• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • Nuovo intervento di ripristino degli ambienti dunali a Lacona, Isola d’Elba

Nuovo intervento di ripristino degli ambienti dunali a Lacona, Isola d’Elba

Opere a protezione delle dune

Il secondo intervento di ripristino delle dune di Lacona, nel Comune di  Capoliveri, Isola d’Elba, si avvia alla conclusione. Le dune, cruciali per la biodiversità e la protezione litoranea, sono vulnerabili alla pressione antropica. Grazie al progetto RESTO CON LIFE, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha già effettuato interventi, ma eventi meteorologici del 2018 hanno danneggiato gravemente l'area.

Nuovi interventi, finanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica , mirano a proteggere e ripristinare le dune con tecniche di ingegneria naturalistica. La pineta di pino domestico, colpita da un parassita, è stata diradata e alcuni alberi abbattuti per contenere la diffusione del coleottero. L'abbattimento ha coinvolto anche esemplari seccati da blastofago, ma la rimozione completa del fusto è evitata per preservare la necromassa, benefica per insetti e vertebrati, dimostrando l'utilità ecologica di lasciare in piedi alberi morti.
Di seguito, e in allegato,   il comunicato  che ne descrive l'intervento, a cura  del Gruppo di progettazione e direzione Lavori: Iris sas di M. Bacci e NEMO srl , Progettisti e Direzione Lavori: Maurizio Bacci, Stefano Corsi, Michele Giunti, Leonardo Lombardi
(Foto e testi: Michele Giunti e Francesca Giannini) 

Tra la sabbia e le piante delle dune di Lacona, Isola d’Elba

Ormai si avvia alla conclusione il secondo intervento di ripristino degli ambienti dunali di Lacona. Come è noto, le dune sabbiose, oltre che per le specie animali e vegetali, più o meno rare, che vi vivono assumono una grande importanza per la protezione delle zone litoranee. Esse costituiscono una riserva di sabbia che possono rifornire all’arenile in occasione di grandi mareggiate e contribuiscono alla tutela delle falde dulcacquicole costiere.

Purtroppo, tale ambiente risulta particolarmente vulnerabile alla pressione antropica, in quanto fondato su un fragile equilibrio dinamico tra fattori morfologici e climatici e negli ultimi decenni il crescente utilizzo degli arenili a scopo turistico-ricreativo insieme ai fenomeni di erosione costiera, ne hanno messo a rischio l’integrità e la funzionalità.

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano nel biennio 2016-17, grazie a finanziamenti della Commissione Europea con il progetto RESTO CON LIFE, ha realizzato una serie di interventi di ripristino per restituire “spazio” al sistema dunale, affinché lo stesso potesse espletare le proprie dinamiche evolutive.

In Ottobre 2018 purtroppo l’area compresa tra il Mar di Sardegna, il Mar di Corsica e il Mar Ligure è stata interessata da un evento meteorologico di eccezionale portata. L’arenile e il sistema dunale hanno subito dei fenomeni erosivi che sono stati limitati e in parte anche evitati grazie alle opere presenti, le quali però a loro volta sono state gravemente danneggiate.

Al via quindi i nuovi interventi (con un finanziamento del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) con l’obiettivo di proteggere e ripristinare la morfologia dunale, grazie all’utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica, che diminuiscono l’energia cinetica delle onde e favoriscono l’accumulo di sabbia a retro delle stesse, con l’accrescimento della zona antedunale.

Così come le effimere piante che si trovano molto vicino al mare anche gli alberi che crescono a ridosso delle dune hanno il proprio ruolo funzionale; la pineta di pino domestico necessitava di un’attenzione particolare. Già diradata con i primi interventi, rimuovendo le piante con chioma deperiente o aduggiata o quelle che esercitano una concorrenza eccessiva nei confronti di quelle meglio conformate, è stata attaccata pesantemente da un parassita, il blastofago dei pini (Tomicus destruens).

La rapida diffusione del blastofago ha costretto quindi ad intervenire su un numero maggiore di individui rispetto a quello oggetto di un normale diradamento (complessivamente 46 di cui 24 risultati attaccati). Purtroppo, non restava che l’abbattimento, come unica soluzione per tentare di contenere la diffusione del coleottero.

Tra questi esemplari abbattuti, ve ne erano 12 già completamente secchi; alcuni da diversi mesi, altri da 1-2 anni. Uno di questi era un pino domestico avente carattere monumentale, ben conosciuto per le notevoli dimensioni e la maestosità della chioma. Assieme ad un altro paio di esemplari posti nelle vicinanze, e per adesso ancora apparentemente sani, risultano le piante attualmente più longeve del Golfo.

Tuttavia non sempre è utile procedere con la rimozione dell’intero fusto anche quando la pianta è completamente secca; infatti per motivi ecologici è ormai consolidata la pratica, negli ambienti naturali e talvolta anche nei giardini storici, di rilasciare in piedi i fusti secchi poiché la presenza di legno morto in grandi quantità, necromassa, favorisce molte specie di insetti (non dannosi), ma anche vertebrati come uccelli e piccoli mammiferi, che utilizzano questa risorsa per svolgere alcune fasi del proprio ciclo biologico.

Parrebbe un controsenso e la domanda spontanea è: e il blastofago non sopravvive? Sembra di no, infatti la necessità di rimuovere o cippare completamente il materiale legnoso attaccato dal blastofago vale per tutte le piante la cui colonizzazione è in corso. Una volta che la pianta ha subito l’attacco e risulta da oltre un anno completamente secca, il suo smaltimento ai fini della limitazione del parassita non ha più senso.

Così al Pinone è stata rimossa la chioma e le principali ramificazioni che potevano essere pericolose ed adesso il fusto testimonia non solo la sua storia, che si intreccia con quella di chi ha vissuto e vive in questo luogo, ma anche l’utilità ecologica del rilascio di grandi esemplari morti in piedi all’interno degli ambienti naturali.

 Il_popolamento_di_pini_oggetto_di_intervento_di_diradamento_e_taglio_degli_esemplari_secchi_o_in_fase_di_infestazione_del_parassita_Tomicus_destruens.png

Il popolamento di pini oggetto di intervento di diradamento e taglio degli esemplari secchi o in fase di infestazione del parassita Tomicus destruens

La_duna_e_la_pineta_di_Lacona.png

La duna e la pineta di Lacona. Al centro il pino monumentale ormai secco

 

Esemplari_secchi_e_schiantati_a_seguito_da_attacco_di_Tomicus.png

Esemplari secchi e schiantati a seguito da attacco di Tomicus

 

Il_tronco_del_pino_dopo_lintervento_di_asportazione_della_chioma_ormai_secca.png

Il tronco del pino dopo l’intervento di asportazione della chioma ormai secca

Allegati:
Scarica questo file (Comun_Stampa_ 12_3_24.pdf)Comun_Stampa_ 12_3_24.pdf[ ]4266 kB

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Un anno senza Patrizia

16-09-2024

  Il Parco ricorda un anno ...

ISOLA D’ELBA Trekking con l’esperto per …

10-09-2024

  Festival “La natura al Ce...

14 settembre a Forte Inglese presentazio…

09-09-2024

  Conferenza 14 settembre La ...

ISOLA DI CAPRAIA venerdì 6 settembre. La…

03-09-2024

L'evento è STATO ANNULLATO PER COND...

Montecristo: rinnovata la convenzione pe…

02-09-2024

  Siglata la convenzione pe...

"Tortoise" il silent book di S…

27-08-2024

"Tortoise" il silent book di Stef...

Escursione notturna in motonave per osse…

26-08-2024

Escursione notturna in motonave p...

Le nidificazioni delle tartarughe Carett…

21-08-2024

  ISOLA D’ELBA Fetovaia Ven...

Divieto temporaneo accesso notturno a Ca…

16-08-2024

 Data la presenza accertata ...

PROTOCOLLO OPERATIVO D’INTESA TRA LA GUA…

12-08-2024

In data 9 agosto, a Livorno, presso...

Ali nel blu: il Falco pescatore Capraia…

01-08-2024

  ISOLA DI CAPRAIA Lunedi 1...

Pianosa: perché pagare il ticket al Parc…

25-07-2024

A seguito della uscita  dell...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento