• delfini

Foca monaca

La Foca monaca (Monachus monachus) ha un corpo di forma cilindrica affusolato alle estremità, testa rotonda con occhi grandi posti frontalmente, muso schiacciato con lunghi baffi (vibrisse) sopra il labbro superiore. E' dotata di due pinne posteriori e due pinne pettorali. Ha pelo corto di colore grigio sul dorso e chiaro sull'addome, possibili macchie o striature. I maschi adulti ed i cuccioli hanno pelo nero con macchia bianca distintiva sull'addome. Si ciba di cefalopodi (calamari, seppie, polpi), crostacei, pesci ossei e cartilaginei. In immersione arriva a circa 200 m di profondità. Può percorrere fino a 40 km in un giorno.  La femmina, se non viene disturbata, può partorire un piccolo all'anno. Il piccolo misura un metro e il mantello è folto, nero, con una macchia ombelicale bianca.  La Foca monaca del Mediterraneo è uno dei 6 mammiferi a maggiore pericolo di estinzione al mondo. Quando era diffusa in tutto il Mediterraneo, veniva cacciata per la carne, il grasso e la pelliccia. La concorrenza con i pescatori per la risorsa ittica e la pressione umana ne hanno però accelerato il declino. Da circa 1.000 esemplari censiti nel 1978, la sua popolazione è oggi passata a soli 150 animali. Viene avvistata sporadicamente nell'Arcipelago Toscano. Gli avvistamenti documentati negli anni 2000 sono stati quelli all'Isola del Giglio del 7 giugno 2009, all'Isola di Capraia del 9 giugno 2020 e all'Isola di Pianosa del 2 ottobre 2020. In quest'ultimo caso il mammifero è stato osservato più volte sia nei pressi della costa che all'interno della Grotta della Foca, denominazione che  testimonia una frequentazione passata. A seguito di tale avvistamento Parco Nazionale e ISPRA (Istituto superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale) hanno attivato un monitoraggio della presenza della foca in alcune grotte dell'Arcipelago Toscano anche mediante il posizionamento di telecamere di monitoraggio. E' stato così possibile registrare un eccezionale video di un esemplare che ha riposato dalle ore 21:30 del 4 settembre 2022  alle ore 6:00 del 5 settembre 2022 sulla piccola spiaggia della Grotta della Foca all'Isola di Capraia. Si tratta dell'avvistamento documentato più recente nell'Arcipelago Toscano.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento