Cosa si può fare
ECCO COSA PUOI FARE A PIANOSA:
SNORKELING
Pinne, maschera e boccaglio per osservare la flora e la fauna marina lungo un tratto di costa ricco di biodiversità. Ideato per piccoli gruppi di visitatori che potranno ammirare un ambiente marino integro come solo un’area protetta può garantire. Età minima 14 anni. I minori devono essere accompagnati da almeno un genitore o adulto responsabile. Obbligo di autorizzazione e manleva per i minori.
Durata: 1 ora e 30′ (in acqua 50 minuti circa). Lunghezza: 1 km circa. Costo: € 15. esenti disabili e loro accompagnatori.
VISITA GUIDATA IN CARROZZA
Un mezzo lento e dolce per vivere la natura, le bellezze e il fascino dell’isola. L’escursione attraversa le diramazioni dell’ex carcere e gli Orti di Pianosa, con alcune soste per ammirare il panorama.
Durata: 1 ora e 30′. Costo: € 20 adulti, € 14 ragazzi 5-12 anni, gratis bambini 0-4 anni, disabili e loro accompagnatori.
SEA KAYAK
In kayak (sit on top), alla scoperta della costa orientale dell’isola, partendo dalla spiaggia di Cala Giovanna. Un’occasione straordinaria per navigare nelle acque dell’area protetta, lungo spettacolari coste e scogliere dell’isola. Età minima 14 anni. Obbligo di autorizzazione e manleva per i minorenni che devono essere accompagnati da un adulto responsabile. Obbligatorio indossare le dotazioni di sicurezza.
Durata: 2 ore. Costo: € 25.,00 esenti disabili e loro accompagnatori.
VISITE GUIDATE IN BUS
Comodamente seduti in bus lungo le solitarie strade sterrate di Pianosa per scoprirne la natura e l’antica storia agricola e carceraria.
urata: 1 ora e 15′. Costo: € 20 adulti, € 14 ragazzi 5 – 12 anni, gratis bambini 0-4 anni, esenti disabili e loro accompagnatori.
TREKKING NATURALISTICO
Trekking facile nella zona sud-est. Percorso ad anello parzialmente all’ombra, che permette di osservare vecchie strutture carcerarie, scoprendo le emergenze naturalistiche dell’isola, la sua storia geologica e archeologica. Obbligatorie scarpe chiuse.
Durata: 2 ore. Costo: € 10; € 5 ridotto 5 – 12 anni, gratis 0-4 anni, esenti disabili e loro accompagnatori.
VISITA DEL PAESE
Una passeggiata tra le suggestive strutture del borgo di Pianosa per conoscere la storia e le abitudini delle comunità che qui hanno vissuto, in un percorso storico che va dall’Età della Pietra agli insediamenti ottocenteschi.
Durata: 1 ora e 30′. Costo: € 5, gratis bambini 0-4 anni. esenti disabili e loro accompagnatori.
MOUNTAIN BIKE
Due itinerari, nella zona nord e in quella sud-ovest dell’isola, per affacciarsi sulla baia di Porto Romano e Cala della Ruta; lungo le falesie e attraverso le diramazioni della colonia penale. Età minima 12 (no bambini con seggiolino). Obbligo di autorizzazione e manleva per i minorenni che devono essere accompagnati da un adulto responsabile. Obbligo di indossare il casco e calzature idonee.
Durata: 2 ore, lunghezza: 11 km. Costo: € 15
VISITA ALLE CATACOMBE
Complesso catacombale paleocristiano, che comprende circa 700 sepolture scavate nella pietra locale e utilizzate a partire dal IV secolo d.C., ubicato nel settore orientale dell’isola e all’interno del paese di Pianosa. Il cimitero presenta tutte la caratteristiche morfologiche e monumentali che connotano le altre catacombe scavate, nel corso della Tarda Antichità, nei vari centri dell’Italia peninsulare e insulare, conferendo peraltro alla Toscana il ruolo di regione più settentrionale in cui sino ad ora sono stati riconosciuti monumenti funerari con caratteristiche di questo tipo. La catacomba, la cui realizzazione deve essere genericamente riferita alla seconda metà del III secolo d.C. con un utilizzo protratto almeno fino al V secolo, si articola in due distinte aree, una più antica e una più recente. Le Catacombe si fruiscono con visite guidate disponibili alle ore 11:30 e 15:30. Prenotazioni presso Info Park di Pianosa oppure on line su prenotazioni.islepark.it/pianosa.
Costo: ingresso € 5, ridotto € 3 (5-12 anni), gratuito 0-4 anni, esenti disabili e loro accompagnatori
VISITA AL MUSEO DELLE SCIENZE GEOLOGICHE E ARCHEOLOGICHE
Il Museo delle Scienze Geologiche e Archeologiche svela la storia di Pianosa a partire dalle rocce più antiche risalenti a circa 19 milioni di anni fa fino ai depositi dell’ultimo periodo glaciale e ripercorre le tracce dell’uomo dal Paleolitico Superiore fino all’età romana e al Medioevo. L’abbondanza di fossili e la presenza dei primi abitanti sono strettamente legati all’evoluzione geologica e paleogeografica dalla “non isola” per arrivare all’isola che conosciamo oggi. La storia di questo prezioso e affascinante fazzoletto di terra è narrata tramite pannelli esplicativi, video e laboratori didattico/divulgativi. Il Museo è fruibile con visite guidate disponibili alle ore 12:30 e 14:30. Prenotazioni presso Info Park di Pianosa oppure on line su prenotazioni.islepark.it/pianosa.
Costo: ingresso € 4 – ridotto € 2 ragazzi 5-12 anni e per chi ha acquistato un servizio guidato del Parco Nazionale a Pianosa – gratuito bambini 0-4 anni, esenti disabili e loro accompagnatori.
VISITA DEL PAESE – CATACOMBE – MUSEO DELLE SCIENZE GEOLOGICHE E ARCHEOLOGICHE (SERVIZIO CUMULATIVO)
Il borgo di Pianosa, abitato fino alla dismissione del carcere (1997) rappresenta la memoria storica dell’isola; segnata dalla presenza del lungo muro in cemento armato (realizzato dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel 1970) che taglia l’isola in due: la zona del centro abitato e l’area ex-penitenziaria. La visita permette di scoprire, oltre al suggestivo e spettacolare complesso catacombale paleocristiano (IV secolo d.C.), la storia degli edifici più belli e antichi: il Forte Teglia di età napoleonica, il palazzo Specola, i locali della ex direzione carceraria (che oggi ospitano la mostra fotografica “Pianosa com’era” gestita dall’Associazione per la Difesa dell’Isola di Pianosa), le mura merlate intorno al vecchio porto, segnate da cupole, archi, bifore, la Casa dell’Agronomo e i molti edifici destinati un tempo ad uso abitativo della popolazione residente; l’itinerario prevede anche la visita al Museo delle Scienze Geologiche ed Archeologiche dove, i veri tesori di Pianosa, campioni di rocce, fossili e reperti archeologici, vengono mostrati laddove sono stati rinvenuti, grazie ad un’esposizione permanente.
Durata: 2 ore. Costo: € 15; € 8 (5-12 anni), gratis bambini 0-4 anni. Esenti disabili e loro accompagnatori.
Pianosa tour serale Catacombe e Paese — intero € 10; ridotto € 5 ragazzi 5-12 anni; esenti bambini 0-4 anni, disabili e loro accompagnatori;
Pianosa tour Diramazione Agrippa (compreso autobus) — intero € 30; ridotto € 15 ragazzi 5-12 anni; esenti bambini 0-4 anni, disabili e loro accompagnatori;
Pianosa visite animate tematiche — intero € 12; ridotto € 8 ragazzi 5-12 anni; esenti bambini 0-4 anni, disabili e loro accompagnatori.
PRENOTA DIRETTAMENTE IL TUO PERCORSO PREFERITO QUI: www.parcoarcipelago.info/pianosa/
Ultimo aggiornamento
28 Luglio 2025, 16:54