Vandalismo contro il Parco Nazionale: manomessa una bacheca informativa in località Puntale.
Ancora una volta le attività dell’Ente Parco per rendere l’isola fruibile, accogliente e rispettata subiscono un attacco ingiustificabile.
Ancora una volta le attività dell’Ente Parco per rendere l’isola fruibile, accogliente e rispettata subiscono un attacco ingiustificabile.
Disegnare, modellare, sperimentare, riciclare, seminare, ascoltare, osservare, giocare: mille modi per scoprire la natura di un’area protetta.
Non si tratta solo di pietre sovrapposte con maestria.
In occasione della XXXVII edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente dedicato all’ecologia e alla sostenibilità, che si tiene in Maremma nella sua sede storica dell’ex E.
L’Ente Parco ringrazia il Reparto Carabinieri PNAT per l’operazione condotta venerdì scorso nell’area protetta a mare di Pianosa dove è stato intercettato un gommone non autorizzato con a bordo turisti stranieri.
È quanto è emerso da un nuovo incontro tenutosi nella mattinata di ieri presso la sede del Comune di Portoferraio al quale hanno partecipato sindaci e amministratori dei Comuni di Portoferraio, Marciana, Campo nell’Elba e Rio, rappresentanti di Coldiretti e dell’ATC Livorno 10, tecnici dell’Ente Parco e della Regione Toscana, nonché il Comandante del Reparto Carabinieri Parco.
Si è tenuto ieri pomeriggio il primo incontro del gruppo di lavoro che è stato attivato dal Prefetto di Livorno Giancarlo Dionisi, nell’ambito dell’emergenza ungulati che affligge da tempo l’isola d’Elba, per dare immediata attuazione al programma di interventi proposti dalla Regione Toscana nella riunione della settimana scorsa.
Con riferimento all’appello fatto due giorni fa dal Circolo Legambiente Arcipelago Toscano su alcune criticità registrate da alcuni visitatori lungo la GTE e altri sentieri, l’Ente Parco comunica di essersi prontamente attivato confermando l’opera di continua manutenzione dei percorsi escursionistici dell’Isola d’Elba che fanno riferimento alla rete sentieristica ufficiale del PNAT, con l’obiettivo di garantire sicurezza, accessibilità e qualità dell’esperienza escursionistica per residenti e visitatori.
In un momento in cui la comunità elbana è giustamente scossa e preoccupata per l’aumento degli incidenti stradali causati dalla presenza incontrollata di ungulati, l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano si trova costretto a segnalare con rammarico anche episodi di sabotaggio alle attività di cattura regolarmente autorizzate e condotte nel rispetto delle normative vigenti nel territorio di sua competenza.
Prosegue la campagna “Portami via, non portarmi via”: premi per chi pulisce le spiagge dell’Elba Dopo un avvio promettente, il progetto “Portami via, non portarmi via” rilancia la sua chiamata all’azione per chi ama il mare e vuole fare la differenza.