
I tramonti
I tramonti d’estate sono uno spettacolo naturale che affascina ogni visitatore dell’Arcipelago Toscano. Assaporare i colori, contemplare le sfumature, perdersi tra le scaglie di luce riflesse sulla superficie del mare, ora dorate, ora argentate, ammirare i colori cangianti del sole riflesso su un vecchio edificio o sul tronco di un albero mentre il cielo si tinge di morbide sfumature pastello, è un’esperienza che rimane impressa nella memoria. Per facilitare gli inguaribili romantici proponiamo una serie di luoghi dove i tramonti toccano le corde dell’anima.
All’Isola d’Elba le località più apprezzate per i suggestivi tramonti sono il Golfo del Viticcio e quello dell’Enfola, a Portoferraio, e a occidente i borghi marini di Pomonte, Chiessi e Sant’Andrea, nel marcianese, dove il sole sembra cullarsi tra il blu del mare e la tavolozza di colori messa a disposizione dalla vegetazione mediterranea: il giallo dell’elicriso e della ginestra, l’indaco delle fioriture di rosmarino, il tenue viola della lavanda selvatica, il bianco e il rosa del cisto femmina e di quello villoso. Sul versante orientale dell’isola i luoghi più seducenti per osservare i tramonti sono Rio nell’Elba e Rio Marina, dove il sole fa brillare le scaglie di ematite mescolate all’intonaco dei muri delle case più vecchie, e la zona del Monte Calamita, a Capoliveri, fantastica terrazza naturale affacciata sulle isole dell’Arcipelago e osservatorio privilegiato delle stelle.
A Capraia il tramonto regala le emozioni più forti a Punta della Teglia, estremo nord dell’isola, e sul Monte Arpagna, dove il panorama spazia dalla Torre dello Zenobito alla sagoma del Monte Capanne dell’Isola d’Elba. Sull’Isola del Giglio il cielo si tinge di incanto a Giglio Campese, affacciato sulla punta del Faraglione: qui i tramonti d’estate si tingono di albicocca liquido, rosa trasparente, viola acquerello.