Paesaggio agricolo

L’avvento del turismo, iniziato timidamente all’Elba nel secondo dopoguerra fino al boom negli anni ’60 e ’70, ha comportato una drastica riduzione delle superfici agricole. L’istituzione dell’Area protetta però, nel 1996, e l’affinamento delle politiche di marketing turistico, hanno contribuito a far assumere un’importanza strategica alla valorizzazione del territorio a vocazione agricola. Oggi il paesaggio agrario elbano è presente nelle zone pianeggianti, occupando circa il 7% della superficie totale.

Ideali per lo sfruttamento agricolo risultano i terreni alluvionali come la piana di Magazzini e quella di Schiopparello, antistante la rada di Portoferraio, insieme alla piana di Mola, dove si assiste al recupero di terre precedentemente abbandonate, e alle località di Lacona, Porto Azzurro, Marina di Campo e la valle di Marciana. Ovunque la coltivazione dominante è quella della vite, un tempo caratterizzante il territorio elbano, che pur ridotta nell’estensione è occupata sempre più da produzioni di qualità particolari e di elevata tipicità. Gli ultimi dati statistici evidenziano l’aumento dell’olivicoltura, che riveste un ruolo di primo piano nelle politiche di recupero ambientale-paesaggistico, e la superficie coltivata ad agrumi, concentrata nel versante occidentale tra Marciana e la Valle di Pomonte, insieme agli impianti specializzati a frutteto.

Sull’isola del Giglio si conservano ancora oggi tracce dei terrazzamenti legati alla vite. Non è un caso che la coltivazione venga definita “eroica”, in quanto effettuata su forti pendii e in terreni terrazzati senza l’ausilio di mezzi meccanici.

L’istituzione delle colonie penali agricole, nella seconda metà dell’Ottocento, ha contribuito allo sviluppo e al mantenimento del paesaggio agrario nelle isole di Capraia, Pianosa e Gorgona. Ma mentre a Capraia dopo la dismissione del penitenziario avvenuta nel 1986 sono state recuperate alla coltivazione della vite e degli alberi da frutta le zone di Valle di Portovecchio e Il Piano, a Pianosa l’abbandono della popolazione residente ha comportato la fine dell’agricoltura e del paesaggio agricolo.

La superficie interessata dall’agricoltura a Gorgona è di circa 15 ettari su una superficie totale di 2,2 kmq. Le colture in atto sono principalmente ortive, nei luoghi più riparati dai venti che spirano dal mare tutto l’anno, olivo, vite ed erbe aromatiche. Gli allevamenti riguardano bovini, equini, ovini, caprini e avicoli. Sull’isola è presente anche un impianto di fitodepurazione.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Capraia e i suoi antichi Palmenti

06-09-2023

Sabato 9 Settembre, insieme con i...

Aumentano all’Elba le strutture ricettiv…

09-08-2023

Si è tenuta questa mattina a Port...

A Capraia certificate le prime due strut…

04-08-2023

  Grande interesse e notevo...

Il Calendario 2024 del Parco Nazionale A…

02-08-2023

  “Dedichiamo il Calendario...

Capraia 3 agosto Una sera con il Parco

01-08-2023

  Giovedì sera 3 agosto all...

La soluzione al caos di Giannutri è la z…

01-08-2023

    Giannutri  Fot...

Burlando confermato alla direzione del P…

31-07-2023

Burlando confermato alla direzion...

Sette nuove certificazioni per il turis…

28-07-2023

  Si è concluso positivamen...

Parco e Birra Salina insieme per la natu…

26-07-2023

“Birra Salina gourmet all’acqua d...

Il Parco ha registrato gli spostamenti d…

26-07-2023

Per completezza di informazione f...

Tre dei cinque nidi di Caretta Caretta …

21-07-2023

    Il 20 luglio Giam...

Attraverso il Parco Nazionale arriverann…

19-07-2023

    Dopo le sostanziose...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento