• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • Gli impollinatori: tanto sconosciuti, quanto importanti

Gli impollinatori: tanto sconosciuti, quanto importanti

Eristalis pollinators

Nella foto di Forbicioni un Eristalis detta anche mosca fuco un impollinatore molto simile all'ape, con un ruolo significativo nell'impollinazione della biodiversità agricola 

Gli impollinatori: tanto sconosciuti, quanto importanti

È con questo slogan che è partito, nelle classi degli Istituti Superiori elbani, il progetto “Pollinators” condotto dal Parco e dai soci della WBA Project e finanziato con fondi ministeriali finalizzati proprio alla conoscenza e alla didattica delle specie più comuni di impollinatori.

Gli impollinatori hanno un ruolo chiave nella regolazione dei servizi a supporto della produzione alimentare, della salvaguardia degli habitat e delle risorse naturali, risultando fondamentali anche per la conservazione della diversità biologica, la base della nostra esistenza e delle nostre economie.

Le colture agrarie interessate includono frutta e verdura essenziali per la dieta e l'alimentazione umana, poiché esse forniscono vitamine e minerali, nonché combustibili, fibre come cotone e lino e materiali da costruzione. La produzione agricola mondiale direttamente associata all'impollinazione animale rappresenta un valore economico stimato tra 235 e 577 miliardi di dollari.

Il progetto “Pollinators”, nello specifico, prevede alcuni passaggi in aula e in outdoor da svolgersi con gli studenti delle scuole locali ai quali verranno anche consegnate una guida al riconoscimento delle specie e un’app da scaricare sul cellulare (MemoBee) che si svilupperà con un livello di difficoltà crescente facendo toccare con mano il processo di foraggiamento delle api alla base dell’impollinazione. In occasione delle uscite didattiche (BeeScientist) i ragazzi saranno inoltre stimolati, proprio come in un vero citizen science, all’interazione con la piattaforma Inaturalist al fine di identificare e monitorare gli impollinatori dell’isola d’Elba e delle isole dell’Arcipelago Toscano

Nei prossimi giorni si terrà inoltre un webinar rivolto a docenti e Guide Parco (MasterBee) che fornirà uno strumento pratico per i docenti che vogliano approfondire le tematiche sugli impollinatori e assicurerà la replicabilità del progetto negli anni successivi, oltre ad implementare la visibilità e la fruizione del Nat Lab del Forte Inglese da parte del pubblico, dei giovani e delle famiglie.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento