• pianosa1
  • elba
  • capraia
  • giannutri
  • giglio
  • gorgona
  • montecristo
  • Pianosa L'isola del silenzio

  • Elba la regina dell'Arcipelago

  • Capraia natura selvaggia emersa dal mare

  • Giannutri il gioiello nel blu

  • Giglio la perla delle baie turchesi

  • Gorgona una splendida isola carcere

  • Montecristo un tesoro di biodiversità

Dona il 5xmille

Le Vie del Granito

Il granito e il suo uso negli ambiti più disparati percorrono gran parte della storia antica dell'isola. Conci e bozze li troviamo già impiegati i tempi lontanissimi, addirittura preistorici.
Di granito sono le pietre lavorate, utilizzate nelle tombe delle Piane delle Sughera e di Moncione (4.500/3.500 anni fa); di granito sono i blocchi sagomati che 3.400-3.200 anni or sono connotavano la base delle abitazioni di Monte Giove.
Uno dei momenti di più intensa utilizzazione del granito fu l'epoca romana, allorchè i giacimenti S. Piero, Cavoli, Seccheto, Vallebuia, Pomonte, si trasformarono in un cantiere plurimo ed esteso.
Nel versante meridionale del Monte Capanne, da S. Piero a Pomonte, si possomo ammirare cave antiche di granito ed un numero elevato di manufatti semilavorati (colonne, labra, altari, sarcofagi etc) che costituiscono un vero e proprio museo a cielo aperto, purtroppo non valorizzato in modo adeguato.
Fra le sculture spicca per importanza storica-archeologica un'ara del I-III secolo d.C.
Le vie del granito è un insieme di itinerari minori che si snodano a sud delle vie dei pastori e a nord di Seccheto e Cavoli, consentono di visitare oltre ad alcuni manufatti in granito anche l'area archeologica ubicata in località Sughera.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento