Normativa

Prima della Costituzione repubblicana, la tutela del paesaggio in Italia è stata realizzata dallo Stato attraverso due strumenti: la creazione con atti legislativi di parchi nazionali e l'individuazione di vincoli paesaggistici ai sensi della legge 1497/39. La sola indicazione esplicita nella Costituzione in materia di conservazione della natura è prevista dall'art. 9, che pone la tutela del paesaggio tra i fondamenti della Repubblica. Manca, dunque, una specifica previsione di legge in materia di ambiente e territorio, in particolare per le aree protette. Con i DD.PP.RR. 11/72 e 616/77 sono stati trasferiti alle Regioni i compiti in materia di boschi e foreste, nonché per l'istituzione di parchi e riserve naturali regionali. Oltre all'attività del ministero per l'agricoltura e le foreste, di istituzione di riserve naturali statali, dal 1976 è intervenuta una legge di recepimento della Convenzione di Ramsar sulla tutela delle zone umide di importanza internazionale, che ha prodotto notevoli risultati di tutela delle nostre coste. La legge 31 dicembre 1982, n. 979, ha poi dettato norme per l'istituzione di riserve marine.

L'entrata in vigore della legge istitutiva del ministero dell'ambiente, n. 349/86, ha disposto che tali riserve marine siano istituite di concerto tra i due ministeri dell'ambiente e della marina mercantile (successivamente tali competenze sono tutte passate all'ambiente). Nel frattempo il quadro legislativo era stato fortemente innovato dalla legge "Galasso", n. 431/85, che segna una svolta per la tutela del territorio nazionale. La normativa in materia di beni culturali è stata, poi, integrata dal D.Lgs. 490/99. Si giunge, quindi, alla Legge quadro sulle aree naturali protette, n. 394/91, primo provvedimento organico per la tutela ambientale del Belpaese (poi integrata e parzialmente modificata dalla L. n. 426/98). Il Legislatore per la gestione dei neonati Parchi nazionali, individua quali strumenti di governo gli Enti Parco, istituiti con appositi decreti presidenziali, inseriti nel comparto degli enti pubblici non-economici di cui alla legge n. 70/75 (il cui funzionamento è disciplinato dal D.P.R. n. 696/79). Nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano vigono le norme disposte dalla L. 394/91 dal D.P.R. 22 luglio 1996 e dal D.M. Ambiente 19 dicembre 1997.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Operazione Mare Libero: recuperato oltre…

29-05-2023

Operazione Mare Libero: recuperat...

Proroga al 9 giugno del Bando #IoSonoAmb…

25-05-2023

In riferimento alla news ht...

Il futuro delle isole toscane: due giorn…

25-05-2023

Riceviamo da ANCI  Toscana&n...

Lettera aperta sul turismo sostenibile

25-05-2023

Dalla Riserva della Biosfera MAB ...

Il PNAT celebra la Giornata Europea dei …

24-05-2023

  Il PNAT celebra la Giorna...

Bando “IoSonoAmbiente” nuovi finanziamen…

22-05-2023

  Sono in arrivo nuovi fina...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e …

09-05-2023

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Programma Walking Festival e Settimana E…

08-05-2023

  Foto Riccardo Zamboni Pr...

Il bello e il buono delle piante di Capr…

04-05-2023

  Erba gatta endemismo Dom...

Il progetto LIFE TETIDE, un importante t…

19-04-2023

Ancora una volta il Parco Naziona...

Rinnovata la convenzione per la gestione…

07-04-2023

Rinnovata la convenzione per la g...

Sarà premiata oggi a Livorno Monica Cord…

06-04-2023

Si terrà nella bellissima sala del ...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento