Le regole di fruizione

All’Isola di Giannutri il Parco Nazionale si estende:
– su tutto il territorio a terra per una superficie complessiva pari a 2,4 kmq
– nelle acque circostanti l’isola per un totale di 107,6 kmq.
Non rientrano nei confini dell’area protetta a mare i corridoi di ingresso utilizzati dalle imbarcazioni per accedere ai due approdi: Cala dello Spalmatoio, il più frequentato, sulla costa orientale e Cala Maestra su quella occidentale.
________________________________________________________________
Il territorio a terra è suddiviso tra zone A (di riserva integrale) nella parte sud e una zona B (di riserva generale orientata) nel restante territorio.
A parte gli esenti, tutti i visitatori che sbarcano all’Isola di Giannutri sono obbligati al pagamento del ticket di accesso di € 2,50.
Per chi raggiunge l’isola con navi di linea o mini-crociere il ticket è compreso nel biglietto.
Chi raggiunge l’isola con un’ imbarcazione privata ed intende sbarcare è obbligato al pagamento on-line del ticket di accesso di € 2,50.
Nell’impossibilità di procedere con il pagamento on-line ci si può rivolgere al bar-ristorante situato a Cala Spalmatoio nel periodo di apertura stagionale, o alle Guide Parco presenti sull’isola in servizio per la visita alla Villa Romana di Giannutri come da calendario.
La viabilità che congiunge Cala Maestra a Cala Spalmatoio, con le relative pertinenze, è transitabile e visitabile da chiunque senza obbligo di Guida. Il tracciato è indicato in mappa con il colore giallo e corrisponde con il sentiero n. 505. Le due cale sono altresì liberamente balneabili.
Al di fuori di queste aree , le visite sull’isola sono svolte, per motivi di tutela ambientale e di sicurezza, solo ed esclusivamente sul sentiero n. 502 ed il sentiero n. 505 e vi è l’obbligo dell’accompagnamento di una Guida, sia per visitatori singoli, sia per i gruppi.
La modalità di fruizione a terra dell’Isola di Giannutri sono definite nella Delibera del Consiglio Direttivo n. 43/2019.
La presenza di servizi ed esercizi pubblici è limitata al periodo estivo.
________________________________________________________________
Il mare intorno all’isola è suddiviso in Zona 1 e Zona 2.
In Zona 1 sono vietati:
– l’accesso, la balneazione e le immersioni con apparecchi autorespiratori;
– la pesca (sia professionale, sia sportiva);
– la navigazione, l’accesso, la sosta e l’ancoraggio di navi, imbarcazioni e natanti di qualsiasi genere e tipo.
In Zona 1, previa autorizzazione rilasciata dall’Ente Parco, ai residenti e/o proprietari di abitazione sull’Isola di Giannutri, nonché ai coniugi o ai parenti in linea retta fino al I grado o ai parenti in linea collaterale fino al II grado, è consentita la sola navigazione (transito) con i seguenti natanti:
– canoa di dimensione massima 2 posti;
– derive e imbarcazioni a remi di lunghezza fuori tutto fino a 5 metri;
– mini-natanti da diporto a 2 posti, muniti di dispositivo di propulsione elettrico, certificato a zero emissioni inquinanti, con accumulatori a tenuta ermetica, di lunghezza fuori tutto fino a 5 metri.
In Zona 2 sono consentite:
– l’accesso e la balneazione;
– la navigazione, l’accesso, la sosta e l’ancoraggio di navi, imbarcazioni e natanti.
In Zona 2 sono vietate:
– le immersioni con apparecchi autorespiratori;
– la pesca (sia professionale, sia sportiva).
Tuttavia solo ai residenti e ai proprietari (e ai loro congiunti) di abitazioni sull’isola di Giannutri, la pesca sportiva è consentita, ancorché regolamentata e sottoposta ad autorizzazione rilasciata dall’Ente Parco.
Per le immersioni con apparecchi autorespiratori l’Ente Parco può autorizzare Diving Center (iscritti alla Camera di Commercio) che devono accreditarsi preventivamente presso il medesimo Ente Parco; per i soggetti accreditati è fatto obbligo di utilizzare una Guida subacquea (Guida Ambientale subacquea o Guida Parco sub) per ciascun gruppo formato da un massimo di 6 subacquei.
________________________________________________________________
Per approfondimenti sulle attività consentite all’Isola di Giannutri è possibile consultare il Piano del Parco.
Ultimo aggiornamento
20 Agosto 2025, 17:09