• monte capanne
  • Home
  • Visitare il Parco
  • Elba

Isola d'Elba

La terza isola italiana per estensione (22.350 ettari), con sviluppo massimo est-ovest (tra Punta Nera e Capo Pero) 27 km; nord-sud (tra Capo Vita e Punta dei Ripalti) 18 km. Dista 10 km dalla costa di Piombino, 40 da Capraia e 50 dalla Corsica. Amministrativamente suddivisa in sette comuni: Campo nell'Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio.

L'isola presenta una forma vagamente triangolare, ma estremamente articolata a causa della linea costiera caratterizzata da numerosi golfi e promontori che frastagliano il perimetro insulare. Il territorio è prevalentemente montuoso e collinare: il granitico massiccio occidentale è costituito da alcune cime e culmina nel Monte Capanne che arriva a 1019 metri sul livello del mare; nel settore centrale si rinviene Monte Orello 385 m in quello orientale il rilievo maggiore è quello di Cima del Monte 516 m. Poche sono le aree pianeggianti situate per lo più in prossimità delle più ampie baie meridionali.

Ricco è inoltre il quadro geomineralogico che presenta una vasta gamma di rocce e minerali, testimonianza di una serie di complessi eventi geologici che hanno portato alla formazione dell'isola.

elba

Zone tutelate

  • A terra: quasi il 50 % del suo territorio, compresi gli scogli e isolotti: le Formiche della Zanca, l'Ogliera, lo Scoglio della Triglia, l'Isola Corbella, le Isole Gemini, l'Isolotto d'Ortano, l'Isola dei Topi e lo Scoglietto di Portoferraio (zona 2). Sono tutelati anche i territori degli isolotti di Palmaiola e Cerboli nel canale di Piombino (zona 2).
  • A mare: il Decreto Ministeriale del 10 agosto 1971 ha istituito una zona di tutela biologica nel tratto di mare del territorio del comune di Portoferraio, in località le Ghiaie, compresa tra Punta Falcone e Capo Bianco, dove si trova Lo Scoglietto. In tale tratto di mare è proibita qualsiasi attività di pesca, sia professionale che sportiva, eccetto la pesca con lenze da terra e con totanaie.

Rete infoculturale pnat mod

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento