
NUOVA CARTA ESCURSIONISTICA DELL’ARCIPELAGO TOSCANO

Con l’avvio del Festival del Camminare invitiamo tutti a conoscere i luoghi più belli del nostro Parco Nazionale. Camminare per tutti i gusti e per le nostre isole sarà molto facile al seguito delle bravissime guide che accompagnano nelle escursioni. Per gli appassionati che vogliono scoprire ogni angolo del territorio è da oggi disponibile la nuova carta escursionistica delle isole dell’Arcipelago Toscano al costo di 8 €.
UNA CASA PER LE RONDINI
Il giorno 31 marzo 2009 si è tenuta presso la sede del Parco Nazionale la conferenza stampa per presentare un progetto che vede insieme numerosi attori del territorio che si impegnano per tutelare le diverse specie di rondini che giungono dall’Africa e nidificano sull’Arcipelago. Il progetto educativo coinvolgerà il mondo della scuola per il rilevamento delle colonie di rondini nidifcanti. Saranno fatti partecipi anche i cittadini, le istituzioni e le aziende del territorio per premiare chi protegge i nidi e per diffondere la cultura della tutela. IL PARCO NAZIONALE dell’ARCIPELAGO TOSCANO coopera con LEGAMBIENTE, ENPA, WWF, ARCHE HIR e EBN Lo Strillozzo si suddividono i compiti per creare una rete che accompagna le diverse fasi operative.
L’intervento sarà seguito passo passo dai volontari e culminerà con manifestazioni pubbliche per la premiazione dei soggetti che riusciranno a creare condizioni favorevoli ospitando più nidi o nuove colonie.
Queste attività saranno integrate con un momento di approfondimento scientifico che porterà all’Elba una schiera di specialisti per un confronto sulle conoscenze e la valutazione sugli interventi di conservazione. Si tratta di un appuntamento internazionale programmato per la giornata inaugurale della SETTIMANA DEI PARCHI che si svolgerà il prossimo 24 maggio 2009. Questo evento sarà patrocinato da FEDERPARCHI ed EUROPARC, i network che uniscono le aree protette nazionali ed europee.
L’incontro promosso da EBN Lo Strillozzo permetterà di far luce sulle spettacolari migrazioni di questi uccelli che attraversando diverse nazioni dei due continenti, il deserto del Sahara e il mar Mediterraneo diventando autentici simboli di pace. Gli uccelli non conoscono confini e per questo sono validi testimonial di una rete di cooperazione internazionale che collega i nostri luoghi di nidificazione con le aree del loro svernamento nel cuore dell’Africa. E’ l’associazione Arche Hir che fa da tramite per congiungere la nostra esperienza con quella dei protezionisti che operano nelle aree protette africane.
Regolamentazione modalità di fruizione Isola di Pianosa periodo 1 Aprile -15 Giugno 2009.
Giobbe Covatta e Mario Tozzi al Festival del Camminare
I primi passi sull’Arcipelago
3-4 aprile: Giobbe Covatta e Mario Tozzi firmano l’esordio del Festival del Camminare nel Parco delle Isole dell’Arcipelago Toscano
Per riguadagnare il tempo e i dettagli che il ritmo serrato di un’era frenetica in perenne competizione con se stessa sottrae all’attenzione ed al piacere del gusto per la bellezza è comunque necessario partire. Mettersi in marcia e farlo nel modo più elegante e prezioso.
Ecco dunque che il Tuscan Coast & Islands Walking Festival - che fino al 25 ottobre 2009, renderà i sei Parchi Naturali della Costa Toscana e delle Isole dell’Arcipelago il teatro di una rassegna di eventi alla scoperta delle mille declinazioni del camminare – muove i primi passi, con un esordio straordinario nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Venerdì 3 aprile, il Direttore del Parco Franca Zanichelli e il Direttore dell'APT Icilio Disperati apriranno ufficialmente la manifestazione. Dopo un affascinante percorso trekking attraverso uno dei più grandi castagneti, per osservare la storia del territorio tra i vigneti abbandonati e le tracce delle lavorazioni del ferro, alle ore 16.30 presso l'Hotel Belmare di Vincenzo Anselmi a Patresi, sarà offerta una degustazione gratuita di prodotti locali: marmellate e liquori tipici artigianali del laboratorio Il Capepe di Marciana, il Bianco ed il Rosso dell’Elba dell’ Azienda Agricola lo Zega di Marciana, la birra "Le Coti Nere" del birrificio artigianale di Marciana, il miele, i pregiatissimi vini passiti e l’olio dell'Azienda Terre Del Granito di Seccheto, la schiaccia Briaca dell’Elba ed il pane del marinaio del panificio Muti e Lupi di Rio Marina. Inoltre si potranno visitare la mostra di fotografie d’epoca di Antonio Berti, nativo di Marciana, un’esposizione di ceramiche del laboratorio Ida Solimeno, le lavorazioni di pelle del laboratorio Unzipò, ed una scultura dell’artista Giorgio Verdura che rappresenta la lunga serie dei Simposi di Marciana e del giardino sommerso di sculture a Patresi “OASI DEGLI DEI .
Il giorno 4 aprile dalle ore 16,00 alle 18,00 presso l'enoteca delle Fortezze a Portoferraio, Giobbe Covatta e Mario Tozzi porranno la firma d’autore sulla partenza del Festival con una chiacchierata alla loro maniera dal titolo " Della natura di Dio. Dialogo attorno ai massimi sistemi". Saranno presenti molti rappresentanti delle istituzioni del territorio, che insieme al Direttore dell'APT e al Direttore del Parco taglieranno il nastro inaugurale. L'evento, ad ingresso gratuito, sarà ripreso dalle telecamere della Rai.
Il Programma del Festival con tutte le passeggiate e le proposte d'autore sono sul sito www.tuscanywalkingfestival.it
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel 0565 944977
da ufficio stampa Ella Studio
Primavera 2009 - Festival del camminare
E' la novità di questa primavera. 150 escursioni guidate per conoscere le sette isole del Parco Nazionale. Cliccate sul programma per vedere tutto quello che stuiamo preparando per voi
Dal 25 febbraio la pagina sarà aggiornata con le novità e con i personaggi famosi che parteciperanno alle nostre camminate.
Ci sarà un grande vantaggio ad iscriversi al Festival utilizzando la special CARD del Festival che consente di avere la guida gratuita per tutte le escursioni, vantaggi per il soggiorno, degustazioni di prodotti tipici e materiale divulgativo del territorio.Dal 25 febbraio tutte le informazioni sulla card per prenotarsi on line.
Una balenottera a Portoferraio

Una balenottera di otto metri è stata avvistata da una folla di persone mentre ieri per oltre un'ora ha navigato dentro la darsena medicea del porto di Portoferraio, sull'Isola d'Elba, prima che personale della capitaneria di porto la inducesse a riguadagnare il mare aperto. Per tutelare l'incolumità del cetaceo la capitaneria di porto l'ha scortata con un gommone, mentre per agevolare il suo ritorno in mare è stato anche fatto rallentare il transito di natanti nel porto e sono stati messi in allerta i traghetti in ingresso e uscita