Da metà settembre all’Elba: cammini, natura e tradizioni con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Data:
16 Settembre 2025

Dal Cammino della Rada alla Festa della Castagna: un ricco programma di escursioni ed eventi per vivere l’isola fuori stagione
Quando l’estate lascia spazio alla quiete e ai colori autunnali, l’Isola d’Elba si trasforma in un palcoscenico ideale per chi ama camminare, osservare, conoscere. Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano propone un calendario di attività da settembre a novembre che invita a scoprire l’isola attraverso la lente della natura, della geologia e delle tradizioni locali.
Si comincia domenica 21 settembre con Il Cammino della Rada, una passeggiata lenta e accessibile a tutti in occasione della Giornata Mondiale senza Auto, dal bacino termale di San Giovanni fino alla Villa delle Grotte. La settimana successiva, domenica 28 settembre, protagonista sarà invece il Monte Volterraio, dove il geologo Giulio Colombo accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei resti dell’antico oceano della Tetide e della fortezza che domina Portoferraio.
Ottobre sarà un mese dedicato alla scienza partecipata e alla geodiversità: dal Bioblitz alla Palude di Mola (sabato 4 ottobre) al percorso geo-mineralogico del MUM e Grotta d’Oggi (domenica 5 ottobre), fino al Trekking delle Pietre Rosse (sabato 11 ottobre) per la “Settimana del Pianeta Terra”, e al Tarta-aperitivo per celebrare la stagione delle tartarughe marine (domenica 12 ottobre).
L’autunno porta con sé anche i sapori della terra: domenica 19 ottobre a Marciana e domenica 26 ottobre a Poggio si celebrerà la Festa della Castagna, con attività per famiglie e trekking tra castagneti secolari. A chiudere il programma, venerdì 1° novembre, un’esperienza insolita e suggestiva alla Somareria dell’Elba, tra incontri ravvicinati con gli asini, sentieri nella macchia mediterranea e la visita al piccolo museo “C’era una volta un’isola”.
Un calendario pensato per scoprire l’Elba lontano dai mesi più affollati, quando l’isola si svela nella sua dimensione più autentica, tra boschi, coste, tradizioni e comunità locali.
Info e prenotazioni
Tutte le attività sono su prenotazione e si può prenotare online . Programma completo e dettagli sul sito www.parcoarcipelago.info o contattando Info Park, tel. 0565 908231.
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
DOMENICA 21 SETTEMBRE
Il Cammino della Rada
In occasione della Giornata Mondiale senza Auto, una camminata lenta per tutta la famiglia, dal bacino termale di San Giovanni fino alla Villa delle Grotte, lussuosa residenza romana del I sec. a.C. In collaborazione con Italia Nostra Arcipelago Toscano. Ritrovo: ore 15:00 Portoferraio, Terme di San Giovanni Durata: 4 ore – Difficoltà: facile – Su prenotazione, € 8; ridotto 5-12 anni, gratuito 0-4 anni.
DOMENICA 28 SETTEMBRE
Isola d’Elba. Volterraio, camminando sul fondale dell’antico oceano della Tetide
Escursione sul monte Volterraio accompagnati dal geologo Giulio Colombo, per godere di una splendida vista panoramica e imparare a leggere le carte geologiche, osservando rocce che sono i resti di antichi fondali oceanici ormai scomparsi. Visita alla fortezza. Ritrovo: ore 14:30 parcheggio delle Casermette – Durata: 3 ore – Difficoltà: media. Su prenotazione, € 8; ridotto 5-12 anni. Riservato ai maggiori di anni 5.
SABATO 4 OTTOBRE
Biodiversità a Mola – Bioblitz con iNaturalist
In collaborazione con Legambiente Arcipelago Toscano, attività di citizen science: insieme agli esperti di WBA raccoglieremo dati per alimentare la piattaforma iNaturalist – progetto ‘Biodiversità della palude di Mola’. Ritrovo: ore 10:00 Aula VerdeBlu, Loc. Mola Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione, gratuito.
DOMENICA 5 OTTOBRE
Geo-experience: visita al MUM e a Grotta d’Oggi
In occasione della Giornata Mondiale della Geodiversità. Visita al museo mineralogico Luigi Celleri e la sua bellissima collezione di pegmatiti. Seguirà una breve escursione ad uno dei siti mineralogici in più importanti della zona, Grotta d’Oggi, un percorso archeomineralogico alla scoperta degli uomini e dei luoghi che resero famosi nel mondo i minerali di San Piero. Ritrovo: ore 15 San Piero, MUM – Durata: 4 ore – Difficoltà: media.
Su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni, ticket ingresso al museo € 4,50; ridotto € 2,50.al MUM e a Grotta d’Oggi
SABATO 11 OTTOBRE
Trekking delle pietre rosse con il geologo
Settimana del Pianeta Terra. Trekking che partendo da Nisportino raggiunge la spiaggia dei Mangani. Un itinerario impegnativo che tocca il Promontorio di Punta delle Casette, il tratto di costa delle Pietre Rosse dal quale si ammira la rada di Portoferraio. Con l’aiuto dell’esperto Giulio Colombo ascolteremo la storia geologica narrata da diaspri e radiolariti.
Dopo una sosta presso la caletta dei Mangani si rientra sul medesimo percorso. Ritrovo: ore 10 Rio Elba, Nisportino – Durata: 6 ore – Difficoltà: impegnativo – Su prenotazione, € 8; ridotto 5-12 anni, gratuito 0-4 anni.
DOMENICA 12 OTTOBRE
Tarta-aperitivo
Chiusura della stagione di nidificazione. Evento di incontro fra tutti i volontari impegnati nel monitoraggio delle spiagge e dei nidi, ma aperto a tutti gli amanti delle tartarughe marine. Ritrovo: ore 15 Aula Verde e Blu, Mola – Durata: 2 ore. Evento gratuito, su prenotazione.
DOMENICA 19 OTTOBRE
Festa della Castagna a Marciana
Passeggiare nel bosco autunnale con la Guida Parco per scoprire colori e forme delle foglie, farne una piccola raccolta e creare la propria composizione. Per bambini e famiglie. Ritrovo ore 15 Casa del Parco, Marciana – Durata: 2 ore – Difficoltà: facile. Evento gratuito su prenotazione.
DOMENICA 26 OTTOBRE
Festa della Castagna a Poggio
Da Marciana a Poggio lungo antiche strade vicinali. Trekking alla scoperta della vegetazione di tipo appenninico lungo le pendici della montagna dell’Elba, Monte Capanne. Gli estesi castagneti sono stati sfruttati, in passato, per il frutto e per il legname, un interessante esempio di economia sostenibile che tratteremo durante la passeggiata. Ritrovo: ore 10 Marciana, Casa del Parco – Difficoltà: medio/facile – Durata: 3 ore – Su prenotazione, gratuito.
VENERDI’ 1° NOVEMBRE
Somareria dell’Elba: c’era una volta un’isola
Approccio sensoriale al somaro nel suo recinto, prove di conduzione del somaro in mezzo all’oliveta, visita del piccolo museo “C’era una volta un’isola”. Escursione immersi nella macchia mediterranea fino a raggiungere un magnifico bosco di lecci, percorrendo un fresco sentiero. Su prenotazione. € 20, ragazzi 5-12 anni € 10 – gratuito bambini 0-4 anni. Due turni di visita, alle ore 10:00 e alle ore 14:00.
Ultimo aggiornamento
16 Settembre 2025, 11:36