• delfini

Lycaeides villai


E’ questa una delle farfalle più interessanti dell’Arcipelago Toscano. La scoperta di una piccola popolazione di Lycaeides nei pressi del Monte Capanne risale al 1958 e fu inizialmente classificata come Lycaeides argus (una specie comune in Italia e in Europa). Studi successivi hanno però dimostrato che gli esemplari dell’Elba sono più simili a Lycaeides bellieri (un endemismo sardo-corso). Esami ancora più approfonditi della forma delle larve, delle crisalidi e degli adulti suggeriscono però l’ipotesi ancora più affascinante che i Lycaeides elbani siano così diversi anche da Lycaeides bellieri da poter essere considerati una entità a se stante descritta come Lycaeides villai. E’ sempre un po‘ complicato stabilire se le differenze riscontrate tra popolazioni insulari siano sufficienti a individuare una specie a se stante o due popolazioni leggermente differenziate. L’analisi del DNA-barcoding per esempio non evidenzia alcuna differenza tra le popolazioni elbane e quelle sardo-corse. Però una cosa sembra certa: i Lycaeides elbani sono simili a quelli di Corsica e Sardegna, ma si sono differenziati dalle popolazioni originali; in questo senso sono unici al mondo. Un’esclusività che li rende importantissimi elementi di biodiversità ma anche terribilmente vulnerabili. Infatti l’area in cui la popolazione di questa specie vive è ristretta ai dintorni del Monte Capanne. Poiché si tratta di un elemento endemico che, per definizione, non esiste altrove non può contare su “rinforzi” da altre aree e, in caso di eventi particolari (vasti incendi, anni climaticamente sfavorevoli, arrivo di nuovi parassiti o competitori) e potrebbe ridursi improvvisamente fino a scomparire. Attualmente la popolazione del Monte Capanne non sembra essere in pericolo dato che, tra la fine di giugno e la metà di luglio, la specie è prevalente tra quelle presenti nell’area montuosa. Il maschio ha ali superiori azzurre con una larga banda nera al margine, la femmina ha ali brune con una lieve spolveratura azzurra. La vita larvale è quasi sconosciuta, ma in cattività è stata nutrita con piante di ginestra di cui i crinali del Monte Capanne sono ricchissimi. Mostra una sola generazione annuale tra giugno e luglio. In questo periodo è una delle specie più comuni sui pratelli del Santuario delle farfalle Ornella Casnati.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Avviso pubblico per la cessione a titolo…

23-04-2024

Avviso pubblico per la cessione a t...

Ai blocchi di partenza gli eventi del pr…

17-04-2024

 Sabato 20 Aprile, all’Isola...

Trekking a Capo Stella: osservare le ste…

09-04-2024

Sabato 13 aprile, in occasione de...

Partecipazione, impegni e proposte al se…

28-03-2024

Il secondo workshop organizzato a...

Successo dell'Assemblea Consultiva Perm…

19-03-2024

  Successo dell'Assemblea C...

Pasqua all’Isola del Giglio

13-03-2024

Foto Roberto Ridi per il PNAT Pa...

Nuovo intervento di ripristino degli amb…

12-03-2024

Il secondo intervento di ripristi...

Il fine settimana di Pasqua all’Isola di…

07-03-2024

  Euforbia  foto dal P...

Il fine settimana di Pasqua all’Isola d’…

05-03-2024

Foto Roberto RIDI per il Pnat Il...

L’ARCIPELAGO TOSCANO DISVELA I SUOI “GIO…

29-02-2024

  L'Arcipelago Toscano rive...

Lacona: l’area di sosta per camper non s…

23-02-2024

Lacona: l’area di sosta per campe...

Nasce il Festival “La Natura al Centro”

15-02-2024

  Nasce il Festival “La Nat...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento