• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • Nuovi siti di riproduzione per il piccolo anfibio del Giglio, il Discoglosso sardo

Nuovi siti di riproduzione per il piccolo anfibio del Giglio, il Discoglosso sardo

Discoglosso FGiannini

Nuovi siti di riproduzione per il piccolo anfibio del Giglio, il Discoglosso sardo

Sono a buon punto i lavori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la messa in opera di alcune piccole strutture adatte a far riprodurre il Discoglosso sardo all’isola del Giglio, specie target (*) di particolare importanza conservazionistica che vive in pochissime zone, in Sardegna, in Corsica e per quanto riguarda l’Arcipelago Toscano al Giglio, appunto, e a Montecristo.

Le attività, finanziati con fondi europei del progetto Life LETSGO GIGLIO, (https://www.lifegogiglio.eu/il-progetto) fanno riflettere sull’importanza dell’acqua, una risorsa indispensabile per tutti gli ecosistemi insulari e per la vita dell’uomo. Il discoglosso, come tutti gli anfibi, cerca ristagni d’acqua per deporre le proprie uova, ma il successo nella riproduzione è fortemente penalizzato dalla siccità o dai cambiamenti drastici delle zone in cui vive.

Sono sette i siti dove si è stabilito di posizionare questi manufatti (in alcuni casi in collaborazione e con l’autorizzazione dei proprietari) scelti in base alle loro caratteristiche morfologiche e idriche, insieme agli altri elementi del paesaggio. L’obiettivo è quello di realizzare alcuni piccoli stagni artificiali nei quali consentire all’acqua di permanere nei mesi primaverili e soprattutto in quelli estivi.

Sono praticamente ultimate le due vasche in mattoncini e cocciopesto realizzate a Giglio Castello, in adiacenza ai fontanili storici, che raccontano come, fin dall’antichità, le popolazioni insulari abbiano avuto cura delle loro sorgenti.

Nell’interno e sulla costa, invece, tra le vigne a strapiombo sul mare, è già stato trasportato il materiale per la riqualificazione dei punti d’acqua e nei prossimi due mesi personale esperto andrà a completare i lavori creando nuove forme, simili alle pozze naturali, all’interno delle quali, con la primavera in arrivo, ci auguriamo che vi possano nuotare numerosi girini.

(*) Specie Target (https://www.lifegogiglio.eu/specie-target/ )

La specie target, ovvero la specie oggetto di protezione, è stata scelta in base agli allegati II e IV della Direttiva Habitat (92/43/CEE) ed è il discoglosso sardo (Discoglossus sardus). Si tratta di un anfibio di medie dimensioni che vive prevalentemente in stagni e acquitrini fino a 1200 m s.l.m. e costituisce la specie target beneficiaria. Gli interventi del progetto tesi al miglioramento degli habitat del discoglosso sardo produrranno benefici in modo indiretto anche su altre specie sia animali che vegetali che popolano gli stessi habitat; sono le specie di vertebrati e invertebrati che usano quegli habitat per vivere, come rifugio, per nutrirsi, per riposarsi durante le migrazioni, per riprodursi.

vasca in cocciopesto

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento