
Fulco Pratesi e Fabrizia Pratesi saranno all’Elba per il Festival del Camminare
Per le imminenti festività pasquali sono in arrivo personalità conosciute che parteciperanno ad alcune delle iniziative escursionistiche in calendario e poi ci regaleranno altri momenti conviviali d’eccezione.
Fulco Pratesi è stato il padre fondatore del WWF Italia ed ha fatto nascere le più belle oasi naturalistiche del Paese. Oggi è il presidente onorario dell’associazione e la sua esperienza è un patrimonio per tutti coloro che si sentono coinvolti nella conservazione della natura. In occasione del Festival, Fulco accompagnerà una breve passeggiata che avrà luogo la domenica di Pasqua dalle 10.00 alle 12.00. L’appuntamento è a Capo Sant’Andrea, presso l’hotel Cernia, per scoprire il Sentiero delle Marine. Lungo il percorso si potrà apprezzare come compila il taccuino delle osservazioni un naturalista curioso che arricchisce le sue annotazioni con schizzi e commenti.
Nella serata di domenica, alle 21.30 sarà invece Fabrizia Pratesi ad intrattenere il pubblico presente all’hotel Cernia sul problema delicato degli OGM. I prodotti naturali della terra, la difesa delle colture locali, la tracciabilità e le filiere della tradizione sono pilastri della cultura agreste. Questa battaglia per salvaguardare il patrimonio di conoscenze locali di fronte alla crescente manipolazione degli alimenti oggi viene interpretata nell’ospitalità accogliente offerta dalle strutture ricettive che perseguono la qualità.
Per dare un ulteriore messaggio positivo, Fulco e Fabrizia saranno inoltre presenti all’hotel Le Picchiaie, lunedì pomeriggio alle ore 15.00, per partecipare alla visita organizzata della Fortezza Spagnola di Porto Azzurro e per gustare le primizie provenienti dalle coltivazioni biologiche curate dalla popolazione carceraria.
Nella stessa serata, alle 19.00, gli ospiti saranno insieme a Francesco Mezzatesta all’hotel Corallo di Pomonte per una chiacchierata sul Biowatching per gustare tutto il fascino della natura mediterranea con gli occhi e … con il palato!
CAMBIAMENTI CLIMATICI DEL PIANETA
Il Parco Nazionale e il Comune di Giglio Isola-Assessorato alla Cultura , nell'ambito delle iniziative del Festival del Camminare
presentano
SABATO 11 APRILE
GIGLIO CASTELLO, ROCCA PISANA
ALLE 17.00, CONFERENZA SU
“CAMBIAMENTI CLIMATICI DEL PIANETA”
CON MARIO TOZZI
giornalista, divulgatore scientifico e Presidente del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
APERTURA PUBBLICA PER VISITE
DELLA ROCCA DI GIGLIO CASTELLO
DALLE 15.30 ALLE 18.00
Appuntamento da non mancare per tutti gli amanti della fotografia naturalistica
Fotonaturalista, ha collaborato con diversi parchi ed è esperto di educazione ambientale, riesce a cogliere particolari incredibili sugli insetti. Guardate questa mantide….
Si tratta di una proposta d’autore del Festival del Camminare aggiuntivo a quelli previsti nel programma ufficiale.
Ricordiamo che tutte le informazioni sul Festival del Camminare sono disponibili sul sito http://www.tuscanywalkingfestival.it., telefonando al call center dell’APT Arcipelago Toscano Tel. 0565-944977 o mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Traghetto scontato per i partecipanti alle escursioni del Festival del Camminare
La compagnia Moby Lines offre uno sconto a chi prenota la card o un evento del Festival del Camminare, per il periodo dal 03 aprile al 10 maggio 2009, ad esclusione delle festività pasquali, (partenze dei giorni dal 10 al 14 aprile 2009) e del ponte del Primo Maggio ( dal 30 aprile al 4 maggio 2009).
Per le informazioni sulle modalità si può telefonare al call center dell'APT Arcipelago Toscano Tel. 0565-944977 o mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I programmi e gli sconti per l'accoglienza offerti dalle aziende che hanno aderito al Festival sono disponibili sul sito del Festival del Camminare http://www.tuscanywalkingfestival.it.
NUOVA CARTA ESCURSIONISTICA DELL’ARCIPELAGO TOSCANO

Con l’avvio del Festival del Camminare invitiamo tutti a conoscere i luoghi più belli del nostro Parco Nazionale. Camminare per tutti i gusti e per le nostre isole sarà molto facile al seguito delle bravissime guide che accompagnano nelle escursioni. Per gli appassionati che vogliono scoprire ogni angolo del territorio è da oggi disponibile la nuova carta escursionistica delle isole dell’Arcipelago Toscano al costo di 8 €.
Regolamentazione modalità di fruizione Isola di Pianosa periodo 1 Aprile -15 Giugno 2009.
Giobbe Covatta e Mario Tozzi al Festival del Camminare
I primi passi sull’Arcipelago
3-4 aprile: Giobbe Covatta e Mario Tozzi firmano l’esordio del Festival del Camminare nel Parco delle Isole dell’Arcipelago Toscano
Per riguadagnare il tempo e i dettagli che il ritmo serrato di un’era frenetica in perenne competizione con se stessa sottrae all’attenzione ed al piacere del gusto per la bellezza è comunque necessario partire. Mettersi in marcia e farlo nel modo più elegante e prezioso.
Ecco dunque che il Tuscan Coast & Islands Walking Festival - che fino al 25 ottobre 2009, renderà i sei Parchi Naturali della Costa Toscana e delle Isole dell’Arcipelago il teatro di una rassegna di eventi alla scoperta delle mille declinazioni del camminare – muove i primi passi, con un esordio straordinario nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Venerdì 3 aprile, il Direttore del Parco Franca Zanichelli e il Direttore dell'APT Icilio Disperati apriranno ufficialmente la manifestazione. Dopo un affascinante percorso trekking attraverso uno dei più grandi castagneti, per osservare la storia del territorio tra i vigneti abbandonati e le tracce delle lavorazioni del ferro, alle ore 16.30 presso l'Hotel Belmare di Vincenzo Anselmi a Patresi, sarà offerta una degustazione gratuita di prodotti locali: marmellate e liquori tipici artigianali del laboratorio Il Capepe di Marciana, il Bianco ed il Rosso dell’Elba dell’ Azienda Agricola lo Zega di Marciana, la birra "Le Coti Nere" del birrificio artigianale di Marciana, il miele, i pregiatissimi vini passiti e l’olio dell'Azienda Terre Del Granito di Seccheto, la schiaccia Briaca dell’Elba ed il pane del marinaio del panificio Muti e Lupi di Rio Marina. Inoltre si potranno visitare la mostra di fotografie d’epoca di Antonio Berti, nativo di Marciana, un’esposizione di ceramiche del laboratorio Ida Solimeno, le lavorazioni di pelle del laboratorio Unzipò, ed una scultura dell’artista Giorgio Verdura che rappresenta la lunga serie dei Simposi di Marciana e del giardino sommerso di sculture a Patresi “OASI DEGLI DEI .
Il giorno 4 aprile dalle ore 16,00 alle 18,00 presso l'enoteca delle Fortezze a Portoferraio, Giobbe Covatta e Mario Tozzi porranno la firma d’autore sulla partenza del Festival con una chiacchierata alla loro maniera dal titolo " Della natura di Dio. Dialogo attorno ai massimi sistemi". Saranno presenti molti rappresentanti delle istituzioni del territorio, che insieme al Direttore dell'APT e al Direttore del Parco taglieranno il nastro inaugurale. L'evento, ad ingresso gratuito, sarà ripreso dalle telecamere della Rai.
Il Programma del Festival con tutte le passeggiate e le proposte d'autore sono sul sito www.tuscanywalkingfestival.it
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel 0565 944977
da ufficio stampa Ella Studio
Una balenottera a Portoferraio

Una balenottera di otto metri è stata avvistata da una folla di persone mentre ieri per oltre un'ora ha navigato dentro la darsena medicea del porto di Portoferraio, sull'Isola d'Elba, prima che personale della capitaneria di porto la inducesse a riguadagnare il mare aperto. Per tutelare l'incolumità del cetaceo la capitaneria di porto l'ha scortata con un gommone, mentre per agevolare il suo ritorno in mare è stato anche fatto rallentare il transito di natanti nel porto e sono stati messi in allerta i traghetti in ingresso e uscita
Primavera 2009 - Festival del camminare
E' la novità di questa primavera. 150 escursioni guidate per conoscere le sette isole del Parco Nazionale. Cliccate sul programma per vedere tutto quello che stuiamo preparando per voi
Dal 25 febbraio la pagina sarà aggiornata con le novità e con i personaggi famosi che parteciperanno alle nostre camminate.
Ci sarà un grande vantaggio ad iscriversi al Festival utilizzando la special CARD del Festival che consente di avere la guida gratuita per tutte le escursioni, vantaggi per il soggiorno, degustazioni di prodotti tipici e materiale divulgativo del territorio.Dal 25 febbraio tutte le informazioni sulla card per prenotarsi on line.
24 settembre Convegno "La rocca del Volterraio. Ambiente storia e Restauro" e inaugurazione foresteria di Marciana

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano riapre il Festival del Camminare, sessione autunnale, il 24 settembre alle ore 9,30 con il Convegno “la Rocca del Volterraio. Ambiente, Storia, Restauro” organizzato a Portoferraio presso l’Auditorium De Laugier, con la partecipazione del Comune di Portoferraio. Un incontro di approfondimento dei contenuti specifici di geologia, natura, archeologia, storia e restauro che interessano uno dei simboli più importanti dell’Isola d’Elba. L’evento è stato programmato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2016, manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. E’ il secondo evento sul restauro della Fortezza del Volterraio, dopo il Convegno tenutosi all’Enfola lo scorso 4 giugno (consultabile in streaming: http://www.ustream.tv/recorded/87822055 ), nato dalla collaborazione tra Parco e l'Associazione Italia Nostra nel cinquantesimo anniversario della sezione locale dell’Arcipelago Toscano.