
Il Parco sotto esame per il rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile
Il Parco sotto esame per il rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile
Terminata la verifica sul campo da parte dell’esperto francese inviato da EUROPARC
Si è conclusa la missione svolta nell’Arcipelago Toscano da parte di Jacques Decuignières, esperto francese inviato dalla Federazione Europea EUROPARC per verificare sul campo gli impegni che l’Ente Parco e i diversi stakeholder hanno assunto ai fini del rinnovo della certificazione per la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS).
Come si ricorderà, lo scorso 25 marzo era stato approvato all’unanimità il nuovo Piano di Azione 2021-2025 della CETS, frutto della collaborazione tra l’Ente Parco e 88 diversi soggetti locali (amministrazioni comunali, associazioni di categoria e del volontariato, istituzioni culturali e operatori economici) che hanno individuato un proprio impegno concreto attraverso progetti ed azioni nell’ambito della nuova strategia per lo sviluppo del turismo sostenibile da attuare nel prossimo quinquennio.
Si arricchisce la rete sentieristica del Parco Nazionale nell’Isola di Capraia

Sono stati completati in questi giorni i lavori di riapertura e sistemazione di due antichi percorsi escursionistici che ora costituiscono il nuovo “anello del Monte Arpagna”, con una porzione che si sviluppa lungo il versante occidentale (affacciato sulla Corsica) e un’altra che invece segue il versante orientale nella testata del
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano premiato a Marsiglia al Congresso Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN)
Riflettori accesi sul Parco Nazionale Arcipelago Toscano nella serata del 6 settembre a Marsiglia. In occasione del Congresso Mondiale dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) – che si tiene in Francia dal 3 all'11 settembre 2021 e che coinvolge esperti e operatori dei parchi provenienti da tutti i continenti – il Direttore del Parco Maurizio Burlando ha ricevuto il certificato ufficiale che conferma l'area protetta delle Isole Toscane tra le eccellenze mondiali inserite nella Green List. A distanza di qualche mese dalla comunicazione del riconoscimento, il massimo organismo mondiale delle aree protette ha formalizzato i nuovi riconoscimenti avvenuti nel corso del 2020 e del 2021. Dopo gli ultimi aggiornamenti la prestigiosa lista, promossa e coordinata dalla IUCN, conta solamente 60 parchi in tutto il mondo, di cui 3 in Italia (oltre all’Arcipelago Toscano, il Gran Paradiso e le Foreste Casentinesi).
Iscrizioni ancora aperte per il corso di formazione “ISLEPARK DIVERS MONITORING NETWORK”
C’è ancora tempo fino alle 24:00 del 6 .9.2021 per iscriversi al corso di formazione “ISLEPARK DIVERS MONITORING NETWORK”, completamente gratuito e a supporto di attività di citizen science, organizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano nell’ambito del progetto Neptune e condotto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna.
In particolare la proposta è rivolta a coloro che svolgono attività subacquea nelle acque protette, guide subacquee e istruttori, per contribuire in modo volontario alla costituzione di una rete di monitoraggio dello stato ecologico degli ambienti marini costieri, attraverso l’applicazione di specifici protocolli standardizzati.
Il corso prevede una formazione teorica (6 ore di lezioni su tre giorni organizzate in modalità di didattica a distanza) e una pratica (conduzione di una immersione cui seguiranno le fasi di inserimento ed elaborazioni dei dati).
I dettagli dell’iniziativa ed i requisiti necessari per la partecipazione sono descritti nella documentazione a supporto del corso, presente sul sito Parco Nazionale www.islepark.it, sezione “Archivio procedure”.
Per iscriversi occorre scaricare la modulistica al seguente link:
https://www.islepark.it/banca-dati/1741-avviso-corso-mare-neptune
foto di Adriano Penco – Isola di Pianosa
Inaugurata l’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” a Mola
Presenti all'evento il Presidente del PNAT Giampiero Sammuri e il Presidente Nazionale di Legambiente Stefano Ciafani
Si è celebrata nel tardo pomeriggio di ieri l'inaugurazione dell'Aula Verde cerimonia l’intitolazione dell’Aula VerdeBlu di Mola, per l'occasione intitolata a Giovanna Neri, insegnante e ambientalista scomparsa qualche mese fa e che è stata tra le fondatrici del circolo di Legambiente Arcipelago Toscano e grande amica di diversamente Marinai e del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
L'edificio, ristrutturato dall'Ente Parco sotto la regia dell'Arch. De Luca e affidato in convenzione a Legambiente e all'Associazione Diversamente Marinai, rappresenta una nuovo presidio inserito nel sistema di educazione ambientale e ad allo sviluppo sostenibile operante nell'Arcipelago Toscano.
L'iniziativa ha avuto avvio con alcune visite guidate all'interno della zona umida, condotte dalle Guide del Parco e da Umberto Mazzantini, tra i germani reali e le anatre mute ormai abituati a questi nuovi vicini; l’area umida recuperata dall'Ente Parco si sta ripopolando di rari uccelli migratori e nei giorni scorsi ha fatto la sua eccezionale comparsa un giovane svasso, una specie mai segnalata prima nella zona.
Vivere il parco in sicurezza nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Cinque brevi video per prepararsi ad una escursione senza rischi (foto Roberto Ridi per il PNAT)
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è costantemente impegnato per garantire che i sentieri che gestisce possano essere percorsi in totale sicurezza.
E' stata implementata la rete escursionistica posizionando nuova segnaletica e cartellonistica. Su tutti gli oltre 400 km di sentieri viene inoltre effettuata una manutenzione ordinaria e straordinaria ed un periodico monitoraggio in collaborazione con il Club Alpino Italiano - sezione Isola d'Elba.
Inaugurata a Capraia la mostra “La Venere e i Marmi Dussol” in occasione dei 25 anni del Pnat
Foto Fabio Giudi
Inaugurata a Capraia la mostra “La Venere e i Marmi Dussol” in occasione dei 25 anni del Pnat
Il 23 luglio i festeggiamenti itineranti del 25 esimo anniversario del Pnat si sono svolti all'Isola di Capraia Allo sbarco sull'isola gli ospiti elbani sono stati accolti dal sindaco Marida Bessi e dal Sig Questore di Livorno Roberto Massucci. Dopo una visita veloce al rinnovato Centro di Educazione ambientale de La Salata accompagnati dalla Guida Parco Mariella Ugolini , l'evento si è svolto nel complesso del
Inaugurata la mostra dello scienziato fotografo Giorgio Roster a Forte Inglese
Apre a Portoferraio, dopo la cerimonia di inaugurazione concomitante con il 25 anni del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, la mostra dedicata a Giorgio Roster dal titolo : “L’Elba di Giorgio Roster. la trasformazione del paesaggio tra Otto e Novecento negli scatti dello scienziato fotografo” nella suggestiva sede del Forte Inglese. Iniziativa frutto della stretta collaborazione tra Parco Nazionale e Comune di
Forte inglese festeggiamenti elbani per il 25esimo del PNAT
Di ritorno dall'Isola del Giglio dove il 21 luglio è stato inaugurato il nuovo Info Point a Giglio Porto e presentato alla comunità gigliese il Bilancio di Sostenibilità 2017-2020, gli eventi sono proseguiti all'Isola d'Elba nella mattinata al Forte Inglese di Portoferraio, nel pomeriggio al CEA di Lacona e in serata nella Fortezza di Marciana. Un fitto programma itinerante per la giornata del 22 luglio, data ufficiale del 25° anniversario dell'istituzione del Parco Nazionale Arcipelago Toscano,
21 luglio all'Isola del Giglio si festeggiano 25 anni di Parco
Nella foto Giampiero Sammuri, Leonardo Marras , Sergio Ortelli e Walter Rossi
In occasione dei 25 anni del Parco Nazionale Arcipelago Toscano si è svolta il 21 luglio la giornata degli eventi programmata nella splendida Isola del Giglio. Una delegazione elbana ha raggiunto l'isola per incontrare la comunità gigliese e festeggiare questo anniversario.
Altri articoli...
- Pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2017-2020 del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
- Presentazione della guida di Repubblica ai sapori e ai piaceri del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
- Ricorre il venticinquesimo anno dalla nascita del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
- Omaggio alla foca monaca (Monachus monachus)