• delfini

Cosa sono le specie aliene invasive?

Gli organismi ALIENI o ESOTICI o, più propriamente, ALLOCTONI sono quelli introdotti dall’uomo, volontariamente o involontariamente, in aree geografiche diverse da quella originaria ed nella maggior parte dei casi dipendono dalle cure che l’uomo offre ad esse.

Gli organismi NATIVI o, più propriamente, AUTOCTONI sono invece quelli che si sono originati ed evoluti in una determinata area geografica e permangono grazie alla sole proprie risorse.

Alcune specie aliene riescono ad adattarsi talmente bene alle nuove condizioni che possono fare a meno dell’intervento dell’uomo e si “naturalizzano”. Alcune di queste si espandono, conquistando le risorse che sono appannaggio delle specie originarie, generando un impatto negativo su di esse e sull'ecosistema locale : queste sono le specie più pericolose e vengono definite INVASIVE.

Le SPECIE ALIENE INVASIVE sono definite dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), che redige ed aggiorna l'elenco delle 100 specie più pericolose al mondo, come: "animali, piante o altri organismi introdotti dall'uomo in luoghi fuori dall’area originaria di distribuzione naturale, dove si insediano e si disperdono, generando un impatto negativo sull'ecosistema locale e sulle specie in esso presenti".

Si tratta perciò di organismi viventi non originari del territorio dell’Arcipelago Toscano che causano un danno economico, ambientale e sociale diffondendosi rapidamente su ampie superfici.

Molti organismi invasivi introdotti si trovano a vivere nel territorio del Parco senza i loro predatori naturali e senza agenti patogeni che normalmente riescono a mantenere sotto controllo le popolazioni nei loro paesi di origine.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Operazione Mare Libero: recuperato oltre…

29-05-2023

Operazione Mare Libero: recuperat...

Proroga al 9 giugno del Bando #IoSonoAmb…

25-05-2023

In riferimento alla news ht...

Il futuro delle isole toscane: due giorn…

25-05-2023

Riceviamo da ANCI  Toscana&n...

Lettera aperta sul turismo sostenibile

25-05-2023

Dalla Riserva della Biosfera MAB ...

Il PNAT celebra la Giornata Europea dei …

24-05-2023

  Il PNAT celebra la Giorna...

Bando “IoSonoAmbiente” nuovi finanziamen…

22-05-2023

  Sono in arrivo nuovi fina...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e …

09-05-2023

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Programma Walking Festival e Settimana E…

08-05-2023

  Foto Riccardo Zamboni Pr...

Il bello e il buono delle piante di Capr…

04-05-2023

  Erba gatta endemismo Dom...

Il progetto LIFE TETIDE, un importante t…

19-04-2023

Ancora una volta il Parco Naziona...

Rinnovata la convenzione per la gestione…

07-04-2023

Rinnovata la convenzione per la g...

Sarà premiata oggi a Livorno Monica Cord…

06-04-2023

Si terrà nella bellissima sala del ...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento