• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • Avviso pubblico per partecipare al Corso di formazione e abilitazione per selecontrollori e coadiutori per il controllo delle popolazioni di ungulati selvatici all’Isola d’Elba

Avviso pubblico per partecipare al Corso di formazione e abilitazione per selecontrollori e coadiutori per il controllo delle popolazioni di ungulati selvatici all’Isola d’Elba

 

Cinghiale muflone

Comunicato del 6 marzo 2023

Avviso pubblico per partecipare al Corso di formazione e abilitazione per selecontrollori e coadiutori per il controllo delle popolazioni di ungulati selvatici all’Isola d’Elba

Si informa che è stato pubblicato all’Albo Pretorio  e   sul sito istituzionale del Parco nazionale Arcipelago Toscano visibile qui , l'Avviso pubblico per partecipare al Corso di formazione e abilitazione per selecontrollori e coadiutori per il controllo delle popolazioni di ungulati selvatici all’Isola d’Elba . La scadenza è il 17 marzo 2023.

 

Per tutti i dettagli relativi ai requisiti richiesti, alle modalità di fare domanda, allo svolgimento delle selezioni, alla durata e sede dei corsi e dei relativi esami è necessario leggere l’avviso integrale

 

Obiettivo del corso è la formazione e l’abilitazione di operatori idonei al controllo mediante abbattimenti con arma da fuoco e catture con trappole presso l’Isola d’Elba di fauna ungulata selvatica e problematica. Detto requisito formativo è necessario per l’iscrizione all’Albo dei selecontrollori e dei coadiutori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano; l’iscrizione all’Albo consente la partecipazione ad attività di gestione e controllo tramite abbattimenti e/o catture di fauna ungulata selvatica nel territorio dell’area protetta secondo disciplinari o protocolli che ne definiscono le modalità. Il corso è predisposto per fornire una preparazione generale relativa alle tecniche di controllo di specie ungulate problematiche, con la possibilità di frequentare uno o entrambi i percorsi formativi.

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Conservazione della Biodiversità – Tel. 0565.919467, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - nei seguenti orari: martedì dalle 8:30 alle 16:30, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 13:30.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento