
Dario Vergassola sorpreso dalla bellezza dell'Elba
Domenica 26 aprile Dario Vergassola è stato all'Elba per il Festival del
Camminare e, insieme al Presidente del Parco Mario Tozzi, ha incontrato i
partecipanti alla passeggiata Biowatching a S. Andrea (Marciana) .
Sullo sfondo rosa e giallo delle fioriture costiere i due
animatori hanno regalato un piacevole finale alla passeggiata. Al tramonto,
seduti sul granito liscio delle "Cote piane" della spiaggia del Cotoncello,
punzecchiandosi a vicenda, hanno intrattenuto gli escursionisti con una
battuta dietro l'altra. Dario è passato dai racconti dell'infanzia, "...quando
i rifiuti non esistevano perché si riutilizzava tutto", agli aneddoti delle
sue interviste scanzonate e provocatorie, ai pettegolezzi su Serena Dandini.

Ha dato consigli utili per la prossima edizione del Festival del Camminare, ha
scambiato indirizzi con tutti, ha esplorato i giardini rigogliosi e raffinati
degli alberghi circostanti, è stato un ospite attento e sensibile.
Il comico e cantautore Vergassola, che conosce le Cinque Terre come le sue
tasche si è stupito di trovarsi in un piccolo paradiso dove la natura e la
pace ancora prevalgono sul cemento e la confusione. "Non dite a nessuno che ci
sono ancora posti come questo" ci ha detto.
Si è rivelato una persona gentile, appassionata all'ambiente e convinto
sostenitore della sua tutela.
Si è intrattenuto poi con Marco Preziosi e Federico Gemma, gli artisti
naturalisti che espongono insieme ad altri alla sala della Gran Guardia a
Portoferraio ( Esposizione dal 24 aprile al 3 maggio dalle 17,30 alle 20,00)
Si ringrazia l'Hotel Ilio di S. Andrea e il Relais delle Picchiaie di
Portoferraio che hanno affiancato il Parco con la loro disponibilità e la
qualità del loro servizio
Camminare e, insieme al Presidente del Parco Mario Tozzi, ha incontrato i
partecipanti alla passeggiata Biowatching a S. Andrea (Marciana) .
Sullo sfondo rosa e giallo delle fioriture costiere i due
animatori hanno regalato un piacevole finale alla passeggiata. Al tramonto,
seduti sul granito liscio delle "Cote piane" della spiaggia del Cotoncello,
punzecchiandosi a vicenda, hanno intrattenuto gli escursionisti con una
battuta dietro l'altra. Dario è passato dai racconti dell'infanzia, "...quando
i rifiuti non esistevano perché si riutilizzava tutto", agli aneddoti delle
sue interviste scanzonate e provocatorie, ai pettegolezzi su Serena Dandini.

Ha dato consigli utili per la prossima edizione del Festival del Camminare, ha
scambiato indirizzi con tutti, ha esplorato i giardini rigogliosi e raffinati
degli alberghi circostanti, è stato un ospite attento e sensibile.
Il comico e cantautore Vergassola, che conosce le Cinque Terre come le sue
tasche si è stupito di trovarsi in un piccolo paradiso dove la natura e la
pace ancora prevalgono sul cemento e la confusione. "Non dite a nessuno che ci
sono ancora posti come questo" ci ha detto.
Si è rivelato una persona gentile, appassionata all'ambiente e convinto
sostenitore della sua tutela.
Si è intrattenuto poi con Marco Preziosi e Federico Gemma, gli artisti
naturalisti che espongono insieme ad altri alla sala della Gran Guardia a
Portoferraio ( Esposizione dal 24 aprile al 3 maggio dalle 17,30 alle 20,00)
Si ringrazia l'Hotel Ilio di S. Andrea e il Relais delle Picchiaie di
Portoferraio che hanno affiancato il Parco con la loro disponibilità e la
qualità del loro servizio
Domenica 26 Dario Vergassola, Mario Tozzi e il camminare naturalistico
Festival del camminare
Domenica 26 Dario Vergassola, Mario Tozzi e il camminare naturalistico
Domenica 26 aprile Dario Vergassola sarà all’Elba per il Festival del Camminare.
Domenica pomeriggio Vergassola e Mario Tozzi incontreranno i partecipanti della passeggiata dell’itinerario Biowatching che partirà dall’Hotel Ilio di S. Andrea alle ore 14,30.
Verso la fine del percorso, alle 17,00, sul palcoscenico naturale del Cotoncello, ci racconteranno in versione ironica le loro teorie e fantasie sul camminare naturalistico e sulle vacanze. Sarà un piacevole finale al tramonto, sul liscio granito delle "Cote piane " di Sant'Andrea ripreso dalle telecamere di Tnews e aperto a tutti.
Il comico e cantautore Vergassola, già conosciuto nel ruolo di Pippo, il proprietario del bar al centro nella serie Tv di Carabinieri e per le sua comicità a Zelig e a Maurizio Costanzo Show, è ora impegnato in televisione a fianco di Serena Dandini nel programma di Rai tre “Parla con me” e in altri programmi radiofonici della Rai.
Si ricorda che l’Itinerario Biowatching è il n. 125 del Programma del Festival del Camminare ed è organizzato dalla Cooperativa Pelagos
Dopo una breve presentazione sul tema del Biowatching,presso la saletta multimediale dell'Hotel, passeggeremo nella natura tra macchia mediterranea e coste marine, osservando gli uccelli migratori, le rare specie di felci, le concrezioni granitiche, minuscoli insetti, piccoli mammiferi ed orchidee spontanee. Si raggiunge la loc. Maciarello e
Il ritrovo è alle ore 14.30 presso il Boutique Hotel Ilio a Capo Sant’Andrea.
per prenotare l'escursione chiamare il n. 0565-944977 o consultare il sito www.tuscanywalkingfestival.it.
Il Parco ringrazia Maurizio Testa dell'Hotel Ilio di Sant'Andrea per la disponibilità e la cortese ospitalità offerta.
Syusy Blady a Capoliveri alla cena del Cavatore
Festival del camminare
Domani 23 aprile Syusy Blady a Capoliveri alla cena del Cavatore e domenica 26 animerà l’orienteering dentro le miniere di Rio Marina.
Il 23 aprile sarà tutto il pomeriggio a Capoliveri e, dopo aver visto la zona mineraria, alle 19 visiterà il Museo Alfeo Ricci dove è presente una delle più ricche collezioni mineralogiche dell'Isola. A cena sarà ospite del Ristorante
e assisterà alla "Romanza del Cavatore", una rappresentazione creata per rievocare la
giornata tipica dei minatori, la vita quotidiana di un paese che deve alla miniera molte delle sue tradizioni.
Il giorno 24 aprile, accompagnata da esperti archeologi andrà in cerca di testimonianze e tracce etrusche e si muoverà tra Procchio e Poggio dove sarà ospite del Ristorante da Publius di Poggio. Poi tornerà a Portoferraio al museo della Linguella.
Il 25 aprile con l’imbarcazione a vela “Adriatica” girerà l’isola via mare accompagnata dal Direttore del Parco Franca Zanichelli.
Domenica 26 Syusy parteciperà e animerà il percorso di orienteering nel Parco Minerario Isola d’Elba organizzato dall’Associazione Pioneering the World, nell’ambito del Festival del Camminare.
Tutti potranno partecipare insieme a lei a questa competizione: i partecipanti saranno organizzati in squadre, riceveranno la carta del terreno di gara e la bussola da carteggio, da usare per orientare la cartina e individuare la direzione da prendere. La vittoria andrà al gruppo che avrà completato il percorso nel minor tempo e seguirà la premiazione finale.
L’appuntamento per l’orienteering è alle ore 10,00 al parcheggio presso l’area mineraria di Vigneria a Rio Marina, per iscriversi all’evento potete scrivere un’e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al numero APT 0565 944977.
La partecipazione è gratuita per i possessori della CARD del Festival del Camminare, in alternativa è possibile acquistare il ticket (5 euro) presso l’Infopark a Portoferraio (tel 0565 919494, apertura da mar a giov 9,30-13/13,30-17, da ven a dom 9,30-13/13,30-19).
Il Parco ringrazia tutte le associazioni, le istituzioni che hanno contribuito alla realizzazione di questo programma, il Sig. Gino Brambilla e il Prof. Vanagolli per la loro consulenza archeologica, il Relais delle Picchiaie e il Ristorante da Publius di Poggio che hanno offerto gratuitamente la loro squisita ospitalità.
Festival del camminare- Ambiente, turismo e recupero sociale.
Anche Fulco e Fabrizia Pratesi hanno incontrato i detenuti del carcere di Porto Azzurro
Il Relais delle Picchiaie e
La prima visita al Carcere è stata accompagnata da due personaggi d’eccezione: Fulco Pratesi, Presidente Nazionale del WWF, con la sua signora Fabrizia, esperta di agricoltura biologica, che, insieme al Direttore del Parco Franca Zanichelli, hanno apprezzato pienamente il valore ambientale, turistico e sociale dell’iniziativa.
La visita al Forte Spagnolo di Porto Azzurro è stata preceduta, la domenica di Pasqua, da una presentazione della vita carceraria illustrata dal Dottor Domenico Zottola, responsabile della Cooperativa e da proiezioni di filmati e fotografie delle realtà carcerarie di Pianosa e Gorgona, commentate dalla Dottoressa Lorenzini.
I titolari del Relais le Picchiaie e
Iniziativa si ripeterà il 30 aprile al Relais delle Picchiaie ed il 1° maggio con la visita all’azienda agricola. Per informazioni e prenotazioni 0565 933110
Aree marine protette nel mirino dei soliti noti
Voci incontrollate si stanno diffondendo a proposito di aree marine protette
(AMP) e dell'Arcipelago Toscano in particolare. All'interno del Ministero
dell'Ambiente sarebbe stata attivata una "commissione di studio sulla subacquea
nelle aree marine protette", composta, oltre che da dirigenti ministeriali,
dal capo della segreteria tecnica del Ministro Prestigiacomo, avvocato Pelaggi,
appassionato subacqueo, dal presidente del Conisma (il consorzio
interuniversitario per le scienze del mare), da dirigenti dell'Ispra (ex Icram)
e da un unico sedicente esperto tecnico (peraltro non si sa in quale disciplina
ambientale), l'ex campione di pesca subacquea Gasparri. Non si conosce quale
elaborato dovrebbe essere prodotto dall'autorevole consesso e soprattutto che
novità dovrebbe portare rispetto al "Protocollo tecnico per la subacquea
sostenibile nelle aree marine protette" adottato poco meno di un anno fa dopo
un lungo lavoro di concertazione. Oltretutto quello sembrava un tavolo tecnico
maggiormente rappresentativo, visto che comparivano il Reparto Ambientale
Marino delle Capitanerie di Porto, la Federparchi (in rappresentanza degli Enti
gestori delle aree marine protette e dei parchi nazionali costieri), tutte le
principali Didattiche e Federazioni Nazionali ed Internazionali operanti in
Italia (ADISUB, ASSOSUB, CIAS, CMAS, FIPSAS, HSA Italia), e, non ultime, tutte
le maggiori associazioni ambientaliste in campo marino (Greenpeace Italia,
Legambiente, Lega Navale Italiana, Mareamico, Marevivo, Verdi Ambiente e
Società e WWF Italia); tutti questi organismi non sono stati convocati
nell'attuale commissione. I contenuti tecnici del Protocollo sono già adottati
dallo stesso Ministero dell'ambiente in tutti i nuovi decreti istitutivi e di
aggiornamento delle AMP nonché nei nuovi regolamenti. Da poche settimane
proprio il Ministro Prestigiacomo ha firmato i decreti di approvazione dei
regolamenti delle AMP di Portofino, Isole Pelagie, Isola di Bergeggi, Plemmirio
e Torre Guaceto, che recepiscono tale Protocollo tecnico.
C'è il sospetto che l'obiettivo della commissione, vista la composizione,
possano essere, più che le aree marine protette, le acque ricomprese nel Parco
nazionale dell'arcipelago Toscano, in particolare le zone di riserva integrale
(zone 1m) di Giannutri e Montecristo, come previste dal DPR istitutivo del
parco del 1996. O i più stretti collaboratori del Ministro non sono al corrente
delle attività portate avanti, nelle stesse ore, dallo stesso Ministero, o la
Commissione non conosce la differenza tra AMP, parchi nazionali e zone di
tutela biologica. Sarebbe opportuno ricordare che per cambiare le regole a
Giannutri e a Montecristo non basta una commissione, ma occorre un nuovo
Decreto firmato dal Presidente Giorgio Napolitano d'intesa con la Regione
Toscana. Pensando che, ovviamente, sia frutto di una svista non aver coinvolto
in nessuna misura l'Ente Parco nazionale, preposto dal Ministero, e dalla
legge, alla gestione delle aree di mare comprese nel perimetro del parco.
Insomma, esiste già un protocollo tecnico avanzato e condiviso e nessuno può
ridiscutere le regole di Giannutri e di Montecristo senza aver prima
istituito una area marina protetta vera e propria, con zone A, B e C, più
simile al quadro nazionale del mare protetto. A meno che dietro tutto questo
improbabile lavoro di revisione delle regole avviato in modo semiclandestino
non si celino le solite velleità di qualche dignitario di partito appassionato
di subacquea di immergersi nelle acque proibite dei parchi.
Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano crede che la notizia sia solo un
"ballon d'essai", ma, ad ogni buon conto, coglierà l'occasione della prossima
giornata delle oasi del WWF Italia per rendere pubblica -nelle occasioni
televisive e di stampa-- la remota possibilità che si possano compiere
immersioni in zona di riserva integrale (visto che nelle altre zone sono già
possibili e che l'Ente Parco le favorisce già da tempo) senza nemmeno
consultare gli enti gestori. Il Presidente Mario Tozzi, invitato dal Presidente
Giorgio Napolitano a premiare i migliori lavori ambientali nella tenuta di
Castelporziano, esprimerà tutta la sua preoccupazione, riguardo le aree di
protezione marina, ufficialmente e direttamente alla più alta autorità dello
Stato.
Parco Nazionale Arcipelago Toscano
(AMP) e dell'Arcipelago Toscano in particolare. All'interno del Ministero
dell'Ambiente sarebbe stata attivata una "commissione di studio sulla subacquea
nelle aree marine protette", composta, oltre che da dirigenti ministeriali,
dal capo della segreteria tecnica del Ministro Prestigiacomo, avvocato Pelaggi,
appassionato subacqueo, dal presidente del Conisma (il consorzio
interuniversitario per le scienze del mare), da dirigenti dell'Ispra (ex Icram)
e da un unico sedicente esperto tecnico (peraltro non si sa in quale disciplina
ambientale), l'ex campione di pesca subacquea Gasparri. Non si conosce quale
elaborato dovrebbe essere prodotto dall'autorevole consesso e soprattutto che
novità dovrebbe portare rispetto al "Protocollo tecnico per la subacquea
sostenibile nelle aree marine protette" adottato poco meno di un anno fa dopo
un lungo lavoro di concertazione. Oltretutto quello sembrava un tavolo tecnico
maggiormente rappresentativo, visto che comparivano il Reparto Ambientale
Marino delle Capitanerie di Porto, la Federparchi (in rappresentanza degli Enti
gestori delle aree marine protette e dei parchi nazionali costieri), tutte le
principali Didattiche e Federazioni Nazionali ed Internazionali operanti in
Italia (ADISUB, ASSOSUB, CIAS, CMAS, FIPSAS, HSA Italia), e, non ultime, tutte
le maggiori associazioni ambientaliste in campo marino (Greenpeace Italia,
Legambiente, Lega Navale Italiana, Mareamico, Marevivo, Verdi Ambiente e
Società e WWF Italia); tutti questi organismi non sono stati convocati
nell'attuale commissione. I contenuti tecnici del Protocollo sono già adottati
dallo stesso Ministero dell'ambiente in tutti i nuovi decreti istitutivi e di
aggiornamento delle AMP nonché nei nuovi regolamenti. Da poche settimane
proprio il Ministro Prestigiacomo ha firmato i decreti di approvazione dei
regolamenti delle AMP di Portofino, Isole Pelagie, Isola di Bergeggi, Plemmirio
e Torre Guaceto, che recepiscono tale Protocollo tecnico.
C'è il sospetto che l'obiettivo della commissione, vista la composizione,
possano essere, più che le aree marine protette, le acque ricomprese nel Parco
nazionale dell'arcipelago Toscano, in particolare le zone di riserva integrale
(zone 1m) di Giannutri e Montecristo, come previste dal DPR istitutivo del
parco del 1996. O i più stretti collaboratori del Ministro non sono al corrente
delle attività portate avanti, nelle stesse ore, dallo stesso Ministero, o la
Commissione non conosce la differenza tra AMP, parchi nazionali e zone di
tutela biologica. Sarebbe opportuno ricordare che per cambiare le regole a
Giannutri e a Montecristo non basta una commissione, ma occorre un nuovo
Decreto firmato dal Presidente Giorgio Napolitano d'intesa con la Regione
Toscana. Pensando che, ovviamente, sia frutto di una svista non aver coinvolto
in nessuna misura l'Ente Parco nazionale, preposto dal Ministero, e dalla
legge, alla gestione delle aree di mare comprese nel perimetro del parco.
Insomma, esiste già un protocollo tecnico avanzato e condiviso e nessuno può
ridiscutere le regole di Giannutri e di Montecristo senza aver prima
istituito una area marina protetta vera e propria, con zone A, B e C, più
simile al quadro nazionale del mare protetto. A meno che dietro tutto questo
improbabile lavoro di revisione delle regole avviato in modo semiclandestino
non si celino le solite velleità di qualche dignitario di partito appassionato
di subacquea di immergersi nelle acque proibite dei parchi.
Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano crede che la notizia sia solo un
"ballon d'essai", ma, ad ogni buon conto, coglierà l'occasione della prossima
giornata delle oasi del WWF Italia per rendere pubblica -nelle occasioni
televisive e di stampa-- la remota possibilità che si possano compiere
immersioni in zona di riserva integrale (visto che nelle altre zone sono già
possibili e che l'Ente Parco le favorisce già da tempo) senza nemmeno
consultare gli enti gestori. Il Presidente Mario Tozzi, invitato dal Presidente
Giorgio Napolitano a premiare i migliori lavori ambientali nella tenuta di
Castelporziano, esprimerà tutta la sua preoccupazione, riguardo le aree di
protezione marina, ufficialmente e direttamente alla più alta autorità dello
Stato.
Parco Nazionale Arcipelago Toscano
La valle delle ginestre fiorite
IL FESTIVAL DEL CAMMINARE
Porta questo nome la passeggiata attraverso la valle di Pomonte , dove le pareti di granito si trasformano in macchie di giallo per le fitte fioriture delle ginestre selvatiche, fino a raggiungere l’antico insediamento di San Biagio.
Ritrovo: Pomonte, Piazza della Chiesa ore 10:00. durata 7 ore.
L’Hotel Sardi parteciperà all'iniziativa offrendo ai visitatori un rinfresco al termine dell’escursione con degustazione di prodotti e dolci tipici della zona abbinati ad un vino locale.
Dopo l'escursione Pierluigi Costa e Lionel Cardin illustreranno attraverso servizi televisivi realizzati da SKY le loro avventure nei nostri mari.
Costa e Cardin hanno in comune una profonda passione per il mare, che li ha visti protagonisti di lunghe traversate a nuoto sia in inverno che in estate, a scopo benefico.
Una tra le più recenti imprese ha interessato la tratta Pianosa – Chiessi, durata ben 7 ore per una distanza di
Sia Pierluigi che Lionel saranno lieti di raccontarci la motivazione che li spinge nell’affrontare tali imprese e di rispondere a ogni vostra domanda o curiosità. La Biologa Michela Bacchetta, direttrice del Centro Ricerca Cetacei , parlerà invece dei delfini.
Per le informazioni sul Festival del Camminare si può telefonare al call center dell’APT Arcipelago Toscano Tel. 0565-944977 o mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I programmi e gli sconti per l’accoglienza offerti dalle aziende che hanno aderito al Festival sono disponibili sul sito del Festival del Camminare sono disponibili sul sito http://www.tuscanywalkingfestival.it.
Fulco Pratesi e Fabrizia Pratesi saranno all’Elba per il Festival del Camminare
Per le imminenti festività pasquali sono in arrivo personalità conosciute che parteciperanno ad alcune delle iniziative escursionistiche in calendario e poi ci regaleranno altri momenti conviviali d’eccezione.
Fulco Pratesi è stato il padre fondatore del WWF Italia ed ha fatto nascere le più belle oasi naturalistiche del Paese. Oggi è il presidente onorario dell’associazione e la sua esperienza è un patrimonio per tutti coloro che si sentono coinvolti nella conservazione della natura. In occasione del Festival, Fulco accompagnerà una breve passeggiata che avrà luogo la domenica di Pasqua dalle 10.00 alle 12.00. L’appuntamento è a Capo Sant’Andrea, presso l’hotel Cernia, per scoprire il Sentiero delle Marine. Lungo il percorso si potrà apprezzare come compila il taccuino delle osservazioni un naturalista curioso che arricchisce le sue annotazioni con schizzi e commenti.
Nella serata di domenica, alle 21.30 sarà invece Fabrizia Pratesi ad intrattenere il pubblico presente all’hotel Cernia sul problema delicato degli OGM. I prodotti naturali della terra, la difesa delle colture locali, la tracciabilità e le filiere della tradizione sono pilastri della cultura agreste. Questa battaglia per salvaguardare il patrimonio di conoscenze locali di fronte alla crescente manipolazione degli alimenti oggi viene interpretata nell’ospitalità accogliente offerta dalle strutture ricettive che perseguono la qualità.
Per dare un ulteriore messaggio positivo, Fulco e Fabrizia saranno inoltre presenti all’hotel Le Picchiaie, lunedì pomeriggio alle ore 15.00, per partecipare alla visita organizzata della Fortezza Spagnola di Porto Azzurro e per gustare le primizie provenienti dalle coltivazioni biologiche curate dalla popolazione carceraria.
Nella stessa serata, alle 19.00, gli ospiti saranno insieme a Francesco Mezzatesta all’hotel Corallo di Pomonte per una chiacchierata sul Biowatching per gustare tutto il fascino della natura mediterranea con gli occhi e … con il palato!
CAMBIAMENTI CLIMATICI DEL PIANETA
Il Parco Nazionale e il Comune di Giglio Isola-Assessorato alla Cultura , nell'ambito delle iniziative del Festival del Camminare
presentano
SABATO 11 APRILE
GIGLIO CASTELLO, ROCCA PISANA
ALLE 17.00, CONFERENZA SU
“CAMBIAMENTI CLIMATICI DEL PIANETA”
CON MARIO TOZZI
giornalista, divulgatore scientifico e Presidente del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
APERTURA PUBBLICA PER VISITE
DELLA ROCCA DI GIGLIO CASTELLO
DALLE 15.30 ALLE 18.00
Appuntamento da non mancare per tutti gli amanti della fotografia naturalistica
Fotonaturalista, ha collaborato con diversi parchi ed è esperto di educazione ambientale, riesce a cogliere particolari incredibili sugli insetti. Guardate questa mantide….
Si tratta di una proposta d’autore del Festival del Camminare aggiuntivo a quelli previsti nel programma ufficiale.
Ricordiamo che tutte le informazioni sul Festival del Camminare sono disponibili sul sito http://www.tuscanywalkingfestival.it., telefonando al call center dell’APT Arcipelago Toscano Tel. 0565-944977 o mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Traghetto scontato per i partecipanti alle escursioni del Festival del Camminare
La compagnia Moby Lines offre uno sconto a chi prenota la card o un evento del Festival del Camminare, per il periodo dal 03 aprile al 10 maggio 2009, ad esclusione delle festività pasquali, (partenze dei giorni dal 10 al 14 aprile 2009) e del ponte del Primo Maggio ( dal 30 aprile al 4 maggio 2009).
Per le informazioni sulle modalità si può telefonare al call center dell'APT Arcipelago Toscano Tel. 0565-944977 o mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I programmi e gli sconti per l'accoglienza offerti dalle aziende che hanno aderito al Festival sono disponibili sul sito del Festival del Camminare http://www.tuscanywalkingfestival.it.