• Home
  • Visitare il Parco
  • Elba
  • CEA e Centro Visite Rio nell'Elba

CEA e Centro visite di Rio nell’Elba

 

 

La Casa del Parco, antico lavatoio, si trova nei pressi del centro storico di Rio nell'Elba in Loc. I Canali ed è ha una superficie interna di circa 65 mq. Si tratta di un punto di riferimento ed accoglienza del Parco e di centro visita mirato alle caratteristiche del versante orientale dell'Elba, quello delle tradizioni minerarie.

L'ambiente è suddiviso in due zone, una di accoglienza del visitatore che può prendere visione del materiale informativo e dei depliants del Parco Nazionale, ed una composta da una teca circolare sulla quale trovano posto dei visori per la proiezione di filmati a tema e due computer con programmi interattivi sulla vicina Valle dei Mulini. Inoltre è presente il banco dei minerali, dove si possono osservare le caratteristiche dei principali minerali che si ritrovano all'isola d'Elba e che sono stati oggetto di estrazioni da parte dei minatori per generazioni.

All'esterno della Casa del Parco si trovano i nuovi Lavatoi (1907), dove l'acqua che sgorga dalla limitrofa sorgente attraversa in senso longitudinale il fabbricato all'interno di una vasca in cemento, andando poi a fuoriuscire per gettarsi nel fossato che da origine alla Valle dei Mulini.

CASA DEL PARCO RIO NELL’ELBA
Loc. Canali, Rio - 0565 943399
Dal 2 aprile al 29 maggio:
venerdì e sabato 10:00-13:00 / 16:00-
19:00;
domenica 10:00-13:00
Dal 1 al 30 giugno e dal 1 al 15
settembre:
giovedì, venerdì, sabato 10:00-13:00 /
16:00-20:00;
domenica 10:00-13:00
Dal 1 luglio al 31 agosto:
martedì 16:00-20:00;
giovedì, venerdì, sabato 10:00-13:00 /
16:00-20:00;
domenica 10:00-13:00
Dal 6 settembre al 31 ottobre:
giovedì, venerdì, sabato 10:00-13:00 /
16:00 -19:00;
domenica 10:00-13:00

aggiornato al 9 febbraio 2021

           

Con delibera del Consiglio Direttivo n. 36 del 14 ottobre 2009 è stato deciso di intitolare la Casa del Parco di Rio nell’Elba a  Franco Franchini, Sindaco del Comune di Rio Elba per tre mandati consecutivi  e Presidente del Consiglio della Provincia di Livorno, scomparso prematuramente il 9 maggio 2008.
Il Parco ha voluto ricordare il valore umano, la dedizione e la passione con cui aveva espresso la sua intensa attività pubblica e politica e per  l’attenzione con la quale aveva accompagnato la nascita del Parco.
 

riofranc

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento