Sentiero Giglio n. 301
Partenza | Giglio Campese |
---|---|
Arrivo | Cala dell'Allume |
Tempo medio | 10 min. |
Lunghezza | 0,7 km |
Difficoltà sentiero | E |
Dislivello in salita | 17 m |
Ubicazione | Giglio |
Panoramico | ●●○○○ |
Pianeggiante | ●●○○○ |
Ombreggiato | ○○○○○ |
Punti di interesse |
rocce |
Traccia gpx | Scarica il file |
Traccia kmz | Scarica il file |
Per imboccare il breve sentiero n. 301 che porta ad affacciarsi su Cala dell’Allume, si percorre, da Giglio Campese, via dell’Allume verso sud. Si tratta di una strada sterrata che segue il fosso di Valle Ortana per circa 1 km. Su questa direttrice si trova l’area di contatto tra i calcari del Promontorio del Franco ed il granito che caratterizza tutto il resto dell’isola. Qui complessi fenomeni geologici hanno originato il più grande giacimento di pirite d’Italia sfruttato in epoca moderna. Secondo alcuni erano presenti circa venti milioni di tonnellate. Giunti al termine della strada sterrata si trova una zona adibita a servizi. Il sentiero n. 301, che continua sulla destra, inizialmente sale attraversando un boschetto di lecci fino a raggiungere la cima del crinale. Da qui si domina la Cala dell’Allume. La mancanza di vegetazione ci permette di apprezzare ancora meglio la netta separazione tra le rocce granitiche sulla sinistra e quelle calcaree sulla destra. Il sentiero scende ripido a zig zag sulla scogliera di roccia friabile è inagibile e non si può dunque accedere alla Cala.
Ultimo aggiornamento
14 Agosto 2025, 14:37