Dal 27 gennaio 2024 il Parco Nazionale Arcipelago Toscano apre le prenotazioni online per la visita all’Isola carcere di Gorgona
Dalle ore 9,00 del 27 gennaio p.v.
Dalle ore 9,00 del 27 gennaio p.v.
Embia ilvana sarà il nome della nuova specie di insetto scoperto all’Isola d’Elba Si è concluso il 6 gennaio con una bella partecipazione, il sondaggio pubblico per la selezione del nome scientifico della specie di insetto embiottero recentemente scoperta all’Isola d’Elba.
Il Parco Nazionale ha installato due stazioni meteorologiche dedicate alle previsioni meteo funzionali all’operatività delle strutture per l’antincendio boschivo Nelle scorse settimane il Parco Nazionale ha attivato due nuove stazioni meteorologiche professionali, collocate in siti strategici del territorio protetto all’Isola d’Elba, destinate al monitoraggio dei parametri meteo attuali e storici con finalità di antincendio boschivo e protezione civile.
Si chiude con il botto il 2023 per il Parco Nazionale.
È arrivata subito prima di Natale la buona notizia con la quale il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha comunicato di aver riconosciuto come ammissibili al finanziamento i progetti che erano stati presentati alla fine di settembre nell’ambito del bando destinato ai Comuni che fanno parte delle Riserve della Biosfera in Italia e nel caso specifico della Riserva della
Il Fosso di Pomonte Foto Michele Giunti Il Progetto del Parco Nazionale per la messa in sicurezza del Fosso di Pomonte Ai blocchi di partenza la progettazione per riqualificare il fosso di Pomonte.
Il Parco Nazionale si racconta – il 20 dicembre Giornata della Trasparenza all’Enfola Come di consueto, in occasione della “Giornata della Trasparenza” il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha presentato i più importanti risultati conseguiti nel corso del 2023 e anticipato quelli che saranno gli impegni per il 2024.
Si avvisano i cittadini che l’Albo pretorio online e la sezione amministrazione Trasparente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano non sono accessibili temporaneamente a causa di un attacco informatico che ha colpito il service provider italiano, WestPole, che ospita i servizi di PA Digitale e i portali Cloud Urbi, fornitore del Parco e di tantissime amministrazioni pubbliche.
Tre fotografi alla ricerca della foca monaca nel Mar Mediterraneo Giovedì 14 dicembre al Museo di storia naturale della Maremma la presentazione del libro fotografico “Out of the blue” di Marco Colombo, Bruno D’Amicis e Ugo Mellone Tre fotografi alla ricerca della foca monaca del Mar Mediterraneo: giovedì 14 dicembre al Museo di storia naturale della Maremma gestito da Fondazione Grosseto Cultura la presentazione del libro fotografico “Out of the blue” di Marco Colombo, Bruno D’Amicis e Ugo Mellone.
Foto Roberto Ridi per il PNAT Concluse le azioni di eradicazione del muflone all’Isola del Giglio Sammuri ringrazia tutti coloro che hanno sostenuto le azioni del progetto LIFE LETSGO Giglio A due anni di distanza dall’accordo sottoscritto con LAV e WWF il progetto LIFE LETSGO Giglio per la parte che riguarda l’eradicazione del muflone è da considerarsi concluso, anche se tutte le altre azioni continueranno fino alla scadenza definitiva del progetto LIFE, il 31.