Cosa si può fare

Cosa si può fare

I visitatori dell’Isola di Giannutri, dopo aver pagato il ticket di ingresso all’Area Protetta, compreso nel biglietto nel caso in cui si arrivi sull’isola con la compagnia di navigazione Maregiglio, hanno due possibilità:

  • visitare liberamente Cala Maestra e Cala Spalmatoio, dove si trovano i due approdi dell’isola, percorrendo la strada sterrata, individuata come sentiero n. 501, che unisce le due cale;
  • partecipare ad un’escursione con una Guida Parco o una Guida Ambientale Escursionistica per esplorare la parte meridionale (sentiero n. 502) oppure quella settentrionale (sentiero n. 505) o visitare la Villa Romana ed il criptoportico (sentiero n. 501 A).

Il Parco Nazionale propone un calendario di escursioni concentrate in particolar modo nel periodo primaverile ed autunnale. Alcune di queste escursioni sono comprensive del trasferimento con la nave da Porto Santo Stefano (GR) o dall’Isola del Giglio.

Altre sono dedicate a chi soggiorna sull’isola o a chi la raggiunge per conto proprio con la Compagnia di Navigazione Maregiglio o con un mezzo proprio. Si può scegliere tra il percorso archeologico e quello naturalistico.

Nel percorso archeologico, della durata di circa 40 minuti, è possibile ammirare i resti di una villa di epoca romana: antico complesso residenziale con scalo marittimo, un tempo quartier generale per la sosta dei velieri e per l’otium, fu costruito nel I secolo d.C. dalla potente famiglia dei Domizi Enobarbi di cui Nerone fu un discendente. L’escursione può essere integrata con la visita al mosaico del labirinto nel criptoportico.

Il percorso naturalistico consente invece di immergersi nella profumata macchia mediterranea che, a causa dell’esposizione ai venti, non si sviluppa molto in altezza. Il panorama è incantevole e si può apprezzare la natura incontaminata dell’isola che si sviluppa come una sorta di anfiteatro. Nella maggior parte dei casi il percorso esplora la parte meridionale dell’isola fino al faro di Capel Rosso altre volte si dirige verso nord fino a Punta San Francesco. Si tratta di una facile escursione che non presenta particolari dislivelli e dura circa 1 ora e 30 minuti.

I percorsi si possono prenotare on line, per maggiori informazioni contattare Info Park.

E’ da tenere presente che l’accoglienza al pubblico è attiva solo nella buona stagione quando sono aperti alcuni esercizi e punti di ristoro.

mappa giannutri

 

 

Ultimo aggiornamento

12 Agosto 2025, 16:33