Ambiente terrestre

Ambiente terrestre

La flora e la fauna terrestre dell’Arcipelago Toscano dipendono da vari fattori quali ad esempio le caratteristiche geografiche delle diverse isole (dimensione, morfologia, presenza di corsi d’acqua, distanza dalla costa toscana o da Sardegna e Corsica).
Un altro fattore è la storia geologica. In occasione delle glaciazioni e del conseguente abbassamento del livello marino, si sono infatti creati dei collegamenti tra alcune isole e la costa Toscana. Questi ponti continentali sono stati utilizzati da alcune specie animali per colonizzare in epoche remote le isole.
La varietà geologica è inoltre fondamentale per lo sviluppo di un determinato habitat adatto a particolari specie vegetali e animali.
Per le specie animali che possono attraversare i bracci di mare che separano le isole da Corsica, Sardegna e costa toscana, come ad esempio le farfalle, il popolamento animale dell’Arcipelago è condizionato anche dalla ricchezza della fauna delle aree vicine.

Un altro fattore da tenere presente è il grado di antropizzazione. In alcune isole infatti l’uomo ha introdotto nuove specie animali, come nel caso degli ungulati (muflone e cinghiale) all’isola d’Elba, causa ancora oggi di ingenti danni agli ecosistemi e di conseguenza alla fauna originaria.
Importante anche il ruolo delle isole toscane per molte specie di uccelli migratori che trovano nell’Arcipelago Toscano un importante punto di sosta.

ISOLA DI GIANNUTRI FIORITURE

Ultimo aggiornamento

6 Settembre 2025, 09:37