Celebrazioni Foresiane: Raffarello Foresi tra ingegno e Passione (conferenze online)

logo celebrazioni foresiane

ImageSu iniziativa del Comune di Portoferraio, in collaborazione con il Parco nazionale Arcipelago toscano ed il Museo di Storia naturale di Firenze, sono in corso le celebrazioni dell'illustre elbano Raffaello Foresi, per ricordare i 200 anni dalla nascita di questa importante figura ottocentesca, identificata come un “ingegno multiforme elbano” che fu anche intellettuale animatore dei salotti culturali fiorentini.Il nome di Raffaello Foresi è legato indissolubilmente alla storia ed alla cultura dell’Elba e dell’Arcipelago toscano, come si legge in una nota di presentazione degli eventi, a lui si deve la formazione della prima organica raccolta di minerali e reperti archeologici, e della collezione di minerali composta all’origine da oltre 5000 esemplari oggi conservata, in parte, al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze.

A Raffaello è stato intitolato l’Istituto Superiore, Isis “R. Foresi”, di Portoferraio, comprendente gli indirizzi di Liceo Classico, Scientifico, delle Scienze umane e Scienze applicate nonché il Professionale Alberghiero e Meccanico. E’ stato intitolato allo studioso elbano il Centro di Educazione Ambientale di Lacona del Parco Nazionale Arcipelago Toscano all'interno del quale verranno posizionati pannelli illustrativi e didattici. Di seguito le registrazioni delle videoconferenze dalla piattaforma Google Meet del Parco Nazionale ed inserite nella cornice della campagna nazionale #LeMeraviglieDelleAreeProtetteAcasa.

Foresi appassionato geologo e paletnologo, all'uomo di cultura, al politico e al giornalista Si ripercorrono le tappe della vita di Raffaello fra Firenze e l’Isola d’Elba delineando alcuni aspetti dei suoi interessi, delle sue scoperte e dei suoi contatti sia col mondo scientifico e culturale che con la popolazione elbana ma anche l'aspetto del patriota e intellettuale attivo in un periodo storico particolare: il passaggio dal Risorgimento all’Italia Unita.

Per vedere le VIDEO registrazioni cliccare su questi link:

Tags: #mabunesco, #riservamab #isoleditoscana, #celebrazioniforesiane, #LeMeraviglieDelleAreeProtetteAcasa, Parco nazionale Arcipelago Toscano,

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento