Sentieri più sicuri e ben segnalati: al via all’Isola d’Elba i lavori per il miglioramento della segnaletica verticale nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Data:
25 Agosto 2025

Sentieri più sicuri e ben segnalati: al via all’Isola d’Elba i lavori per il miglioramento della segnaletica verticale nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano investe ancora una volta nella fruizione sostenibile del territorio e nella sicurezza degli escursionisti. Come era stato preannunciato qualche settimana fa, sono partiti (a cominciare dal settore orientale) i lavori per la posa di oltre cento nuovi pali con frecce direzionali, che andranno a potenziare la rete sentieristica presente all’Isola d’Elba, rendendola ancora più leggibile, accessibile e sicura.

L’iniziativa – realizzata con il prezioso supporto della sottosezione locale del Club Alpino Italiano, cui va un particolare ringraziamento per l’impegno e la concretezza dimostrati in questa, così come in altre iniziative condotte sulla base di una solida collaborazione che ormai prosegue da diversi anni – segna una nuova fase operativa dedicata alla segnaletica verticale, dopo gli interventi già messi in campo per la manutenzione ordinaria dei tracciati. I pali, dotati di frecce con indicazioni chiare e standardizzate, saranno collocati in corrispondenza di bivi, crocevia e punti di snodo, dove l’orientamento può risultare meno intuitivo. L’obiettivo del PNAT è quello di offrire un’esperienza di visita che sia non solo immersiva e a contatto con la natura, ma anche ben organizzata e sicura. I nuovi pali con frecce direzionali migliorano la leggibilità della rete sentieristica e rispondono concretamente alle esigenze di chi frequenta l’area protetta in modalità escursionistica.

La rete sentieristica del Parco Nazionale, che attraversa ambienti di straordinaria bellezza naturalistica e valore storico, rappresenta un patrimonio non solo per l’escursionismo, ma anche per l’educazione ambientale e il turismo sostenibile. Una segnaletica ben progettata non solo facilita l’orientamento, ma contribuisce a ridurre il rischio di abbandono dei tracciati e a promuovere una fruizione più consapevole e rispettosa del territorio.

Ogni punto di collocazione dei pali è stato individuato attraverso un lavoro congiunto di ricognizione tecnica da parte del personale del Parco Nazionale e dei volontari del CAI, sulla base della morfologia del territorio e delle segnalazioni raccolte negli ultimi mesi da escursionisti e guide ambientali. Il progetto – coordinato dall’Ufficio Tecnico del PNAT – rientra nelle azioni che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica finanzia agli Enti Parco nell’ambito del programma di valorizzazione delle infrastrutture verdi e tiene conto degli standard condivisi a livello nazionale al fine di garantire coerenza e durabilità nel tempo.

Gli interventi si concluderanno progressivamente entro la fine dell’anno in corso, garantendo un ulteriore importante tassello nella più ampia strategia attivata dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano per rendere sempre più fruibili, connessi e valorizzati gli itinerari naturalistici e culturali presenti nel suo territorio; una rete che non collega solo luoghi, ma anche storie, ecosistemi, tradizioni e comunità locali.

“Con l’avvio di questa nuova fase operativa – sottolinea il Direttore Maurizio Burlando – il Parco Nazionale Arcipelago Toscano conferma la sua attenzione alla qualità dell’accoglienza outdoor e alla promozione di un turismo lento e sostenibile, in linea con le migliori pratiche europee in ambito di mobilità dolce e valorizzazione delle aree protette. Purtroppo – conclude il Direttore – sappiamo anche che registreremo alcuni episodi di vandalismo rispetto alla nuova segnaletica, così come è già avvenuto di recente, ma è certo che continueremo con determinazione a investire sulla cura e sull’accessibilità della rete sentieristica, per renderla sempre più attrattiva e fruibile in sicurezza tutto l’anno.»

sentierisentierisentieri

Ultimo aggiornamento

25 Agosto 2025, 07:57