola di Montecristo
- Continua l’impegno del Parco Nazionale per la riqualificazione della zona umida di Mola
- Identificato e sanzionato l'autore dell'abbandono di rifiuti a Mola
- Giornata della Trasparenza del Parco Nazionale Arcipelago Toscano 20 dicembre