• immagine testa sentieri low

Escursioni in sicurezza

 Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è costantemente impegnato per garantire che i sentieri che gestisce possano essere percorsi in totale sicurezza.

E' stata implementata la rete escursionistica posizionando nuova segnaletica e cartellonistica. Su tutti gli oltre 400 km di sentieri viene inoltre effettuata una manutenzione ordinaria e straordinaria ed un periodico monitoraggio in collaborazione con il Club Alpino Italiano - sezione Isola d'Elba.

Tuttavia è necessario che, per evitare che i pericoli si trasformino in rischi reali, l'escursione venga attentamente programmata tenendo conto dei tempi di percorrenza ed utilizzando per orientarsi mappe cartacee o digitali scaricabili gratuitamente sul cellulare.

E' vietato abbandonare il tracciato, oltre che per non disturbare la fauna e danneggiare la vegetazione, anche per non mettersi in pericolo inoltrandosi nella fitta macchia mediterranea, tipica vegetazione dell'Arcipelago Toscano. Da considerare in primavera ed estate sulle isole si possono raggiungere elevate temperature per cui risulta importante una protezione adeguata e una buona scorta d'acqua.

Tra i numerosi sentieri gestiti dal Parco l'unico tracciato percorribile solamente da escursionisti esperti attrezzati (EEA) e quindi dotati di apposita imbracatura è il sentiero n. 100 all'Isola d'Elba

Federparchi ha definito "le regole d'oro", per percorrere i sentieri delle aree protette in sicurezza di seguito elencate (qui puoi scaricare il PDF delle regole d'oro):

prima di partire

  1. Scegliere l'itinerario in funzione delle nostre capacità fisiche e tecniche
  2. Osservare con attenzione le previsioni meteo e partire solo se ci sono le condizioni
  3. Lasciare detto dove si va e l'orario previsto di ritorno
  4. Indossare un abbigliamento adeguato al clima e alla stagione
  5. Utilizzare calzature adatte, con una buona suola
  6. Portare nello zaino l'attrezzatura necessaria, pensando anche a situazioni di emergenza, senza esagerare con il peso

durante l'escursione

  1. Non abbandonare il sentiero e seguire i segnavia
  2. Tramite una carta o il gps (anche dal cellulare) cercare di individuare ogni tanto la propria posizione
  3. Bere poco ma spesso e alimentarsi
  4. Tenere un comportamento responsabile evitando di lanciare sassi, disturbare gli animali e gli altri escursionisti, accendere fuochi etc...
  5. Seguire l'evoluzione delle condizioni meteo e se necessario cambiare l'itinerario o rinunciare
  6. In caso di emergenza e necessità di soccorso chiamare il 112 o 118; poi cercare di rimanere a disposizione (in collegamento) e non spostarsi

A conferma dell'impegno dell'Ente Parco per la sicurezza degli escursionisti si propongono 5 video di approfondimento su rischio e prevenzione, zaino, attrezzature, meteo e cartografia, comportamento in caso di incidenti

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento