• ente parco

Bilancio di sostenibilità

 Il terzo Bilancio di sostenibilità con i dati dal 2017 al 2020 

Il secondo Bilancio di sostenibilità con i dati  2015- 2016

Il primo bilancio di sostenibilità  con i dati 2014

Far conoscere il Parco, le sue caratteristiche distintive, gli obiettivi che ne animano le attività, il suo funzionamento, come impiega le risorse e quali risultati produce per il territorio e le comunità che ne fanno parte. Ecco il senso del Bilancio di Sostenibilità.

Una forma di rendicontazione innovativa che presenta l’identità, l’organizzazione e il valore generato dal Parco nei tre ambiti di intervento: naturalistico - ambientale; sociale e culturale; economico e di sviluppo sostenibile del territorio.

Il Bilancio di sostenibilità (BS) si rivolge a tutti gli interlocutori dell’Ente, interni ed esterni, residenti e turisti, operatori economici e associazioni del territorio, istituzioni locali e nazionali per consentire loro di valutare la performance complessiva del Parco e l’efficacia della sua azione.

Un documento di facile lettura e comprensione, che intende avvicinare ancora di più l’Ente Parco al territorio e alle comunità che ne fanno parte. L’obiettivo è attivare un dialogo stabile e una partecipazione consapevole e informata da parte dei principali interlocutori del PNAT. Per essere un Parco sempre più trasparente, responsabile ed efficace.

Il BS è stato realizzato con la consulenza e la supervisione metodologica di Refe, società che ci ha accompagnato nell’elaborazione del documento con il metodo Rendersi conto per rendere conto ®. Il percorso ha offerto al Parco uno strumento evoluto per aumentare condivisione e responsabilità nella gestione interna e per una comunicazione esterna distintiva, trasparente e verificabile sull’identità, il funzionamento e i risultati ottenuti dal Parco. L’obiettivo è di attivare un dialogo stabile e di supportare una partecipazione consapevole e informata da parte dei molteplici interlocutori del PNAT.

Di seguito è possibile scaricare in formato pdf il documento integrale e una sua sintesi. del primo bilancio 2014

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Capraia e i suoi antichi Palmenti

06-09-2023

Sabato 9 Settembre, insieme con i...

Aumentano all’Elba le strutture ricettiv…

09-08-2023

Si è tenuta questa mattina a Port...

A Capraia certificate le prime due strut…

04-08-2023

  Grande interesse e notevo...

Il Calendario 2024 del Parco Nazionale A…

02-08-2023

  “Dedichiamo il Calendario...

Capraia 3 agosto Una sera con il Parco

01-08-2023

  Giovedì sera 3 agosto all...

La soluzione al caos di Giannutri è la z…

01-08-2023

    Giannutri  Fot...

Burlando confermato alla direzione del P…

31-07-2023

Burlando confermato alla direzion...

Sette nuove certificazioni per il turis…

28-07-2023

  Si è concluso positivamen...

Parco e Birra Salina insieme per la natu…

26-07-2023

“Birra Salina gourmet all’acqua d...

Il Parco ha registrato gli spostamenti d…

26-07-2023

Per completezza di informazione f...

Tre dei cinque nidi di Caretta Caretta …

21-07-2023

    Il 20 luglio Giam...

Attraverso il Parco Nazionale arriverann…

19-07-2023

    Dopo le sostanziose...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento