• delfini

Perché dobbiamo preoccuparcene?

Le specie aliene invasive sono in forte aumento in tutto il mondo come effetto collaterale della globalizzazione. Gli studiosi ritengono che in diversi casi anche i recenti cambiamenti climatici agiscono come fattore di incremento dell’invasività di queste specie. Le specie aliene invasive determinano un forte impatto per l'economia, l'ambiente e la società.

Per comprendere meglio la dimensione del problema, basti pensare che in Europa le specie aliene di flora e fauna sono circa 10.000.

Solo in Italia le specie aliene di flora sono oltre 1.000, di cui circa la metà risulta ormai naturalizzata nel nostro Paese e un terzo di queste risulta invasiva in quanto capaci di diffondersi rapidamente. Le specie di antica introduzione (archeofite) sono appena un centinaio mentre la quasi totalità delle specie aliene di flora sono giunte in Italia dopo la scoperta delle Americhe (neofite).

Tra i mammiferi terrestri europei il 20% è da considerare introdotto dall’uomo e quindi estraneo alla fauna originaria. Attualmente il tasso di introduzione è di una nuova specie all’anno (rispetto ad un tasso di 0.03 specie/anno registrato prima del 1800). L’Italia è uno dei paesi europei maggiormente interessati dalle introduzioni di mammiferi alieni. Ad oggi, nella nostra penisola, vi sono 14 specie introdotte e di queste 7 risultano ormai naturalizzate.

Tra gli insetti il dato è ancora più preoccupante, se si considera che sono oltre 700 le specie aliene presenti nel nostro Paese. Di queste, circa una trentina sono considerate invasive, creando forte preoccupazione a causa dei fortissimi impatti che determinano sia negli ambienti agricoli che sugli ecosistemi naturali. Inoltre alcune di queste specie causano impatti sociali enormi; basti pensare alla diffusione della zanzara tigre (Aedes albopictus).

Vai alla lista delle specie “più pericolose” per saperne di più e imparare a riconoscere le specie.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Operazione Mare Libero: recuperato oltre…

29-05-2023

Operazione Mare Libero: recuperat...

Proroga al 9 giugno del Bando #IoSonoAmb…

25-05-2023

In riferimento alla news ht...

Il futuro delle isole toscane: due giorn…

25-05-2023

Riceviamo da ANCI  Toscana&n...

Lettera aperta sul turismo sostenibile

25-05-2023

Dalla Riserva della Biosfera MAB ...

Il PNAT celebra la Giornata Europea dei …

24-05-2023

  Il PNAT celebra la Giorna...

Bando “IoSonoAmbiente” nuovi finanziamen…

22-05-2023

  Sono in arrivo nuovi fina...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e …

09-05-2023

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Programma Walking Festival e Settimana E…

08-05-2023

  Foto Riccardo Zamboni Pr...

Il bello e il buono delle piante di Capr…

04-05-2023

  Erba gatta endemismo Dom...

Il progetto LIFE TETIDE, un importante t…

19-04-2023

Ancora una volta il Parco Naziona...

Rinnovata la convenzione per la gestione…

07-04-2023

Rinnovata la convenzione per la g...

Sarà premiata oggi a Livorno Monica Cord…

06-04-2023

Si terrà nella bellissima sala del ...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento