• pianosa1
  • elba
  • capraia
  • giannutri
  • giglio
  • gorgona
  • montecristo
  • Pianosa L'isola del silenzio

  • Elba la regina dell'Arcipelago

  • Capraia natura selvaggia emersa dal mare

  • Giannutri il gioiello nel blu

  • Giglio la perla delle baie turchesi

  • Gorgona una splendida isola carcere

  • Montecristo un tesoro di biodiversità

Dona il 5xmille


Masso de L'Aquila

In località L'Aquila, nei pressi del Santuario vi è il Masso de L'Aquila, formazione granitica che osservata da lontano ha le sembianze di un volatile.
Il luogo è interessante oltre che dal punto di vista paesaggistico per il magnifico panorama anche da quello archeologico e storico.
Vi sono stati rinvenuti numerosi reperti, esposti presso il Museo Archeologico di Marciana, riferibili ad un insediamento dell'Età del Bronzo (3.500 a.C. - 1200 a.C.) e a una necropoli rupestre utilizzata fino al IV secolo a.C..
I materiali risalenti all'Età del Bronzo sono costituiti da vasellame frammentario con ingobbio (tecnica di copertura e decorazione per terracotta e ceramica), vasetti miniaturistici, bollitoi per latte, pesi da telaio, fusaiole e rocchetti in argilla.
I reperti relativi all'età etrusco-arcaica sono rappresentati da fibule (spille) di bronzo, kantaroi in bucchero (coppa per bere in ceramica nera), kylikes (coppe da vino in ceramica) ioniche d'imitazione etrusca, un aryballos globulare (piccolo vaso), un alabastron (vaso per la conservazione d'olio e di profumi) corinzio, olpai (brocca con corpo allungato e imboccatura rotonda).
L'interesse storico del Masso dell'Aquila è legato a Napoleone Bonaparte che durante il soggiorno al Santuario della Madonna del Monte dal 23 agosto al 5 settembre 1814 si servì di un telegrafo ottico ubicato sul masso già dal 1805.
Il telegrafo ottico è un sistema di comunicazione a distanza per la trasmissione di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati codici.
Napoleone Bonaparte commissionò stazioni telegrafiche mobili da posizionare sui campi di battaglia.


isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Operazione Mare Libero: recuperato oltre…

29-05-2023

Operazione Mare Libero: recuperat...

Proroga al 9 giugno del Bando #IoSonoAmb…

25-05-2023

In riferimento alla news ht...

Il futuro delle isole toscane: due giorn…

25-05-2023

Riceviamo da ANCI  Toscana&n...

Lettera aperta sul turismo sostenibile

25-05-2023

Dalla Riserva della Biosfera MAB ...

Il PNAT celebra la Giornata Europea dei …

24-05-2023

  Il PNAT celebra la Giorna...

Bando “IoSonoAmbiente” nuovi finanziamen…

22-05-2023

  Sono in arrivo nuovi fina...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e …

09-05-2023

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Programma Walking Festival e Settimana E…

08-05-2023

  Foto Riccardo Zamboni Pr...

Il bello e il buono delle piante di Capr…

04-05-2023

  Erba gatta endemismo Dom...

Il progetto LIFE TETIDE, un importante t…

19-04-2023

Ancora una volta il Parco Naziona...

Rinnovata la convenzione per la gestione…

07-04-2023

Rinnovata la convenzione per la g...

Sarà premiata oggi a Livorno Monica Cord…

06-04-2023

Si terrà nella bellissima sala del ...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento