Mufloni al Giglio – Il Presidente Sammuri chiarisce rispetto al comunicato dell’on. Brambilla
COMUNICATO STAMPA – 27.11.
COMUNICATO STAMPA – 27.11.
Corso intensivo gratuito di introduzione all’apicoltura Naturale con arnie Top Bar Le api sono di primaria importanza per la conservazione della biodiversità, perché sono i più efficienti e importanti impollinatori della nostra flora, quindi la loro protezione è fondamentale.
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha attivato una convenzione con l’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA) per lo studio di due specie orticole dell’Isola del Giglio.
L’Associazione Astrofili Elbani e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano coinvolti in un importante progetto di ricerca scientifica nazionale Lo scorso 1° ottobre, verso le 01:05 di notte, una grossa stella cadente ha solcato i cieli della Toscana, risultando visibile a occhio nudo anche dall’isola d’Elba.
Grazie al pronto intervento dei militari della Stazione Carabinieri Parco di Portoferraio sono stati individuati e sanzionati i motociclisti che giovedì 14 ottobre avevano percorso alcuni dei sentieri all’interno del Parco Nazionale, con particolare riferimento alle località La Stretta, Le Zete, La Tavola, Piane della Terra, Troppolo, Bollero, Serra Ventosa, violando alcune delle zone a massima protezione.
Sabato 16 e Domenica 17 Ottobre saranno due giorni dedicati al mare per condividere l’esperienza sportiva del nuoto in acque libere all’Isola d’Elba.
La geologia dell’Isola d’Elba è ricchissima e varia e ben si presta a diventare palcoscenico di Festival scientifici come la “Settimana del Pianeta Terra”, che si svolge dal 3 al 10 ottobre in tutta Italia.
Domenica 3 ottobre Legambiente Arcipelago Toscano organizza, in collaborazione con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano un evento nella Zona umida di Mola (al confine tra i Comuni di Capoliveri e Porto Azzurro) aperto a tutta la cittadinanza e che il giorno dopo, 4 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale degli Animali, sarà esteso anche agli istituti scolastici che vorranno partecipare.
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nell’ambito delle attività di coordinamento della Riserva della Biosfera Isole di Toscana celebra la Giornata Mondiale UNESCO degli Insegnanti 2021.
Il Parco sotto esame per il rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile Terminata la verifica sul campo da parte dell’esperto francese inviato da EUROPARC Si è conclusa la missione svolta nell’Arcipelago Toscano da parte di Jacques Decuignières, esperto francese inviato dalla Federazione Europea EUROPARC per verificare sul campo gli impegni che l’Ente Parco e i diversi stakeholder hanno assunto ai fini del rinnovo della certificazione per la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS).