• pianosa1
  • elba
  • capraia
  • giannutri
  • giglio
  • gorgona
  • montecristo
  • Pianosa L'isola del silenzio

  • Elba la regina dell'Arcipelago

  • Capraia natura selvaggia emersa dal mare

  • Giannutri il gioiello nel blu

  • Giglio la perla delle baie turchesi

  • Gorgona una splendida isola carcere

  • Montecristo un tesoro di biodiversità

Dona il 5xmille

Forme erosive del granito

La granodiorite (un particolare tipo di granito) del comprensorio del Monte Capanne, come tutte le rocce, è sottoposta all'azione degli agenti atmosferici che la modellano mediante fenomeni di degradazione sia fisici che chimici.
Pioggia, vento, salsedine, escursione termica oltre all'umidità che si infiltra dal terreno creano processi di alterazione parziale dei minerali, dando luogo ad una lenta e progressiva disgregazione dell'insieme.
In questo modo si formano i cosiddetti "tafoni", particolari cavità nella roccia di dimensioni abbastanza ridotte, tipiche delle zone marittime e di quelle desertiche.
La natura, come per magia, scolpisce la roccia creando veri e propri monumenti naturali, in alcuni casi zoomorfi o antropomorfi.
I toponimi di molti luoghi del versante occidentale dell'Isola d'Elba sono riferiti a questi massi granitici dalle forme particolari come la località La Testa sul Monte San Bartolomeo, l'Aquila e l'Omo Masso nei pressi del Santuario della Madonna del Monte e molti altri.
Alcuni di questi monumenti hanno alimentato fantasiose leggende popolari come la roccia granitica modellata presente nel tratto iniziale del sentiero n. 103, nei pressi di Marciana nel caso de "la culata del diavolo" legata alla leggenda della Madonna del Monte o "la sedia di Napoleone", uno scoglio a forma di poltrona da dove si sarebbe imbarcato l'imperatore esiliato.
Questi monumenti naturali sono anche uno stimolo per la fantasia, ognuno osservando da varie angolazioni si può divertire a riconoscere forme diverse.
A questo proposito nella parte iniziale iniziale del sentiero n. 103 che conduce da Marciana al Santuario della Madonna del Monte è stato allestito un percorso alla scoperta di questi capolavori della natura denominati "mostri di pietra".

erosione granito gmerosione granito2 gm  

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento