Sentiero Giannutri n. 502

Partenza | Centro servizi |
---|---|
Arrivo | Centro Servizi |
Tempo medio | 2 ore e 30 min. (andata e ritorno) |
Lunghezza | 3,8 km |
Difficoltà sentiero | T |
Dislivello in salita | 122 m |
Ubicazione | Giannutri |
Panoramico | ●●●●● |
Pianeggiante | ●●●●○ |
Ombreggiato | ○○○○○ |
Il sentiero 502, percorribile solo se accompagnati da una Guide Parco o da una Guida Ambientale Escursionistica, si stacca, nei pressi del centro servizi, dal n. 501 che coincide con la strada sterrata che unisce i due approdi di Giannutri, Cala Spalmatoio e Cala Maestra. Il nostro percorso attraversa nella prima parte una delle due aree dove sono concentrate la maggior parte delle abitazioni presenti a Giannutri. Ma mentre a Cala dello Spalmatoio si trova un condominio, nella zona che stiamo percorrendo si tratta di villette immerse nella vegetazione. Gli edifici sono distribuiti nell’area ad est del sentiero n. 502 fino ai piedi dell’altura di Monte Adani, sopra Cala Maestra. A sud di questa zona l’isola non è antropizzata e particolarmente suggestiva. Il tracciato prosegue pianeggiante. Ci troviamo nella parte in cui l’isola, con larghezza media di circa 500 m, è più stretta. La zona è battuta dai venti che impediscono lo sviluppo in altezza della macchia mediterranea. Tra le piante più diffuse in questa zona si possono ammirare le colorate euforbie. Il percorso incrocia il sentiero n. 503 che svolta a destra seguendo il fosso di Cala Brigantina che giunge nella medesima cala e, subito dopo, il sentiero 502 A che scende ad est fino a Cala Volo di Notte. Dopo poco la via sale leggermente fino al bivio con il sentiero n. 502 B che arriva al Poggio di Capel Rosso (89 m). Proseguendo verso sud il tracciato entra in zona A e termina, dopo aver incrociato il sentiero n. 504 che scende a Caletta di Scirocco, nei pressi del faro, proprio sopra la falesia dove si trovano gli spettacolari “Grottoni” cavità che ricadono anch’esse in zona A.
Ultimo aggiornamento
7 Agosto 2025, 17:40