Matteo Arcenni Nominato Commissario Straordinario del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con Decreto del Ministro n.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con Decreto del Ministro n.
Presentato il catalogo di educazione ambientale dell’anno scolastico 2025/2026 C’è tempo fino al 20 gennaio 2026 per aderire alle 32 proposte di outdoor education che compongono il nuovo catalogo di educazione ambientale progettato dal Parco Nazionale per il corrente anno scolastico e rivolto alle scuole di ogni ordine e grado del territorio insulare toscano.
Il Calendario 2026 pubblicato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano è dedicato ai magnifici cetacei che popolano le acque dell’Arcipelago Toscano.
Tra il 7 e il 9 settembre, in tre diverse isole dell’Arcipelago Toscano — Capraia, Giglio ed Elba — si è svolto il terzo ciclo di incontri dedicati al percorso di rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) da parte del Parco Nazionale Arcipelago Toscano (PNAT).
In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti UNESCO, celebrata ogni anno il 5 ottobre, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, in qualità di coordinatore della Riserva della Biosfera Isole di Toscana, ha organizzato nel pomeriggio dell’8 ottobre, un incontro online dedicato ai docenti delle scuole del territorio di ogni ordine e grado, per condividere esperienze, progetti e nuove prospettive di educazione ambientale.
Un patrimonio geologico e geominerario straordinario nel Mar Mediterraneo sotto i riflettori dell’UNESCO In occasione della Giornata Internazionale della Geodiversità – promossa dall’UNESCO il 6 ottobre di ogni anno con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della geodiversità, ovvero la varietà di elementi geologici presenti sulla Terra, come rocce, minerali, fossili, suoli, forme del paesaggio e processi geologici – il Parco Nazionale Arcipelago Toscano invita il pubblico a riscoprire il valore straordinario del suo patrimonio geologico e geominerario, un tesoro naturale che racconta milioni di anni di storia della Terra e che oggi rappresenta una risorsa fondamentale per la conservazione, l’educazione ambientale e il turismo sostenibile.
Delegazione del Mozambico in visita al Parco Nazionale Arcipelago Toscano Amministratori e operatori turistici della Regione di Maputo studiano le buone pratiche attivate nell’area protetta È iniziata questa mattina, presso la sede del Parco Nazionale all’Enfola, la visita di studio di una delegazione di amministratori e operatori turistici della regione di Maputo, in Mozambico, che si tratterranno all’Isola d’Elba fino al 7 ottobre nell’ambito della gestione sostenibile del patrimonio ambientale e turistico.
Manutenzione sentieri nel versante occidentale dell’Isola d’Elba: il Parco Nazionale prosegue gli interventi per garantire sicurezza e fruibilità Con l’arrivo dell’autunno e di temperature più gradevoli l’Isola d’Elba si propone come meta di assoluto valore per l’escursionismo in natura.
Nel corso del 2025 la Riserva della Biosfera Isole di Toscana ha redatto il secondo periodic review, un documento che ripercorre in sintesi i cambiamenti avvenuti sul territorio dell’Arcipelago Toscano negli ultimi 10 anni.
“Per il turista può valere un consiglio: si lasci andare.