• delfini

Coleotteri

Non è possibile stimare con precisione il numero di specie di coleotteri presenti nell’Arcipelago Toscano, in quanto si tratta di uno degli Ordini di insetti più numeroso in assoluto e sul quale sono necessari ancora approfondimenti specifici. Oltre alla sua consistenza, questo gruppo è caratterizzato anche da un'elevata variabilità morfologica, biologica e di adattamento. Alcuni studi hanno permesso di ampliare le conoscenze di alcuni gruppi. In particolare i Tenebrionidae sono tra le famiglie di coleotteri dell'Arcipelago Toscano più studiate. Si tratta di coleotteri prevalentemente privi di ali, con abitudini crepuscolari e notturne, che si nutrono di detrito vegetale e che quindi svolgono un importante ruolo nei diversi habitat. Sono note 62 specie di Tenebrionidae nell’Arcipelago Toscano, tra cui alcuni importanti endemismi (Colpotus strigosus oglasensis e Odocnemis osellai). Un altro grande raggruppamento di coleotteri studiato in maniera approfondita sulle isole toscane è quello della superfamiglia dei Curculionoidea. Si tratta di insetti molto eterogenei sia per morfologia che per abitudini, sono prevalentemente fitofagi e possono essere rinvenuti praticamente in qualunque ambiente, dalle dune, alla gariga, ai prati incolti, fino ai boschi maturi. Uno studio terminato nel 2019, resoconto di 20 anni di ricerche, ha stilato una lista di ben 394 specie di Curculionoidea presenti nell’Arcipelago Toscano, tra cui 3 specie mai segnalate in nessuna parte del mondo, si tratta quindi di nuovi endemismi. In particolare le specie in questione sono Pseudomeira zanichelliae scoperta a Capraia, Pseudomeira silvanaededicata a Giannutri e Amaurorhinus rossellae a Pianosa A Portoferraio, presso Forte Inglese, il Parco ha allestito un laboratorio naturalistico dove è conservata la più importante collezione entomologica di specie presenti nell'Arcipelago Toscano con molte specie di Coleotteri.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Capraia e i suoi antichi Palmenti

06-09-2023

Sabato 9 Settembre, insieme con i...

Aumentano all’Elba le strutture ricettiv…

09-08-2023

Si è tenuta questa mattina a Port...

A Capraia certificate le prime due strut…

04-08-2023

  Grande interesse e notevo...

Il Calendario 2024 del Parco Nazionale A…

02-08-2023

  “Dedichiamo il Calendario...

Capraia 3 agosto Una sera con il Parco

01-08-2023

  Giovedì sera 3 agosto all...

La soluzione al caos di Giannutri è la z…

01-08-2023

    Giannutri  Fot...

Burlando confermato alla direzione del P…

31-07-2023

Burlando confermato alla direzion...

Sette nuove certificazioni per il turis…

28-07-2023

  Si è concluso positivamen...

Parco e Birra Salina insieme per la natu…

26-07-2023

“Birra Salina gourmet all’acqua d...

Il Parco ha registrato gli spostamenti d…

26-07-2023

Per completezza di informazione f...

Tre dei cinque nidi di Caretta Caretta …

21-07-2023

    Il 20 luglio Giam...

Attraverso il Parco Nazionale arriverann…

19-07-2023

    Dopo le sostanziose...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento